
(AGENPARL) – ven 28 luglio 2023 Matera, 28 luglio 2023
Conclusi a Matera i lavori del Comitato di Sorveglianza del Por Fesr Basilicata 2014/2020
Si è svolto il 28 luglio 2023 a Matera, in modalità mista, la seduta dell’VIII Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Basilicata FESR 2014/2020. Il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, nell’introdurre i lavori, ha ricordato che “il 31 dicembre 2023 rappresenta il termine ultimo per l’ammissibilità della spesa a valere sul PO FESR. Il Programma Operativo con i suoi 9 Assi tematici ed una dotazione complessiva pari a 550 milioni di euro, registra delle prospettive attuative rassicuranti considerato che le spese già rendicontate dei beneficiari sono pari all’80%. Pertanto, alla luce dello stato di attuazione attuale e delle previsioni di spesa elaborate, si stima il pieno utilizzo delle risorse ed il raggiungimento dei target previsti dal Quadro di Riferimento dell’efficacia dell’attuazione (Performance Framework) alla data del 31 dicembre 2023”.
Il Presidente ha sottolineato come il Rapporto sull’economia lucana presentato dalla Banca d’Italia a giugno 2023, evidenzia, riguardo al 2022, una crescita dei contributi a famiglie ed imprese ed un rafforzamento della domanda turistica trainata dall’attrattività della città di Matera. Altri segnali positivi si sono registrati, sempre nel 2022, nel settore delle costruzioni.
A questi risultati hanno contribuito anche i tanti progetti finanziati nell’ambito del PO FESR, tutto ciò nonostante la forte instabilità del contesto socioeconomico e l’esponenziale crescita dei prezzi. Segno che la Regione ha saputo mettere in campo interventi mirati che ne hanno attenuato gli effetti (si pensi, ad esempio, all’istituzione nell’ambito del PO FESR, della sezione speciale regionale del Fondo di Garanzia Centrale per le PMI che ha reso meno rigide le condizioni di accesso al credito durante la pandemia e nel periodo post pandemico).
In vista della scadenza del 31 dicembre 2023 – ha aggiunto il Presidente Bardi -l’ufficio dell’Autorità di Gestione e tutti gli uffici regionali responsabili delle diverse azioni del Programma FESR, stanno ponendo in essere tutti gli adempimenti funzionali a salvaguardare gli obiettivi del Programma e a superare le criticità attuative degli investimenti necessari al contesto economico regionale, in particolare quelli che hanno risentito degli effetti della pandemia e del conflitto in Ucraina.
A tal fine si rende necessaria una modifica del Programma nel rispetto delle scadenze, degli adempimenti e delle regole connesse alla chiusura del ciclo di programmazione.Â
“L’auspicio – ha aggiunto Bardi - è che tutti i soggetti a vario titolo interessati all’attuazione del Programma riversino la massima attenzione agli adempimenti di competenza, lavorando in sinergia per chiudere il ciclo di programmazione del PO FESR Basilicata 2014-2020, restituendo alla comunità lucana un complesso di investimenti funzionali alla crescita economica e sociale del nostro territorio e alla capacità di affrontare le principali sfide”.