
(AGENPARL) – gio 27 luglio 2023 Fra il 1990 e il 2016 lo stock degli investimenti diretti esteri (IDE) a livello globale è decuplicato, passando da 2.254 a 26.160 miliardi di dollari, con gli Stati Uniti in testa alla classifica dei Paesi investitori (seguiti da Germania e Cina). E molti governi hanno adottato meccanismi di controllo non solo sull’acquisizione delle imprese nazionali in settori strategici (come difesa, energia, trasporti, sanità, comunicazioni) ma anche, dopo l’aggressione della Russia all’Ucraina, sugli approvvigionamenti di materie prime e prodotti industriali critici.
L’Unione europea ha incoraggiato gli Stati membri ad adottare o rafforzare i meccanismi di controllo: 25 su 27 lo stanno facendo. L’Italia ha disciplinato la materia dei poteri speciali nel 2012, aggiornandola più volte (l’ultima nel 2022). Le sollecitazioni UE offrono ora l’occasione di ridefinire un quadro regolatorio molto stratificato che può creare incertezze negli investitori.
L’Ufficio Valutazione Impatto del Senato (UVI) ha approfondito l’argomento nel dossier:
Fra il 1990 e il 2016 lo stock degli investimenti diretti esteri (IDE) a livello globale è decuplicato, passando da 2.254 a 26.160 miliardi di dollari, con gli Stati Uniti in testa alla classifica dei Paesi investitori (seguiti da Germania e Cina). E molti governi hanno adottato meccanismi di controllo non solo sull’acquisizione delle imprese nazionali in settori strategici (come difesa, energia, trasporti, sanità, comunicazioni) ma anche, dopo l’aggressione della Russia all’Ucraina, sugli approvvigionamenti di materie prime e prodotti industriali critici.
L’Unione europea ha incoraggiato gli Stati membri ad adottare o rafforzare i meccanismi di controllo: 25 su 27 lo stanno facendo. L’Italia ha disciplinato la materia dei poteri speciali nel 2012, aggiornandola più volte (l’ultima nel 2022). Le sollecitazioni UE offrono ora l’occasione di ridefinire un quadro regolatorio molto stratificato che può creare incertezze negli investitori.
L’Ufficio Valutazione Impatto del Senato (UVI) ha approfondito l’argomento nel dossier:
https://www.senato.it/4746?dossier=37331