
(AGENPARL) – gio 03 agosto 2023 COMUNICATO STAMPA
Pistoia, 3 agosto 2023
SCUOLA SEMPRE PIU’ GREEN A PISTOIA
SEI PROGETTI PER LA DIDATTICA ALL’APERTO
Tra le iniziative sostenute con il bando Scuole in movimento 2023
anche un laboratorio di realtà virtuale e l’alta formazione per i docenti
Sono sei le scuole pistoiesi che potranno realizzare spazi esterni attrezzati per
coinvolgere gli studenti al di fuori delle tradizionali aule scolastiche, utilizzando
l’ambiente naturale e il verde come contesto di apprendimento. Un metodo
multidisciplinare che aumenta coinvolgimento e motivazione, basandosi sulla
componente esperienziale, sullo sviluppo delle abilità sociali e sullo stimolo di
creatività e pensiero critico.
A consentire la svolta green di molte scuole pistoiesi è il bando di Fondazione
Caript Scuole in movimento che, con l’edizione 2023, premia 24 progetti di
scuole pistoiesi dedicati a migliorare la didattica, a sviluppare spazi di
apprendimento e relative dotazioni e a valorizzare competenze educative interne
ed esterne alla scuola. Per questi obiettivi la Fondazione assicura alle iniziative
premiate risorse per un totale complessivo di 291.884 euro.
“Fra i vari filoni d’intervento previsti dal bando particolare successo hanno avuto
i progetti di aule all’aperto e siamo soddisfatti di poter accompagnare gli istituti
in questo percorso – ha sottolineato Lorenzo Zogheri, presidente di Fondazione
Caript -. Questo tipo di didattica offre un’esperienza educativa completa e
arricchente, che va oltre i confini tradizionali della classe e può avere un impatto
positivo duraturo sugli studenti e quindi su tutta la comunità”.
Il liceo scientifico Amedeo di Savoia Duca D’Aosta di Pistoia realizzerà la
nuova aula “Le rose” direttamente nel giardino, grazie alla realizzazione di speciali
leggii, circondati da una struttura vetrata che permetterà allo stesso tempo la
concentrazione per gli studi e l’immersione nell’ambiente.
Nella scuola primaria Martini di Monsummano Terme (facente parte dell’Istituto
comprensivo Caponnetto) il progetto di aule green prevede la realizzazione di
una serra con orti, tavoli da lavoro, panchine e isole didattiche dove svolgere
attività di lettura, drammatizzazione e motricità, mentre all’istituto Fermi di
Serravalle si varerà un percorso completo di green school.
Anche l’istituto comprensivo Galilei di Pieve a Nievole realizzerà un’aula
all’aperto con orto didattico. L’aula permetterà di realizzare attività di outdoor
education, letture e attività di cooperative learning, mentre l’orto annesso verrà
destinato allo studio del ciclo di piante e servirà anche per attività rivolte agli
studenti con bisogni educativi speciali. Il progetto di inserisce nella transizione
dell’istituto verso il modello delle aule in movimento, che si basa sull’idea di
spostare l’apprendimento al di fuori degli edifici scolastici tradizionali e
incorporare l’attività fisica nel processo educativo.
L’istituto professionale Martini di Montecatini rivolto alla formazione dei
professionisti dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera allestirà uno
spazio esterno con attrezzature di sala bar green, mentre l’istituto Berni di
Lamporecchio avvierà un vasto progetto di orto scolastico.
Il bando finanzierà anche un innovativo percorso triennale di alta formazione
rivolto agli insegnanti, presentato da dieci istituti comprensivi della provincia
di Pistoia con il coordinamento del Sestini di Agliana, che pone l’attenzione sul
benessere dei docenti, sulla formazione laboratoriale online e sulla costruzione di
pratiche di intervento virtuose nelle sfide relazionali delle classi.
Fra gli altri progetti, l’ISIS Sismondi-Pacinotti di Pescia realizzerà un holo-lab
dove gli studenti potranno interagire con oggetti olografici, esplorare modelli 3D
e visualizzare contenuti interattivi. In questo modo i ragazzi sono incoraggiati in
modo nuovo a sperimentare la scienza, la matematica, la tecnologica, l’arte e
l’ingegneria.
Gli esiti completi di “Scuole in movimento” sono pubblicati sul sito
http://www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulistica”.