
(AGENPARL) – gio 27 luglio 2023 Newsletter FIGC
[FIGC]
giovedì 27 luglio 2023
Comunicato stampa
Nasce ‘Football University’, il Corso di Laurea promosso da Università San Raffaele Roma in partnership con la FIGC
Corsi
Il Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione del Calcio, oltre alla modalità di studio digitale, prevede una ‘formula college’ in presenza nel Centro Tecnico Federale di Coverciano
[Nasce ‘Football University’, il Corso di Laurea promosso da Università San Raffaele Roma in partnership con la FIGC]
Formare le figure professionali del calcio italiano, attraverso un approccio multidisciplinare, integrando conoscenze giuridiche, economiche, politologiche, sociologiche e linguistiche: nasce con questo obiettivo la ‘Football University’, il primo Ateneo al mondo che punta a formare gli studenti alla conoscenza specifica e approfondita dello sport più popolare al mondo allo scopo di preparare le figure manageriali per i principali ruoli legati alla governance del calcio, all’interno dei club e delle istituzioni calcistiche.
Il progetto è unico nel suo genere: ideato dall’Università San Raffaele Roma, Ateneo digitale leader in Italia per qualità della ricerca, è sviluppato, infatti, in partnership con la FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio, con la collaborazione di AIC (Associazione Italiana Calciatori) e AIAC (Associazione Italiana Allenatori Calcio).
Il cuore della Football University è il Corso di laurea triennale in Scienza dell’Amministrazione del Calcio, che si affianca così al corso di laurea triennale in Scienze Motorie curriculum Calcio, avviato dall’anno accademico 2018-2019.
“Dietro a un grande risultato sportivo c’è sempre un importante lavoro di pianificazione, che inizia ben prima del match in campo”, ha dichiarato Vilberto Stocchi, Rettore dell’Università San Raffaele Roma. “Per questo siamo convinti che sia fondamentale, in un Paese come il nostro, in cui il ‘gioco del calcio’ rappresenta da sempre un know-how di eccellenza, creare figure professionali altamente qualificate, in grado di rispondere ai fabbisogni espressi da realtà calcistiche complesse. Il percorso di studi che il nostro Ateneo ha avviato nell’anno accademico 2018-2019, come dimostra il numero e la tipologia degli iscritti, ha già contribuito a colmare un fabbisogno formativo tipico del sistema sportivo italiano. La ‘Football University’ rappresenta l’evoluzione naturale del nostro percorso e risponde all’esigenza di formare anche le professionalità dell’area manageriale-gestionale. Operatori capaci di guidare il cambiamento in atto nel mondo del calcio che, da settore di intrattenimento puro, si sta trasformando sempre più in ‘business-entertainment’. Ringrazio, dunque, la FIGC, e in particolare il presidente Gravina, AIC e AIAC per la disponibilità e l’attiva collaborazione nella realizzazione di questo ambizioso progetto”.