
(AGENPARL) – lun 17 luglio 2023 Gentilissimo Direttore, buona domenica.
Il nostro è un impegno importante e ambizioso.
Le chiediamo il sostegno del Suo autorevole quotidiano per dare risonanza ad un progetto che mira ad unire il nostro Paese, da Nord a Sud.
Un caro saluto e grazie.
Con immensa stima e amicizia
COMUNICATO STAMPA
Politica: ai ministri Casellati, Calderoli e Salvini chiesto sostegno per Area Sud Basilicata e Maratea patrimonio Unesco
Potenza, 17 luglio 2023 – Il Gal, la Cittadella del Sapere, il cui Direttore Generale è Nicola Impone e il giornalista Biagio Maimone, originario di Maratea, hanno chiesto il riconoscimento del titolo di Patrimonio dell’Umanità per l’Area Sud della Basilicata, che comprende 27 Comuni, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e Maratea.
Al fine di dare vigore alla richiesta essi hanno chiesto il sostegno del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi e del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana: entrambi i Presidenti hanno offerto il proprio sostegno.
Non a caso sono state coinvolte due Regioni collocate, l’una nel Sud Italia e l’altra nel Nord Italia, proprio in quanto si è voluto creare un legame solidale tra il Nord e il Sud della nazione italiana, spesso trascurato in quanto non ancora risolta l’atavica questione meridionale, che divide l’Italia in due .
Tale connubio solidale potrà dar vita ad un percorso nuovo ed innovativo teso all’unificazione di territori italiani, che il corso della storia ha tenuto distanti, ciascuno chiuso nella propria cultura sociale, politica ed economica: chiusura e distanza che ha svantaggiato economicamente il Sud Italia.
Per promuovere una nuova cultura della nazione, che inglobi e non divida, considerata, altresì, l’avvento di una nuova forma di economia, definita green, in quanto pone al centro il rispetto della natura e del creato per evitare che venga danneggiato, in modo irreversibile, l’ecosistema, Biagio Maimone e il Gal hanno voluto coinvolgere la Regione Lombardia in tale nuova avventura nell’ambito dello sviluppo “verde”, in quanto la Lombardia è la Regione italiana più aperta all’innovazione e al cambiamento.
In tale ottica hanno rivolto anche al Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, al Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie della Repubblica Italiana, Roberto Calderoli e al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e Vice Presidente del Consiglio Matteo Salvini un messaggio finalizzato a sostenere la candidatura dell’Area Sud della Basilicata a Patrimonio dell’ Umanità.