
(AGENPARL) – lun 31 luglio 2023 PARTONO I MARTEDI DI AGOSTO: MARTEDI 1 AGOSTO TORNA BETLEMMETHON, UNA NUOVA MARATONA MUSICALE DEL MEI CON LA PICCOLA BETLEMME PER UNA RACCOLTA FONDI PER LE PERSONE IN DIFFICOLTA’ A FAENZA CON SEDICI ARTISTI E BAND DEL TERRITORIO
MARTEDI 1 AGOSTO A FAENZA
LA MARATONA MUSICALE
A CURA DEL MEI IN COLLABORAZIONE CON LA PICCOLA BETLEMME
PER RACCOGLIERE FONDI E SOSTENERE GLI ABITANTI FAENTINI IN DIFFICOLTÀ
IN CONCERTO 18 ARTISTI E BAND DEL TERRITORIO
PARTONO I MARTEDI DI AGOSTO: MARTEDI 1 AGOSTO TORNA BETLEMMETHON, UNA NUOVA MARATONA MUSICALE DEL MEI CON LA PICCOLA BETLEMME PER UNA RACCOLTA FONDI PER LE PERSONE IN DIFFICOLTA’ A FAENZA CON SEDICI ARTISTI E BAND DEL TERRITORIO
I FONDI RACCOLTI FINO AD ORA
LE NUOVE AZIONI DI VERONICA RUDIAN E GIANCARLO MINARDI
Si terra’ martedì 1 agosto a partire dalle ore 21 in Piazza Martiri della Libertà nell’area di fronte al Bar Al Moro, tutto il calendario dei martedì di agosto con la doppia festa di Ferragosto sotto le Stelle per i suoi 30 anni il 14 e 15 agosto
Dopo il grande successo della prima edizione, torna martedì 1 agosto la seconda edizione di Betlemmethon, una maratona musicale a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti per un concerto speciale verso i 40 anni di Faenza Rock per la Piccola Betlemme che ogni giorno offre centinaia di pasti gratuiti alle persone in difficolta’ di Faenza.
Son ben sedici gli artisti e le band del circuito degli indipendenti ed emergenti del territorio faentino che hanno aderito: nell’ordine di adesione ci saranno i Work in Progress, Four Strangers, Gloria Galassi con Giacomo Ambrosini, Ruggero Ricci, la band dei Fratelli&Margherita, Matilde Montanari, il duo di Francesco Chiari & Rita Zauli, la Gio Gasdia Band, Nevica, il duo Zauli & Donati, John Calzolari & Stefano Capucci, Simone Bonetti dei Favole & Veleno, Claudio Toschi, i Moma, Andrea Sarneri & Sanzio Guerrini, Emil Spada e tantissimi altri.
Ospiti d’eccezione il grande cantautore Cisco, gia’ leader dei Modena City Ramblers e ora in tour con la Bandabardo’, e il cantautore faentino Rodolfo Santandrea, che sara’ omaggiato al MEI 2023 per i suoi 40 anni dal Premio della Critica al Festival di Sanremo con il brano La Fenice.
L’ingresso sara’ ad offerta libera e andra’ tutto a La Piccola Betlemme a sostegno della sua azione di dono di centinaia di pasti gratuiti ogni giorno per i faentini in difficolta’. Conduce la serata Giordano Sangiorgi, patron del MEI.
“Dopo il grande successo dei primi Martedi di Agosto ideati e curati dal MEI l’anno scorso in Piazza della Liberta’ di fronte al Duomo con la Fontana Monumentale, la Torre dell’Orologio e il Museo del Risorgimento, tornano alla grande i Martedi d’ Agosto Musicali†grazie alla collaborazione con Faenza Centro e Coldiretti e il sostegno del Comune di Faenza †dichiara Giordano Sangiorgi “Dopo il successo dei martedi di luglio e dopo Betlemmethon del 1 agosto si prosegue Martedì 8 agosto con l’Esordio de Gli Alluvionati del Liscio guidati da Alvio Focaccia una esperienza nella tradizione del folklore romagnolo con super ospite la rockstar del liscio Roberta Cappelletti, mentre Lunedì 14 agosto arriva ancora Ferragosto sotto le Stelle alla sua 30esima edizione con il Trio Italiano e con la Guest Vittorio Bonetti e altri ospiti mentre Martedì 15 agosto Speciale La Gumbarera con Ospiti Folk e World con gli Old Rock School con Andrea Camprincoli e Jader Nonni e gli scrittori faentini Fabio Mongardi, Omar Fabbri, Stefano Cooradini e Annalisa Fabbri che presenteranno le loro ultime opere e faranno una riflessione sul post alluvione. Si prosgue Martedì 22 agosto Concerto di Beart vincitore del contest Cramps 50 anni a Faenza, in apertura con la Big Band di Artistation, 4 Reasons e altri musicisti Martedì 29 agosto Incontro con Parole e Musica con l’artista Cristiano Godano leader dei Marlene Kuntz con artisti supporter locali in apertura .
Prosegue cosi’ l’azione di Faenza, Tieni Botta!, la raccolta fondi curata dal MEI insieme a Ridens e tanti altri partner che ha gia’ raccolto 18 mila euro e distribuito tutte le donazioni a ben 12 realta’ colpite dall’alluvione: sono gia’ state distribuite dal MEI attraverso l’associazione AudioCoop tutte le donazioni raccolte: i primi sono andati rispettivamente agli Alluvionati di Faenza conto del Comune di Faenza, e poi a Scuola di Musica Artistation, Scuola di Musica Sarti, Studio di Registrazione di Loris Ceroni, Sala Prove Strumenti Musicali di Davide Falconi, Club Live Piccadilly, e altre strutture culturali, come Museo Zauli, Museo Tramonti, Archivio Ceramica Gatti sempre utilizzando l’Iban per la tracciabilita’. A questo si sono aggiunti concretamente 4 mila euro per gli Alluvionati dell’Emilia – Romagna versati nel conto ufficiale della Regione Emilia – Romagna da parte del MEI, insieme a Parco Tegge e Ottava Nota per la serata di solidarieta’ Emilia Loves Romagna, una donazione e’ stata fatta a sostegno degli eventi della Partita del Cuore che sostiene l’Anffas di Faenza, e altre piccole donazioni sono state date agli artisti alluvionati Claudio Toschi e Vittorio Bonetti e al club Spider di Faenza per un totale di circa 18 mila euro donati e ripartiti grazie all’impegno di tantissimi, tra i quali citiamo il Museo di Secondo Casadei, Max Monti, Obis – Unione Orchestre da Ballo, Monte Brullo, Agriturismo Oasi, Cosascuola Music Academy, Romagna di Cuore, La Partita del Cuore, Tennis Club Faenza, Figurine Forever, Casa della Musica di Faenza e tanti piccoli donatori e i tantissimi artisti che ci hanno dato la loro disponibilita’.
Si segnala con questo evento la Grande importanza del lavoro svolto dalla Piccola Betlemme a favore dei faentini piu’ deboli e piu’ fragili in un momento così difficile come quello del post alluvione e il grande lavoro svolto dalla comunita’ musicale faentina riunita e unita intorno al Meeting delle Etichette Indipendenti che segna così la grande solidarieta’ del settore verso gli alluvionati e le realtà ’ musicali colpite, in preparazione dell’evento di martedì 1 agosto per la Piccola Betlemme che si terra’ a partire dalle ore 21 in Piazza Martiri della Liberta’ a Faenza con il patrocinio del Comune di Faenza, che indica come non debba cessare in alcun modo la solidarieta’, anche se e’ una piccola goccia nel mare, anche come segno di speranza e ripartenza verso il futuro.
Dopo il grande successo della prima edizione, martedì 1 agosto, in Piazza Martiri della libertà a Faenza (nell’area di fronte al Bar Al Moro, a partire dalle ore 21.00 – ingresso ad offerta libera) si terrà la 2ª edizione di BETLEMMETHON, la maratona musicale a cura del MEI, in collaborazione con La Piccola Betlemme e con il patrocinio del Comune di Faenza per raccogliere fondi e sostenere gli abitanti faentini in difficoltà . L’intero ricavato andrà all’associazione La Piccola Betlemme che dona centinaia di pasti gratuiti ogni giorno per i faentini in difficoltà . Conduce la serata Giordano Sangiorgi, patron del MEI.
Hanno aderito all’iniziativa 18 artisti e band del circuito indipendente del territorio faentino: nell’ordine di adesione ci saranno i Work in Progress, Four Strangers, Gloria Galassi con Giacomo Ambrosini, Ruggero Ricci, la band dei Fratelli&Margherita, Matilde Montanari, il duo di Francesco Chiari & Rita Zauli, la Gio Gasdia Band, Nevica, il duo Zauli & Donati, John Calzolari & Stefano Capucci, Simone Bonetti dei Favole & Veleno, Claudio Toschi, i Moma, Andrea Sarneri & Sanzio Guerrini, Emil Spada e altri.
Ospiti d’eccezione il cantautore Cisco, leader dei Modena City Ramblers e ora in tour con la Bandabardò e il cantautore faentino Rodolfo Santandrea, che sarà omaggiato al MEI 2023 per i suoi 40 anni di carriera.
L’edizione 2023 del MEI, infatti, celebrerà la resilienza del popolo romagnolo e la loro determinazione nel superare le avversità .
È nata così l’iniziativa STRA-MEI, una raccolta fondi che mira a sostenere le realtà musicali colpite dall’alluvione che ha recentemente colpito l’Emilia Romagna e che ha causato danni significativi alle comunità locali, distruggendo anche le scuole musicali e mettendo a rischio la scena artistica indipendente. I fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere le band locali, gli studi di registrazione, le sale prove e altre realtà musicali danneggiate. Sono stati già raccolti 18mila euro distribuiti a 12 realtà colpite dall’alluvione.
Fin dalla prima storica edizione, il MEI, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime e uniche esibizioni in un festival indipendente fuori da Roma. Durante i suoi 28 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città ), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 250 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la Penisola e selezionati da AudioCoop, coordinamento etichette indipendenti, dalla Rete dei Festival, dal circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, insieme a La Squadra per la Musica, il programma in oltre 150 radio Classic Rock on Air.