(AGENPARL) - Roma, 1 Agosto 2023(AGENPARL) – mar 01 agosto 2023 Riceviamo e inoltriamo il seguente comunicato a firma de lla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Abruzzo, l’avv. Maria Concetta Falivene.
——————————-
COMUNICATO STAMPA
Primo incontro del Tavolo Tecnico Scientifico per promuovere l’Affido familiare, Falivene: urgono interventi legislativi. In punta di diritto per celerità procedure e accoglienza in famiglia.
L’Abruzzo ha oltre 500 minori in strutture, in attesa di essere accolti in famiglie.
Il Tavolo Tecnico scientifico per l’Affido Familiare, convocato dalla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Abruzzo, l’avv. Maria Concetta Falivene, si è riunito per il primo summit, nei giorni scorsi, alla presenza del presidente del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Abruzzese, don Antonio De Grandis, del Giudice del Tribunale Interdiocesano di Abruzzo e Molise,avv. Andrea Menna, del componente dell’Osservatorio Giuridico Legislativo- CEAM – avv. Giuseppe Orsini, del presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ Chieti-Pescara, prof. Roberto Veraldi, della prof.ssa di Pedagogia sociale interculturale dell’Università San Raffaele di Roma e direttore scientifico del Corso MSNA, Cinzia Turli, del coordinatore del Corso di formazione per Tutori dei MNSA, avv. Amelide Francia, del componente per le Adozioni internazionali, avv. Monia Scalera, della presidente nazionale dell’AGE ( Associazione Italiana Genitori ), dott.ssa Claudia Di Pasquale e dei rappresentanti delle associazioni di famiglie affidatarie.
“E’ stato un costruttivo confronto sull’analisi delle disposizioni normative e delle linee guida sull’affido familiare ed in particolare sulla sezione redatta dalla stessa Garante, la quale ha evidenziato il necessario programma di supporto all’intero tessuto familiare, per addivenire ad una più adeguata valutazione sull’eventuale affido intrafamiliare, nonché sulle famiglie che hanno rapporti significativi con il minorenne e sulle famiglie affidatarie disponibili: modalità di affido prodromiche a quella in una comunità di tipo familiare o, in mancanza, in un istituto di assistenza pubblico o privato. Abbiamo previsto – afferma Falivene – la costituzione di un database con l’inserimento dei dati esclusivamente numerici delle famiglie o persone singole disponibili all’affido, l’attuazione di campagne di comunicazione su tutto il territorio abruzzese ed interventi normativi nazionali. In tal modo potremmo donare ai nostri bambini, ragazzi e MNSA la possibilità di essere accolti in famiglia con maggiore celerità e con quell’indispensabile senso di accoglienza familiare che ad ogni bambino e adolescente non dovrebbe mai mancareâ€.