
(AGENPARL) – ven 28 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
POSITIVI I RISULTATI DELL’EU-WIDE STRESS TEST 2023
L’ESERCIZIO DI STRESS TEST REGOLAMENTARE COORDINATO DA EBA
CONFERMA LA SOLIDITÀ PATRIMONIALE DELLA BANCA
E L’ELEVATA QUALITÀ DEL PROPRIO PORTAFOGLIO
POSITIVO IL RISULTATO ANCHE NEL CONFRONTO CON IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO
CET1 RATIO FULLY LOADED AL 2025 PARI AL 16,0% NELLO SCENARIO BASE
E 7,89% NELLO SCENARIO AVVERSO, RISPETTO AL DATO DI PARTENZA REGISTRATO
AL 31 DICEMBRE 2022 PARI AL 12,04%
Modena – 28 luglio 2023. Il Gruppo BPER ha partecipato allo stress test 2023 condotto a livello europeo dall’Autorità Bancaria Europea (European Banking Authority, EBA), in collaborazione con la Banca Centrale Europea (European Central Bank, ECB) e il Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB).
BPER prende atto della comunicazione diffusa in data odierna da EBA e BCE in merito ai risultati dello stress test e conferma i risultati dell’esercizio.
L’esercizio di stress test non presenta soglie minime da rispettare, costituisce invece un’importante fonte di informazioni ai fini del processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, SREP). I relativi risultati supporteranno pertanto le Autorità competenti nella valutazione della capacità di BPER di rispettare i requisiti prudenziali in scenari di stress.
Lo scenario avverso dello stress test definito da BCE/ESRB risulta particolarmente severo e copre un orizzonte temporale di tre anni (2023-2025). Tale esercizio è stato svolto sotto l’ipotesi di bilancio statico al 31 dicembre 2022 prevedendo l’applicazione di diversi vincoli metodologici e non considerando le strategie di business e le iniziative gestionali future, pertanto i relativi risultati non rappresentano in alcun modo una previsione dei risultati finanziari e del profilo di adeguatezza patrimoniale del Gruppo BPER.
La solidità patrimoniale di BPER è confermata dai seguenti risultati, da confrontare con il dato di partenza registrato al 31 dicembre 2022 pari a 12,04% in termini di CET 1 ratio fully loaded:
scenario base: CET1 ratio fully loaded nel 2025 pari al 16,00%, 396bps in più rispetto al dato rilevato al 31 dicembre 2022;
scenario avverso: CET1 ratio fully loaded nel 2025 pari al 7,89%, 415bps in meno rispetto al dato rilevato al 31 dicembre 2022.
Tali risultati non risultano confrontabili con quelli dell’omologo esercizio svolto nel 2021 da cui BPER è stata a suo tempo esclusa alla luce degli impatti derivanti dal progetto di acquisizione del ramo d’azienda dal Gruppo Intesa Sanpaolo.
Si evidenzia inoltre che una parte dei risultati ottenuti tramite il processo di de-risking avvenuto nel corso del primo semestre 2023 non ha potuto essere tenuta in considerazione nell’ambito dell’esercizio in quanto relativa ad eventi non completamente finalizzati al 31 dicembre 2022 (data di riferimento dell’esercizio).
Per maggiori dettagli si rimanda al materiale pubblicato in data odierna nel sito dell’EBA (www.eba.europa.eu).
BPER Banca S.p.A.
Contatti:
Investor Relations