(AGENPARL) - Roma, 25 Luglio 2023(AGENPARL) – mar 25 luglio 2023 [logo_AMAT_rossoS]
COMUNICATO STAMPA
TAU TEATRI ANTICHI UNITI
DEBUTTA IN PRIMA NAZIONALE ANTIGONE DI ALESSANDRO PERTOSA
VENERDI 28 LUGLIO A CORRIDONIA IN FORMA DI MISE EN ESPACE
DOMENICA 30 LUGLIO A FALERONE IN PRIMA ITALIANA
Il TAU Teatri Antichi Uniti è un prezioso luogo di incontro tra le ricchezze archeologiche della regione e i contenuti di spettacolo, da 25 anni è un fiore all’occhiello della scena nazionale, con una proposta che spazia dalle migliori esperienze della scena nazionale ai lavori di talentuosi artisti Made in Marche.
E proprio alla creatività marchigiana è dedicato l’atteso appuntamento con Antigone in forma di mise en espace in programma all’Abbazia di San Claudio al Chienti di Corridonia venerdì 28 luglio (ore 21,30).
Antigone,tratto dalla celebre tragedia di Sofocle, è proposta in una versione rivisitata scritta da Alessandro Pertosa, con la regia di Andrea Anconetani e l’interpretazione di Melania Fiore, Giorgio Sebastianelli, Susana Galiano Perez e Luis Rodriguez Luna.
Lo spettacolo sarà ancora nelle Marche per il debutto in prima nazionale al Teatro Romano di Falerone domenica 30 luglio (21.30), sempre nel cartellone del TAU Teatri Antichi Uniti.
«Questa rivisitazione di Antigone, si svolge nei meandri della mente di Creonte. Ciò che accade è una proiezione degli incubi che perseguitano il Re di Tebe, dopo aver mandato a morte sua nipote, rea di non aver rispettato la legge della città . Creonte sa di avere ragione, sa che il diritto è dalla sua parte, ma nel fondo della coscienza qualcosa lo turba. E così Antigone torna, in varie forme, a tormentargli il sonno. Torna a dirgli che la legge del potere e quella del cuore non possono coesistere, che per dettare le regole bisogna fare i conti con la contraddittorietà del reale, che produce dolore e strazio perché il cerchio non si chiude, i conti non tornano mai. Legge e cuore, potere e amore confliggono da sempre. Queste due condizioni opposte si equivalgono, l’una non è maggiore dell’altra. Entrambe hanno pari dignitÃ, entrambe hanno ragione di esistere. E anche se si elidono a vicenda, anche se non c’è alcuna possibilità di farle coesistere, stanno lì, con la loro forza contrapposta a dilaniare chiunque ne subisca il feroce dominio», commenta Alessandro Pertosa.
Completano il cast dello spettacolo – prodotto da Andrea Anconetani Produzioni teatrali – Alessandra Cavallari (assistente regia), la musica è di Frida Neri e la maschera a cura di RocÃo Hendrikje e Murillo Osinga.
Barbara Mancia