
(AGENPARL) – gio 03 agosto 2023 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
INVITO
FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA PRESENTA MUVE ACADEMY
Da settembre al via a corsi, laboratori, conferenze e workshop per
studenti, professionisti e appassionati di cultura e di arte
veneziana.
VENEZIA 3 AGOSTO 2023 – La Fondazione Musei Civici di Venezia è da
sempre stata in prima linea nella promozione della cultura e
dell’arte veneziana. Per questo motivo ha dato vita a MUVE Academy,
un progetto innovativo e ambizioso, che propone un’offerta formativa
legata al patrimonio dei Musei Civici Veneziani e la creazione di un
network di relazioni con istituzioni, enti di ricerca e atenei.
L’obiettivo è quello di sviluppare progetti congiunti per la
ricerca, la formazione, innovazione e divulgazione dei saperi legati
alla cultura storico-artistica di Venezia.
Dal mese di settembre, prende l’avvio una stagione ricca di corsi
di formazione partendo dai “Murano Glass classes”, nati grazie
alla sinergia tra MUVE Academy e l’Istituto Abate Zanetti di Murano.
Tre corsi di livello base incentrati sulle diverse tecniche creative
della lavorazione del vetro, dove verranno insegnate rispettivamente
la lavorazione del vetro soffiato, le tecniche di casting e
vetrofusione, e la lavorazione del vetro a lume.
Sempre durante la stagione autunnale, partiranno due corsi di
formazione dal titolo “Riconoscimento dei tessuti dal vero e nei
ritratti, tre giornate per approfondire la conoscenza dei materiali
tessili” e “Fare intercultura con l’educazione al Patrimonio.
Laboratorio di comunità pratiche di apprendimento”, a cura di Muve
Education. Inoltre, nel mese di novembre, prenderà l’avvio il corso
già sold-out di “East-West Calligraphy. Rassegna di calligrafia tra
Oriente e Occidente”, una Masterclass dedicata alla scrittura a mano
nell’ambito della rassegna di calligrafia a cura della Biblioteca del
Museo Correr.
L’offerta formativa di MUVE Academy si rivolge principalmente a chi
desidera sviluppare le proprie conoscenze e competenze nell’ambito
storico, artistico, museale e gestionale. Si tratta di corsi
part-time, workshop, conferenze, laboratori pratici e Master pensati
per giovani professionisti, studenti e appassionati di cultura e di
arte, tenuti da docenti di fama internazionale e da esperti del
settore.
Più nello specifico i corsi sono incentrati su temi come la
conservazione dei beni culturali, la storia dell’arte, la gestione dei
musei e la divulgazione del patrimonio storico-artistico veneziano,
insieme alla salvaguardia, conservazione ed innovazione del patrimonio
culturale e il saper fare artigianale che contraddistingue il made in
Italy.
L’obiettivo del progetto è inoltre, quello di valorizzare le
attività e le collezioni del museo rimarcando il suo ruolo attivo
nell’essere un luogo di incontro e di scambio tra le diverse culture
e discipline contribuendo alla creazione e alla diffusione della
cultura in modo innovativo e originale. MUVE Academy rappresenta
quindi un approccio organico, che unisce cultura, formazione e
innovazione, creando un ponte tra il mondo accademico e quello dei
musei e delle istituzioni culturali.
La PRESIDENTE DI FONDAZIONE MUSEI CIVICI, MARIACRISTINA GRIBAUDI ha
dichiarato: “Il Progetto MUVE Academy è un’iniziativa di alta
formazione in perfetta sincronia con quella che è la priorità della
Fondazione ossia la valorizzazione e promozione dell’arte e della
cultura su tutto il territorio attraverso lo studio, la ricerca, la
condivisione e l’innovazione. I nostri musei sono visitati ogni anno
da oltre 2 milioni di persone, tra cui studenti e appassionati. Per
questa ragione riteniamo, come Fondazione Musei Civici di Venezia, che
sia estremamente importante che attraverso questa iniziativa, si
possano creare delle preziose opportunità per tutti i giovani talenti
che desiderino entrare nel mondo della cultura e dell’arte. Siamo
pronti ad offrire una formazione di alto livello insieme alla
possibilità di acquisire specifiche competenze da mettere in pratica
in un ambiente professionale di prestigio. Allo stesso tempo, con
questo progetto diamo la possibilità di valorizzare le collezioni dei
nostri musei e creare ulteriori opportunità di collaborazione di
spessore con altre istituzioni culturali, enti di ricerca, imprese,
atenei e musei d’impresa”.
“MUVE Academy intende promuovere l’idea che la conoscenza del
patrimonio culturale sia il punto di partenza per uno sviluppo
consapevole ed innovativo – ha commentato PIETROLUIGI GENOVESI,
REFERENTE DI MUVE ACADEMY – Attraverso un’offerta formativa sempre
più ricca ed articolata si cercherà di promuovere sia le tecniche
dei saper fare tradizionali sia l’unione di questi con il mondo
dell’arte e della tecnologia. Per questo i musei, attraverso MUVE
Academy, intendono sempre più essere dei luoghi di formazione, di
ispirazione e confronto che rendano il passato una fonte di