
(AGENPARL) – gio 03 agosto 2023 *Ex circolo di Lucignano: prosegue il cantiere della ristrutturazione*
*A inizio 2024 sarà pronto per ospitare il progetto di inclusione sul
Turismo Accessibile promosso dalla Socieà della Salute.*
/Montespertoli (FI), 3 agosto 2023/: Le operazioni di ristrutturazione
dell’immobile dell’*ex circolo di Lucignano* sono entrate in una fase di
avanzamento significativo. Partito all’inizio di luglio il cantiere
prosegue a ritmo serrato, bruciando le tappe per dare presto nuova vita
alla struttura.
La portata di questo progetto è stata evidente fin dalle fasi iniziali
del cantiere dove durante le quali la copertura dell’edificio è stata
completamente demolita e ricostruita. Al nuovo tetto in legno sono stati
applicati isolanti e impermeabilizzanti che garantiranno una maggiore
durabilità e protezione dagli agenti atmosferici.
Il Sindaco e l’Assessore al Sociale, Daniela Di Lorenzo, insieme ai
tecnici responsabili dei lavori, hanno effettuato un sopralluogo sul
cantiere per valutare il completamento di questa prima fase delle opere.
Il tetto,*interamente ricostruito con travi di legno*, sarà *mantenuto a
vista all’interno dell’edificio*, conferendo un carattere completamente
nuovo al piano superiore destinato, per buona parte, ad essere uno
spazio di aggregazione a disposizione della comunità di Lucignano.
“/Su questo immobile era necessario intervenire tempestivamente perché a
seguito del crollo di una porzione della copertura era diventato
inutilizzabile e causa di notevoli disagi alla comunità della frazione.
Per questo ci siamo mossi velocemente per trovare una soluzione e questo
progetto innovativo e stimolante pensiamo possa essere davvero adatto a
questo luogo. Il cantiere marcia spedito e contiamo di avere questi
spazi pronti per l’inizio della primavera 2024./” dichiarano il Sindaco
e l’Assessore al Sociale.
L’investimento complessivo per il recupero e*la ristrutturazione
dell’immobile ammonta a 290.000 Euro*. Tale somma è il frutto di un
accordo congiunto tra il *Comune di Montespertoli e la Società della
Salute Empolese Valdelsa Valdarno*, che si è aggiudicata i fondi del
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinati a progetti
socio-assistenziali innovativi.
Il risultato finale di questo progetto di recupero sarà
un’infrastruttura completamente rinnovata, destinata a diventare un polo
di riferimento per il *Turismo accessibile*, gestito interamente da
persone con disabilità. La valorizzazione di questo edificio storico
permetterà di dare nuova linfa alla comunità locale, offrendo spazi
adeguati per progetti e iniziative in grado di*migliorare la qualità
della vita dei cittadini* e sarà appositamente attrezzata per*accogliere
turisti disabili* che desiderano esplorare il territorio in modo
autonomo e inclusivo.
I prossimi passi del cantiere saranno il consolidamento strutturale
dell’edificio, l’installazione di nuovi infissi la domotizzazione degli
spazi interni e la loro riqualificazione a fini residenziali e ricettivi.
Alessio Mugnaini
Sindaco di Montespertoli