(AGENPARL) – mar 25 luglio 2023 Italiani favorevoli al limite dei 30 km/h in città.
Appello FIAB a Governo e maggioranza: ve lo chiedono i cittadini.
Il consenso è trasversale, supera la divisione degli schieramenti politici
25 luglio 2023 – Un recente sondaggio condotto da Quorum/YouTrend per Sky TG24* – declinato su diverse tematiche della transizione ecologica e del risparmio energetico nella mobilità – rivela che il 51% degli italiani è favorevole al limite dei 30 chilometri orari in città, così come è stato fatto nel Comune di Bologna.
Il sondaggio evidenzia che, tra coloro che si sono espressi a favore, ci sono cittadine e cittadini di ogni orientamento politico, mostrando dunque che l’Italia è pronta a un cambio di passo concreto per aumentare la sicurezza stradale nelle nostre città: un tema trasversale e sentito da tutti, dal momento che l’Italia detiene il primato in Europa per numero di morti in ambito urbano, dove avviene il 70% di tutti i sinistri.
“Le statistiche dimostrano chiaramente che la prima causa della strage stradale è la velocità in ambito urbano e questo sondaggio certifica che gli italiani lo hanno compreso. La vita è un diritto, la velocità no, e le cittadine e i cittadini ne sono finalmente consapevoli – afferma Alessandro Tursi, presidente di FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che aggiunge – Ci appelliamo al Governo, alla premier Meloni e al ministro Salvini, oltre che alla maggioranza tutta, affinché ne prendano atto e agiscano per portare a 30 km/h il limite di velocità in città, tutelando così il diritto alla vita e alla salute delle persone”.
FIAB ricorda alle istituzioni come la “moderazione della velocità” sia di fatto la grande assente dal disegno di legge Salvini di modifica del Codice della Strada riguardo al quale, aggiunge Tursi: “Rinnoviamo la richiesta di stralciare i dieci punti che colpiscono la mobilità sostenibile, tra cui le limitazioni alle corsie ciclabili, alle ZTL e all’impiego degli autovelox, tutte misure che aggraverebbero la strage stradale anziché contrastarla. In questa direzione FIAB mette come sempre a disposizione del Paese e delle istituzioni, in maniera costruttiva e collaborativa, la propria esperienza e competenza”.
Trending
- Almasri, Nordio: ministro non è un passacarte
- (ARC) Cerimonie: Anzil, memoria Codotto impegna a missione verso istituzioni
- Green Roots, al via il percorso sulla sostenibilità rivolto alle scuole superiori
- com. stampa TURISMO DELLE RADICI, IL CONVEGNO DI FIRENZE
- Incidente mortale porto di Genova, il cordoglio del presidente Bucci
- [Comune Palermo] Ufficio Anagrafe di viale Lazio diventa accessibile anche alle persone con difficoltà uditive. Dichiarazione garante per i diritti delle persone con disabilità Di Maggio
- “Pet therapy” all’ospedale di Lucca grazie alla scuola nazionale cani guida della Regione
- Foibe. Menia (FdI): Anpi e Gobetti negazionisti su Treno del Ricordo
- Giovedì 20 febbraio spettacolo gratuito di Carlo&Giorgio sulla sostenibilità e le buone pratiche ambientali
- ALMASRI. BIANCOFIORE (C’I): SCHLEIN PROLUNGATA SBORNIA POST-LAUREA? NORDIO E’ CULTURA GIURIDICA PERSONIFICATA