
(AGENPARL) – mer 26 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
Ecospray: nuovi impianti in Europa per il Gruppo RuheLe soluzioni italiane per la micro-liquefazione guidano la rivoluzione del biometano
Alzano Scrivia (AL), 26 luglio 2023 – Cresce la leadership di Ecospray nel settore della liquefazione del biometano. L’azienda italiana, specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative per la produzione di biocarburanti grazie ai suoi sistemi di micro-liquefazione, ha siglato nuovi accordi con il Gruppo Ruhe – Green Line Liquid Anlagenbau per la realizzazione di otto nuovi impianti, in Europa, dedicati alla produzione e alla micro-liquefazione del biometano (bio-GNL) da liquami e scarti agricoli.
La consegna dei nuovi impianti è in programma a partire dall’ultimo trimestre del 2023. La produzione complessiva prevista è di 60 tonnellate di bio-GNL al giorno. Il biometano liquefatto, ad uso autotrazione, permetterà di evitare l’emissione di 168.000 tonnellate di CO2eq all’anno.
I nuovi progetti consolidano la partnership tra Ecospray e Ruhe che, grazie agli accordi firmati nel 2021 e 2022, collaborano già su diversi impianti per la liquefazione del biometano e della CO2. Il primo degli impianti è stato installato ed è operativo a Darchau, Bassa Sassonia.
“Dopo un lungo periodo di sperimentazione e ricerca, Ecospray ha sviluppato una tecnologia di liquefazione ottimizzata che ci permette di lavorare con i migliori risultati nei settori del metano, del biometano e della CO2” ha dichiarato Alberto Di Cecio, Direttore Generale di Ecospray. “Con soddisfazione guardiamo al mercato della transizione energetica e della liquefazione. Rispetto a questo comparto, attualmente, abbiamo più di 20 impianti in costruzione, la cui messa in opera è prevista tra il 2023 e il 2024. Il valore complessivo di queste commesse è di circa 90 milioni di euro. Gli impianti saranno consegnati in Italia, in Europa e negli Stati Uniti; ciò testimonia la rapida crescita del mercato in tutto il mondo. Ci impegniamo a fornire le migliori soluzioni per consentire, ad un’ampia gamma di settori, di diventare protagonisti del cambiamento verso un’economia globale a impatto zero”.
Il valore aggiunto della versatilità degli impianti EcosparayEcospray è tra i primi operatori ad aver avvicinato il mercato del bio-GNL, con una forte attenzione alla produzione distribuita su micro-scala. Nella filiera del bio-GNL, la Società offre soluzioni trasversali che vanno da Pre-treatment fino alla Liquefazione passando per l’Upgrading.
In particolare, gli impianti di micro-liquefazione Ecospray sono caratterizzati dalla versatilità, infatti, possono essere utilizzati con ogni tipo di sistema di upgrading di nuova generazione e non (ad esempio: VPSA-Vacuum Pressure Swing Adsorption, separazione a membrana, assorbimento chimico).
Biometano: motore della transizione ecologica
Il biometano è l’unica soluzione ready to use, completamente carbon-neutral, presente oggi sul mercato. Nella sua versione liquida, bio-GNL, può essere impiegato per il trasporto pesante e l’industria marittima. Ricompere un ruolo fondamentale in ottica di transizione ecologica e rappresenta un possibile driver di crescita economica per un Paese.
L’apertura a interessanti mercati europei conferma l’intuizione di Ecospray nel considerare il bio-GNL come una risorsa “transnazionale”, facilmente trasportabile e commercializzabile oltre confine.
EcosprayDalla ricerca allo sviluppo, Ecospray è specializzata in soluzioni integrate per la riconversione sostenibile delle industrie marittime e terrestri, nonché per la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili.
Fondata nel 2005 e parte del Gruppo Carnival dal 2013, Ecospray è già market leader nel settore della depurazione dei gas di scarico dei motori diesel navali (EGCS).
L’Azienda opera a livello globale, offrendo diverse tecnologie che vanno dai sistemi di depurazione e trattamento dell’aria e del gas (DeNOx, DeSOx, filtrazione, raffreddamento del gas e fogging) alla creazione di biocarburanti, fino alla generazione di energia pulita (upgrading del biogas, liquefazione di CH4 e CO2, celle a combustibile).
Contatti