
(AGENPARL) – mar 18 luglio 2023 Distretti industriali pronti per la ripartenza
Presentazione del Quindicesimo Rapporto Annuale
Economia e finanza dei distretti industriali
Direzione Studi e Ricerche
Milano, 18 luglio 2023
Agenda
1 Lo scenario macroeconomico
2 Fatturato dei distretti già oltre i livelli pre-pandemici
3 Come è stata affrontata la crisi energetica?
4 Le priorità: tecnologia e capitale umano
Il quadro macroeconomico di riferimento
Dopo un avvio d’anno brillante, si osservano gli effetti della restrizione monetaria
con dati economici più deludenti, soprattutto in Europa.
2023 migliore delle attese, ma molta incertezza sullo scenario 2024.
L’inflazione complessiva continuerà a calare nei prossimi mesi; la decelerazione
dei prezzi si trasferirà poi anche all’inflazione core. Le dinamiche inflattive
risentiranno della rincorsa salariale attesa nel 2024-25.
Politiche monetarie sempre più focalizzate sulla riduzione dell’inflazione. La fase di
aumento dei tassi dovrebbe essere vicina alla conclusione.
Le politiche monetarie rimarranno restrittive più a lungo per recuperare credibilità.
Le proiezioni di crescita per area geografica
Variazione media annua del PIL
-11,3
2023p
2024p
Europa orientale
Turchia
America Latina
Brasile
Giappone
India
Mondo
Stati Uniti
Area Euro
Germania
Francia
Italia
Spagna
Nota: aggregato PPP in dollari costanti per OPEC, Europa Orientale, America Latina, Mondo.
Variazione del PIL a prezzi costanti. Fonte: proiezioni Intesa Sanpaolo – Macroeconomic Analysis
Le difficoltà contingenti non modificano la competitività
del manifatturiero italiano: investimenti…
Evoluzione del fatturato manifatturiero
(var. % rispetto al 2019; a prezzi correnti)
Spagna
Italia
Germania
2008-16
2016-22
2008-22
-10,8
Germania
Italia
Francia
Evoluzione investimenti al netto costruzioni e mezzi
di trasporto (var. % cumulata; valori concatenati)
Investimenti*
Germania
Italia
Macchinari e ICT
Germania
Italia
Immateriali (R&S e software)
Nota: * Investimenti al netto costruzioni e mezzi di trasporto. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Eurostat
…profondità delle filiere domestiche…
Output manifatturiero: contributo domestico e quote di valore
aggiunto proveniente dalle principali aree geografiche (%)
Italia
51,1%
Germania
49,7%
Spagna
24,6%
20,4%
28,9%
41,7%
Francia
31,2%
38,7%
Domestico
Resto Europa
Resto del Mondo
Oceania e Sud Africa
Europa Occ.
America Latina
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ICIO-OECD 2021
4,1% 9,3%
12,1%
3,4% 12,0%
12,7%
Nuovi Paesi Ue
NAFTA
N.Afr-M.Oriente
…ed elevata diversificazione di prodotto
Diversificazione di prodotto delle esportazioni di beni manufatti
(inverso dell’indice di Herfindhal-Hirschman)
Regno Unito
Francia
Giappone
Fonte: elaborazioni su dati di commercio internazionale, BACI dataset – CEPII
Germania
Stati Uniti
Italia
Agenda
1 Lo scenario macroeconomico
2 Fatturato dei distretti già oltre i livelli pre-pandemici
3 Come è stata affrontata la crisi energetica?
4 Le priorità: tecnologia e capitale umano
Fatturato sopra i livelli pre-pandemici già dal 2021.
Sistema moda: unica eccezione
Evoluzione del fatturato a confronto
(var. % a prezzi correnti; valori mediani)
Distretti: evoluzione del fatturato per settore
(variazione % a prezzi correnti; valori mediani)
Filiera dei metalli
Beni intermedi
Sistema casa
Mezzi di trasporto
Sistema moda
Meccanica
Agro-alimentare
-13,0 -13,0
2021_2019
Aree non distrettuali
2021_2008
Distretti
Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database (ISID)
2021 vs 2020
2021 vs 2019
Diffuso rafforzamento dei margini unitari
EBITDA margin a confronto
(%; valori mediani)
7,7 7,4
8,0 7,7
Aree non distrettuali
Distretti
Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database (ISID)
Filiera dei metalli
Beni intermedi
Meccanica
Mezzi di trasporto
Sistema casa
Sistema moda
Distretti: EBITDA margin per settore
(%; valori mediani)
Agro-alimentare
Nel 2022 balzo dell’export…
Export dei distretti industriali nel 2022 per settore
(%; valori correnti)
Moda: intermedi
Metallurgia
Altri intermedi
Moda: beni consumo
Nel 2022 le esportazioni dei
distretti hanno toccato la cifra
record di 153 miliardi di euro, 19
in più rispetto al 2021 (+14,2% a
prezzi correnti).
In evidenza il balzo verso Stati
Uniti (+3,4 mld; +25,2%), Francia
(+2,7 mld; +18%), Germania (+2,1
mld; +11,9%), Turchia (+0,6 mld;
+30,3%).
Prodotti e mat. da costruz.
Prodotti in metallo
Totale distretti
Mobili
Alimentare e bevande
Meccanica
5% 10% 15% 20% 25% 30%
Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database (ISID)
La soglia dei 100 miliardi era stata
superata solo 10 anni prima.
…e fatturato in crescita generalizzata. Il Sistema moda
completa il recupero sul 2019
Evoluzione del fatturato delle imprese distrettuali nel 2022
(var.% su dati a prezzi correnti, mediana)
Sistema moda
Metallurgia
Altri intermedi
Totale distretti
Prodotti in metallo
Alimentare e bevande
Stimiamo che i distretti
abbiano chiuso il 2022 con una
crescita del giro d’affari
(+16,7%, valori mediani) più
elevata rispetto al complesso
del manifatturiero (+15,2%).
Rispetto al 2019, la crescita è
del 22,3%.
Meccanica
Prodotti e mat. da costruz.
Mobili
2022 vs 2019
10% 20% 30% 40% 50% 60%
2022 vs 2021
Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database (ISID)
In evidenza il Sistema moda
ritornato sopra i livelli preCovid.
Fatturato dei distretti più dinamico anche nel 2023-24, in
un contesto di prezzi alla produzione pressoché invariati
Evoluzione del fatturato nel triennio 2022-24: imprese distrettuali e industria
manifatturiera a confronto (var.% su dati a prezzi correnti, mediana)
15,2%
16,7%
Manifatturiero
Distretti
-0,1%
Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database (ISID)
Si allarga la dispersione dei risultati
Nel 2021 la quota di imprese distrettuali con EBITDA margin negativo è stata pari al
10,8% (era pari all’8,6% nel 2019). Al contempo il 12,8% di imprese ha registrato un
EBITDA margin superiore al 20% (11,2% nel 2019).
Distretti: delta 2021-19 della quota di imprese
con EBITDA margin almeno pari al 20%
Beni intermedi
Sistema moda
Agro-alimentare
Distretti: delta 2021-19 della quota di imprese
con EBITDA margin negativi, per settore
Sistema moda
Agro-alimentare
Meccanica
Filiera dei metalli
Sistema casa
Meccanica
Beni intermedi
Sistema casa
Mezzi di trasporto
Filiera dei metalli
Mezzi di trasporto
Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database (ISID)
In evidenza un nucleo di imprese champion, soprattutto
medie e grandi
Distretti: la diffusione delle imprese champion(a)
per classe dimensionale (%)
Distretti: le imprese champion persistenti(b)
per classe dimensionale (%)
Grandi
Medie
Medie
Grandi
Piccole
Micro
Piccole
Micro
Nota: (a) Crescita del fatturato nel triennio 2019-21 almeno pari al 7%; aumento del fatturato nel 2021; EBITDA
margin maggiore al 6% nel 2020 e all’8% nel 2021; aumento addetti tra il 2019 e il 2021; patrimonio netto in %
passivo nel 2021 superiore al 20%. (b) Imprese champion nel 2017-19 che si sono confermate nel triennio 2019-21.
Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database (ISID)
Cosa fa la differenza? Il posizionamento strategico…
Distretti: evoluzione dell’EBITDA margin
tra il 2019 e il 2021 (mediana)
Distretti: evoluzione del fatturato
tra il 2019 e il 2021 (mediana)
Imprese con cert. qualità
Imprese senza cert. qualità
Imprese con brevetti
Imprese senza brevetti
Imprese con brevetti
Imprese senza brevetti
Imprese senza cert. qualità
Imprese con cert. amb.
Imprese senza cert. amb.
Imprese con cert. qualità
Imprese con cert. amb.
Imprese senza cert. amb.
EBITDA margin 2019
EBITDA margin 2021 – EBITDA margin 2019
Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database (ISID)
…gli investimenti nelle rinnovabili…
Distretti: EBITDA margin 2021 per settore
(%, valori mediani)
Distretti: differenza tra EBITDA margin 2019 ed
EBITDA margin 2021 per settore (%, valori mediani)
Totale
Totale
Filiera dei Metalli
Intermedi
Intermedi
Filiera dei Metalli
Meccanica
Sistema Casa
Sistema Casa
Sistema Moda
Alimentare
Alimentare
Sistema Moda
Meccanica
Totale
Non beneficiari GSE
Beneficiari GSE
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISID e GSE
Totale
Non beneficiari GSE
Beneficiari GSE
…e la partnership con le imprese capofila: il caso Moda
EBITDA margin 2021 delle imprese distrettuali del Sistema moda fornitrici delle
capofila del lusso per grado di inserimento (*)
Per dimensione
Per settore
Abbigliamento
Totale
Filiera della pelle
Medie
Piccole
Micro
Tessile
Grandi
Basso
Nota: (*) Il grado di inserimento nella filiera del lusso tiene conto della rilevanza delle forniture e degli
anni di relazione con le grandi case di moda. Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database (ISID)
Basso
La classifica dei migliori distretti
I distretti migliori per performance di crescita, redditività e patrimonializzazione
(punteggio da 0 a 100)
Gomma del Sebino Bergamasco
Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene
Vini e distillati del Friuli
Materie plastiche di Treviso, Vicenza, Padova
Oreficeria di Valenza
Macchine agricole di Padova e Vicenza
Vini e distillati del bresciano
Meccatronica di Trento
Metalli di Brescia
Legno di Casalasco-Viadanese
Macchine agricole di Reggio Emilia e Modena
Metalmeccanica di Lecco
Prodotti in vetro di Venezia e Padova
Rubinetti, valvole e pentolame di Lumezzane
Biciclette di Padova e Vicenza
Occhialeria di Belluno
Vini di Langhe, Roero e Monferrato
Meccatronica di Reggio Emilia
Rubinetteria e valvolame Cusio-Valsesia
Tessile e abbigliamento della Val Seriana
Meccatronica del barese
Vini dei colli fiorentini e senesi
Macchine tessili di Biella
Articoli in gomma e materie plastiche di Varese
Tessile di Biella
Nota: in verde Nord-Est, blu Nord-Ovest, giallo Centro, arancione Mezzogiorno.
Fonte: Intesa Sanpaolo
Agenda
1 Lo scenario macroeconomico
2 Fatturato dei distretti già oltre i livelli pre-pandemici
3 Come è stata affrontata la crisi energetica?
4 Le priorità: tecnologia e capitale umano
Le imprese hanno dovuto affrontare diverse difficoltà,
a partire dall’aumento dei costi
Le principali difficoltà incontrate dalle imprese clienti
(% gestori; al netto dei “non so”, possibili più risposte)
Aumento del costo dell’energia
Aumento costo MP e semilav (no energia)
Aumento dei costi di trasporto
Indispobilità MP e semilavorati
Reperimento manodopera
Aumento del costo del debito
Riduz vendite verso Russia e Ucraina
Erosione liquidità accumulata in passato
Difficoltà di incasso
Peggioramento condizioni di domanda
Cambiamenti climatici
Concorrenza estera
Tempi realizzazione impianti fotovoltaici
Cessione crediti d’imposta da incentivi fiscali
Restrizioni legate alla pandemia
Barriere tariffarie e non tariffarie
Nessuna di queste
Distretti
Fonte: Indagine Intesa Sanpaolo edizione ottobre-novembre 2022
Aree non distrettuali
90 100
Adottato un mix di strategie: più efficienza e rinnovabili…
L’incremento dei costi dell’energia sta avendo effetti sull’operatività delle
imprese tue clienti? (% gestori al netto dei «non so»; per intensità distrettuale)
Revisione offerta per ottimizzazione costi energia
Autoproduzione di energia
Rimodulazione dei turni
Ricorso a fonti energet. alternative
Linee di prodotto interrotte
Lavorazioni ridotte e CIG
Interesse per comunità energetiche
Chiusura aziende
Media, bassa o nulla
Fonte: Indagine Intesa Sanpaolo edizione ottobre-novembre 2022
…hanno contribuito a contenere il rialzo della bolletta
energetica (e ad annullarlo per un gruppo di imprese)
Imprese distrettuali: variazioni dei pagamenti effettuati a
favore di utility energetiche tra il 2019 e il 2022 (quartili; %)
Totale
Settori
Primo quartile
Mediana
Fonte: Intesa Sanpaolo Integrated Database
Terzo quartile
Sistema
Prodotti Meccanica Mobile
in metallo
Primo quartile
Mediana
Alimentare
e bevande
Terzo quartile
Il potenziamento temporaneo dei magazzini
Revisione delle politiche di magazzino
per materie prime e semilavorati
(% gestori al netto dei «non so»)
Potenziamento temporaneo delle
politiche di magazzino per settore
(% gestori al netto dei «non so»)
Potenziato temporaneam.
Meccanica ed
elettrotecnica
Invariato
Sistema moda
Ridotto
Sistema casa
Potenziato nel medio term.
Agro-alimentare
Distretti
Aree non distrettuali
Fonte: Indagine Intesa Sanpaolo edizione ottobre-novembre 2022
Distretti
Aree non distrettuali
Il sostegno offerto dalle imprese capofila, particolarmente
intenso nei distretti (dove le filiere sono più corte)
I tuoi clienti che si collocano come imprese “capofila” stanno
attuando politiche di sostegno a tutela dei loro fornitori strategici?
(% risposte positive dei gestori con clienti capofila)
Agro-alimentare
Sistema moda
Totale
Sistema casa
Meccanica
Distretti
Aree non distrettuali
Fonte: Indagine Intesa Sanpaolo edizione ottobre-novembre 2022
Agenda
1 Lo scenario macroeconomico
2 Fatturato dei distretti già oltre i livelli pre-pandemia
3 Come è stata affrontata la crisi energetica?
4 Le priorità: tecnologia e capitale umano
Digitale e capitale umano tra le priorità da affrontare
Grado di priorità assegnato dai gestori agli interventi che
dovranno realizzare le loro imprese clienti
(da 1, minima rilevanza, a 10, massima; per specializzazione distrettuale)
Ottimizzazione contratti di fornitura di energia
Investimento per efficientare i processi produttivi
Investimenti in ottica green
Digitalizzazione
Ricerca e sviluppo
Impl. sistemi di controllo di gestione e pianific.
Formazione e capitale umano
Adozione modelli business circolari
Potenziamento delle esportazioni
Valorizz/intensif filiera con partner italiani
Introduzione strumenti copertura contro rischi
Ricapitalizzazione
Passaggio generazionale
Operazioni di m&a
Apertura di filiali prod. e/o comm. all’estero
Apertura di filiali prod. e/o comm. in Italia
Media, bassa o nulla
Fonte: Indagine Intesa Sanpaolo edizione ottobre-novembre 2022
Tecnologie 4.0: buon potenziale di sviluppo anche
attivando di più università e fornitori di tecnologia
Adozione di tecnologie 4.0 per
dimensione aziendale (%)
Soggetti determinanti nel processo di adozione
di tecnologie 4.0, dettaglio per livello di
digitalizzazione delle imprese 4.0 (%)
Fornitori tecnologie
Fornitori impianti
Consulenti
Clienti
Università, centri di ricerca
Fornitori Materie prime
Start-up
Digitla Innovation Hub
Competence center
Totale
Medio-Grandi
Piccole
Micro
Media
Bassa
Nota: 308 risposte di imprese localizzate in Emilia-Romagna o Marche attive nei settori della metalmeccanica, ICT, servizi alle imprese, elettronica ed
elettrotecnica. Il 45,5% dei rispondenti è di dimensioni micro, il 35,4% sono piccole e il 19,4% sono grandi.
Il grado di digitalizzazione delle imprese tiene conto di più fattori: investimenti ICT; tecnologie 4.0; ambiti di attività in cui sono utilizzate le tecnologie 4.0;
periodo di introduzione delle tecnologie 4.0.
Fonte: indagine BI-REX – Intesa Sanpaolo 2022
Migliori performance per le imprese 4.0
L’evoluzione dell’EBITDA margin:
confronto tra imprese 4.0 e non nel
triennio 2019-2021 (%, valori mediani)
EBITDA margin 2021 per dimensione:
confronto tra imprese 4.0 e non
(%, valori mediani)
Imprese 4.0
Imprese no 4.0
Fonte: elab. Intesa Sanpaolo su indagini Intesa Sanpaolo – BI-REX – SMACT
Micro
Imprese 4.0
Piccole
Medio-grandi
Imprese no 4.0
Capitale umano: sempre più difficile trovare competenze
sul territorio…
Entrate di difficile reperimento tra il 2019 e il 2022
secondo l’intensità distrettuale provinciale (%)
Totale
Nulla o molto bassa
Bassa
Media
Fonte: Intesa Sanpaolo su dati Anpal-Excelsior
…anche perché i giovani cercano lavoro altrove
(il caso della provincia di Mantova)
Al termine del tuo percorso di studi, dove pensi di cercare lavoro?
(% studenti di alcune scuole superiori della provincia di Mantova)
In provincia di Mantova
In provincia di Milano
In un’altra provincia lombarda
In Emilia-romagna
Nel Triveneto
In un’altra regione italiana
All’estero
Nota: hanno risposto circa 100 studenti. Fonte: OPEN DAY 2023 “Un dialogo aperto tra scuola ed
impresa” II° Edizione. Esito di un incontro con gli studenti delle scuole superiori della provincia di Mantova
Pochi giovani nei Board…
Board completamente over 65
(% di imprese)
11,1 10,7
Almeno un under 40 nel board
(% di imprese)
Aree non distrettuali
Distretti
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Cerved e ISID
Aree non distrettuali
Distretti
…e poche imprese affrontano il passaggio generazionale
Distretti: imprese che hanno “ringiovanito”
il board tra il 2019 e il 2022 (%)
Aree non distrettuali: imprese che hanno
“ringiovanito” il board tra il 2019 e il 2022 (%)
Nota: sono stati considerati in miglioramento i board composti nel 2019 solo da over sessantacinquenni e che nel 2022 avevano anche under
sessantacinquenni o i board composti nel 2019 solo da over quarantenni e che nel 2022 avevano anche under quarantenni; sono stati considerati in
peggioramento i board composti nel 2019 da almeno un under quarantenne e che nel 2022 avevano solo over quarantenni o i board che nel 2019
avevano almeno un under sessantacinquenne e che nel 2022 avevano solo over sessantacinquenni.
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Cerved e ISID
Tra le imprese con giovani nei CdA più crescita,
attenzione all’ambiente e innovazione
Distretti: % imprese con almeno un brevetto o una
certificazione ambientale; imprese con almeno un
brevetto green in % imprese con brevetti
Distretti: evoluzione del fatturato tra il 2019 e il
2021 per dimensione e composizione del
board (var. %; valori mediani)
Totale
Imprese con certificazioni
ambientali
Grandi
Medie
Piccole
Micro
Almeno un under 40
Tutto il board over 65
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Cerved e ISID
Imprese con almeno un
brevetto
Imprese con almeno un
brevetto green (in %
imprese con brevetti)
Almeno un under 40
Tutto il board over 65
Per trattenere e attrarre giovani più welfare aziendale,
che è più diffuso nei distretti (soprattutto nelle start-up)…
Imprese con welfare distrettuali e non distrettuali
secondo la classe di età (valori %)
Start-up
Mature
Totale
Nuove
Adulte
Storiche
Distretti
Non distretti
Nota: analizzati i questionari di 1.949 imprese manifatturiere che si sono candidate tra il 2019 e il 2022 ai premi
“Imprese Vincenti” e “Women Value Company” di Intesa Sanpaolo.
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su questionari Imprese Vincenti e Women Value Company 2019-2022 e ISID
…dove si è aperto un ampio differenziale di produttività
Produttività: imprese con welfare vs imprese
senza welfare (valore aggiunto per addetto in
migliaia di euro; mediana)
Produttività 2021
Produttività 2019
con Welfare
senza Welfare
Produttività nei distretti: imprese con welfare vs
imprese senza welfare (valore aggiunto per
addetto in migliaia di euro; mediana)
Produttività 2021
Produttività 2019
distretti con Welfare
distretti senza Welfare
Nota: analizzati i questionari di 1.949 imprese manifatturiere che si sono candidate tra il 2019 e il 2022 ai premi
“Imprese Vincenti” e “Women Value Company” di Intesa Sanpaolo.
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su questionari Imprese Vincenti e Women Value Company 2019-2022 e ISID
+18,2
Importanti comunicazioni
Gli economisti che hanno redatto il presente documento dichiarano che le opinioni, previsioni o stime contenute nel documento stesso sono il risultato di un autonomo e
soggettivo apprezzamento dei dati, degli elementi e delle informazioni acquisite e che nessuna parte del proprio compenso è stata, è o sarà, direttamente o
indirettamente, collegata alle opinioni espresse.
La presente pubblicazione è stata redatta da Intesa Sanpaolo S.p.A. Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Intesa Sanpaolo S.p.A. affidabili,
ma non sono necessariamente complete, e l’accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di
informazione ed illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una
sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome Intesa Sanpaolo S.p.A.
La presente pubblicazione non si propone di sostituire il giudizio personale dei soggetti ai quali si rivolge. Intesa Sanpaolo S.p.A. e le rispettive controllate e/o qualsiasi altro
soggetto ad esse collegato hanno la facoltà di agire in base a/ovvero di servirsi di qualsiasi materiale sopra esposto e/o di qualsiasi informazione a cui tale materiale si ispira
prima che lo stesso venga pubblicato e messo a disposizione della clientela.
Comunicazione dei potenziali conflitti di interesse
Intesa Sanpaolo S.p.A. e le altre società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo (di seguito anche solo “Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo”) si sono dotate del “Modello di
organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231” (disponibile sul sito internet di Intesa Sanpaolo, all’indirizzo:
https://group.intesasanpaolo.com/it/governance/dlgs-231-2001) che, in conformità alle normative italiane vigenti ed alle migliori pratiche internazionali, prevede, tra le altre,
misure organizzative e procedurali per la gestione delle informazioni privilegiate e dei conflitti di interesse, che comprendono adeguati meccanismi di separatezza
organizzativa, noti come Barriere informative, atti a prevenire un utilizzo illecito di dette informazioni nonché a evitare che gli eventuali conflitti di interesse che possono
insorgere, vista la vasta gamma di attività svolte dal Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, incidano negativamente sugli interessi della clientela.
In particolare le misure poste in essere per la gestione dei conflitti di interesse tra il Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo e gli Emittenti di strumenti finanziari, ivi incluse le società
del loro gruppo, nella produzione di documenti da parte degli economisti di Intesa Sanpaolo S.p.A. sono disponibili nelle “Regole per Studi e Ricerche” e nell’estratto del
“Modello aziendale per la gestione delle informazioni privilegiate e dei conflitti di interesse”, pubblicato sul sito internet di Intesa Sanpaolo S.p.A all’indirizzo
https://group.intesasanpaolo.com/it/research/RegulatoryDisclosures. Tale documentazione è disponibile per il destinatario dello studio anche previa richiesta scritta al
Servizio Conflitti di interesse, Informazioni privilegiate ed Operazioni personali di Intesa Sanpaolo S.p.A., Via Hoepli, 10 – 20121 Milano – Italia.
Inoltre, in conformità con i suddetti regolamenti, le disclosure sugli interessi e sui conflitti di interesse del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo sono disponibili all’indirizzo
https://group.intesasanpaolo.com/it/research/RegulatoryDisclosures/archivio-dei-conflitti-di-interesse ed aggiornate almeno al giorno prima della data di pubblicazione del
presente studio. Si evidenzia che le disclosure sono disponibili per il destinatario dello studio anche previa richiesta scritta a Intesa Sanpaolo S.p.A. – Industry & Banking
Research, Via Romagnosi, 5 – 20121 Milano – Italia.
A cura di
Direzione Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo