
(AGENPARL) – lun 24 luglio 2023 Comunicato
Stampa
TELEPASS: GRAZIE AL TELEPEDAGGIAMENTO OLTRE 61 MILA
TONNELLATE DI CO2 IN MENO NEL 2022
• Un nuovo studio dell’Università Ca’ Foscari ha calcolato le emissioni
inquinanti evitate nell’ultimo anno grazie alle corsie dedicate al telepedaggio
sulla rete autostradale italiana
• Nel solo 2022 le tonnellate di CO2 risparmiate sono equivalenti a oltre 9 mila
viaggi intorno alla Terra e a oltre 950 viaggi Terra-Luna
Milano, 24 luglio 2023 — Nel 2022, anno in cui il traffico si è attestato sui livelli prepandemia, sono state risparmiate oltre 61 mila tonnellate di CO2 grazie al
telepedaggio.
Lo rivela lo “Studio sulle emissioni inquinanti evitate con il telepedaggio. Il fattore
Telepass nella smart mobility” condotto dal Sustainability Lab dell’Università Ca’
Foscari Venezia, in collaborazione con l’azienda, volto a quantificare la riduzione di
emissioni inquinanti grazie alla presenza di porte dedicate al telepedaggio. Queste
stazioni, infatti, permettono ai veicoli di inquinare di meno, in quanto non vi è fermata per
il ritiro e per il pagamento del biglietto autostradale.
Guidata dai professori Raffaele Pesenti e Giovanni Vaia del Dipartimento di
Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, la ricerca ha calcolato la riduzione
di emissioni di inquinanti grazie alla presenza di stazioni Telepass su tutte le tratte
autostradali nazionali in gestione alle diverse concessionarie.
Nel 2022 sono stati oltre 367 milioni i chilometri percorsi sulla rete autostradale
italiana – con una media di transiti giornalieri pari a circa 2.4 milioni di veicoli e una stima
complessiva sull’intero anno pari a circa 870 milioni di veicoli per la sola classe A1 – da
mezzi dotati del dispositivo Telepass. L’analisi ha considerato la stima e il numero di
veicoli (come categoria, alimentazione, fascia di cilindrata/peso/uso, classe di
inquinamento e di pedaggio), tempi di permanenza code, emissioni nell’unità di tempo,
emissioni nell’unità di spazio percorso.
Il team accademico ha applicato l’algoritmo appositamente sviluppato e ha evidenziato
la riduzione di emissioni inquinanti grazie all’uso delle barriere Telepass:
Emissioni inquinanti evitate grazie all’uso di barriere Telepass* (anno 2022)
CO (monossido di carbonio)
236 t
CO2 (anidride carbonica)
61.258 t
N20 (protossido di azoto)
NH3* (ammoniaca)
VOC (composti organici volatili)
NOx* (ossidi di azoto)
130 t
Nella Classe A ricadono motoveicoli e autoveicoli. Nello specifico, nelle classi di pedaggio autostradale, per Classe A si
intende i veicoli con due assi e altezza inferiore o uguale a 1.30m
Comunicato
stampa
PM2.5 (polveri sottili)
* Si noti che NH3 e NOx sono emessi in prevalenza dagli automezzi pesanti.
Se traduciamo il dato relativo al risparmio di CO2 in termini di viaggi, nel 2022, sono
stati risparmiati l’equivalente di:
• oltre 642.000 viaggi in auto da Roma a Milano
• 9.190 viaggi intorno alla Terra
• 958 viaggi Terra-Luna
Il telepedaggio, introdotto nel nostro Paese da Telepass nel 1990, oltre a poter essere