
(AGENPARL) – sab 15 luglio 2023 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
L’ISTITUTO TECNOLOGICO SUPERIORE DELLA SPEZIA SI DOTA DI
LABORATORI ALL’AVANGUARDIA PER CONTINUARE A PERSEGUIRE
L’ECCELLENZA FORMATIVA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO
CIRCA DUE MILIONI E MEZZO DI EURO, DA FONDI PNRR, SONO STATI
DESTINATI ALLA SPEZIA PER UN PROGETTO TRA I PIÙ IMPORTANTI A LIVELLO
NAZIONALE CHE GARANTIRÀ LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI
FORMAZIONE IN GRADO DI SVILUPPARE ANCHE RICERCA
IL RISULTATO GARANTIRÀ UN PERCORSO FORMATIVO DI ECCELLENZA IN
STRETTA COLLABORAZIONE CON LE PRINCIPALI AZIENDE DEL SETTORE CHE
OPERANO A LIVELLO INTERNAZIONALE, CON SVILUPPI OCCUPAZIONI DIRETTI
PER GLI STUDENTI
Un nuovo laboratorio, finanziato con fondi PNRR assegnati all’Its della Spezia, verrà realizzato nella
struttura della Scuola Edile spezzina (nuova sede dell’Istituto), garantendo alla Spezia un innovativo centro
di formazione, ricerca e sviluppo a disposizione dei giovani studenti, delle istituzioni e delle imprese. Si
tratta di un’importante innovazione per il territorio, anche perché quello finanziato è uno dei pochi progetti
inseriti nel piano PNRR, sia a livello nazionale che regionale.
L’ Its La Spezia (Istituto Tecnologico Superiore) per l’Innovazione meccanica, meccatronica e navale/nautica
fa parte della formazione pubblica terziaria come l’università ed ha raggiunto in questi anni risultati di
eccellenza nazionale certificati dal Ministero Istruzione e del Merito tramite INDIRE (Istituto Nazionale di
Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Le tecnologie si sviluppano velocemente e per
consentire agli studenti di essere formati ai livelli più alti Its La Spezia persegue l’innovazione anche tramite
attività laboratoriali uniche ed avanzate.
Proprio per perseguire gli obiettivi del proprio incarico Its La Spezia ha valutato la possibilità di partecipare
ad un bando inserito nel PNRR per lo sviluppo di un nuovo ed innovativo laboratorio, all’avanguardia nel
settore, e che sarà un riferimento non solo a livello locale. Infatti questo progetto è tra i più importanti tra
quelli finanziati, per circa due milioni e mezzo di euro, ed è il principale a livello regionale.
L’Its La Spezia ha così ottenuto un cospicuo finanziamento PNRR per attrezzature laboratoriali che “metterà
a terra” grazie ad una risposta del territorio che coinvolgendo le strutture della Provincia e del Comune
della Spezia e che si è concretizzato con la messa a disposizione da parte di Confindustria/ANCE e dei
Sindacati CGL CISL e UIL, della Scuola Edile di via Pianagrande che verrà convertita ad “HUB Laboratoriale
ITS per Tecnologie Applicate” unico nel territorio.
————————————————–Ufficio Comunicazione Presidenza della Provincia
Il Presidente della Fondazione Its La Spezia ing. Roberto Guido Sgherri con orgoglio, alla chiusura
dell’accordo per la nuova infrastruttura, ha affermato: “Questo risultato dimostra come quando il territorio,
tramite le sue Istituzioni sia pubbliche che private industriali ed i sindacali, percepisce l’importanza della
formazione di alto livello in vista di ricadute strategiche ed è pronto a collaborare, in questo modo si
ottengono risultati eccezionali come quello prospettato”.
Da parte delle istituzioni è arrivato anche un ringraziamento a Confindustria ed Ance, insieme ai Sindacati,
per il supporto concreto per il reperimento della nuova sede.
“La risposta, la capacità di creare rete, attraverso collaborazioni concrete, ha consentito questo risultato
storico _ commenta il Presidente della Provincia Pierluigi Peracchini _ si tratta di un traguardo che
garantisce un valore aggiunto al nostro territorio e importanti opportunità per i nostri giovani. Avere alla
Spezia la presenza di un Its, oggi vederlo sviluppato tramite questo progetto, sapere che tutti i soggetti
interessati, pubblici e privati, stanno facendo squadra, vuol dire poter garantire certezze agli studenti che
seguiranno questo percorso, con reali opportunità di impiego. Dobbiamo anche sottolineare l’importanza di
avere, e riuscire a mantenere alla Spezia, infrastrutture per formazione, ricerca e sviluppo a livello nazionale
come questa. Sono realtà di eccellenza che evitano, al settore scientifico e produttivo nazionale, di perdere
giovani menti, sostenendo anche una cultura scientifica indispensabile per migliorare la qualità della vita”
L’istituto tecnologico superiore della Spezia è uno dei principali centri di questo tipo a livello nazionale,
collegato direttamente con le aziende del settore nautico e i gruppi industriali nazionali, quindi con ricadute
dirette per occupazione, ricerca e sviluppo a favore dei giovani studenti. Lo sviluppo del laboratorio
spezzino presso la nuova sede garantisce la permanenza di un livello di eccellenza nazionale alla Spezia.
La Fondazione ITS La Spezia vede nei propri soci fondatori la piena rappresentanza del territorio, sia dal
punto di vista pubblico che privato, ovvero: la Provincia della Spezia, l’Università di Genova, IIS Capellini
Sauro, IIS Natta De Ambrosis, CONFINDUSTRIA, CNA, Confartigianato. Inoltre tre fra i più grandi gruppi
industriali nazionali sono inseriti in questo contesto: Leonardo, Fincantieri, Acciaierie d’Italia. La rete si
allarga anche ad enti di formazione privati quali CISITA-Sistemi Formativi Confindustria, Formimpresa, Ente
Forma, Villaggio del ragazzo e Scuola Nazionale trasporti. Altre realtà locali sono poi in procinto di entrare,