
(AGENPARL) – ven 14 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
GRAN GALÀ DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
Domenica 16 luglio 2023 ore 21
Palazzo di Varignana – Terrazza Bentivoglio
Via Ca’ Masino, 611A, Castel San Pietro Terme – BO
Una notte all’Opera
CORO E ORCHESTRA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
ELENA BORIN soprano
VALERIO BORGIONI tenore
JANUSZ NOSEK baritono
LORENZO BIZZARRI direttore
Musiche di Mozart, Verdi, Donizetti, Mascagni, Puccini, Bellini
Appuntamento con il Gran Galà operistico sotto le stelle, preceduto dal tradizionale aperitivo sulla Terrazza panoramica del Resort, per augurare a tutti
una splendida estate
[Disponibili a questo link le foto dei protagonisti](https://musicainsiemebologna.us15.list-manage.com/track/click?u=0c7d7cef81a38779c331594a9&id=ba398d200c&e=7e8e955452)
Domenica 16 luglio alle ore 21 a Palazzo di Varignana avrà luogo il tradizionale Gran Galà del Varignana Music Festival, tenuto da Coro e Orchestra del Varignana Music Festival. Primo festival estivo di musica classica del territorio, il VMF è un progetto di Musica Insieme per Palazzo di Varignana, esclusivo resort il cui cuore pulsante è l’antico Palazzo Bentivoglio, che farà da splendido scenario all’esibizione degli artisti. Varato nel 2014, il Varignana Music Festival si è imposto nel tempo per l’originalità della formula e l’arte dell’incontro fra la proposta culturale e l’immersione nel contesto paesaggistico e naturale del resort.
Ospiti di sedi che vanno dal Gewandhaus di Lipsia al Vaticano, l’Orchestra e il Coro del Varignana Music Festival saranno diretti come da consuetudine dall’esperto Lorenzo Bizzarri, e ci proporranno l’ascolto dei più celebri cori, arie e duetti della storia dell’opera, dal Mozart di Don Giovanni e delle Nozze di Figaro a titoli donizettiani come Elisir d’Amore, ai grandi capolavori di Verdi e Puccini, anche grazie alle voci soliste di tre straordinari interpreti: il soprano Elena Borin, protagonista dei palchi più prestigiosi, e impegnata per l’estate 2023 all’Arena di Verona come al Taormina Festival; il tenore Valerio Borgioni, la cui carriera nonostante la giovane età ha già spiccato il volo, e che si appresta ad interpretare fra l’altro Rigoletto al Petruzzelli di Bari ed Elisir d’Amore al Comunale di Bologna; e il baritono Janusz Nosek, che debutterà a Varignana forte della partecipazione al “Premio Barcaccia”, e sarà poi protagonista del Viaggio a Reims al Rossini Opera Festival di Pesaro 2023.
In caso di maltempo, il concerto si terrà all’interno degli spazi di Palazzo di Varignana.
In attesa del concerto, il pubblico sarà accolto come da tradizione con un aperitivo gourmet che consentirà di degustare anche vini, oli e prodotti a km 0 dell’azienda agricola di Palazzo di Varignana, per lasciarsi poi incantare dalla magia di una notte all’Opera.
Il Varignana Music Festival è anche l’occasione per un soggiorno dedicato al benessere, perché se la musica è un linguaggio universale, lo è anche il piacere di riscoprire il repertorio classico in uno dei più incantevoli Resort italiani. Molteplici sono poi le occasioni per vivere appieno l’atmosfera del Festival, che diventa anche l’occasione per scoprire nuovi sapori e prodotti d’eccellenza a km0, le nuove esperienze benessere della Varsana SPA, grazie alla possibilità di far precedere al concerto un trattamento o una partita nei campi da tennis e paddle.
Il Varignana Music Festival fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Si ringraziano Banca di Bologna e Penske Cars. Partner tecnico Radio Sata.
Per info e prenotazioni:
Riduzioni per Under 35, Abbonati Musica Insieme e convenzionati.
Per prenotare pacchetti soggiorno:
I PROTAGONISTI
Elena Borin debutta nel 2000 in Don Giovanni e ne Le Nozze di Figaro di Mozart e lo spessore delle sue qualità vocali la porta negli anni successivi a interpretare molti ruoli del repertorio tardo-romantico, tra cui Nabucco, Aida, Il Trovatore, Carmen, Adriana Lecouvreur, in teatri prestigiosi tra cui il Maggio Musicale Fiorentino e l’Arena di Verona. Il tenore Valerio Borgioni si impone sulla scena lirica vincendo nel 2018 l’VIII edizione del Concorso internazionale “Anita Cerquetti”. Protagonista di titoli come La Traviata e L’Elisir d’amore, nel 2022 ha interpretato il ruolo del Conte di Leicester in Maria Stuarda alla Sydney Opera House. Janusz Nosek si forma pressol’Accademia di Perfezionamento del Teatro Carlo Felice di Genova, guidata dal tenore di fama mondiale Francesco Meli: qui ha la possibilità di lavorare a stretto contatto con numerosi cantanti del panorama operistico internazionale. Nel 2022, al termine del percorso formativo dell’Accademia, debutta al Teatro Carlo Felice come Prosdocimo nell’opera Il Turco in Italia di Rossini e a gennaio 2023 debutta al Teatro Petruzzelli di Bari nel Barbiere di Siviglia. A fondere le loro voci al Coro e Orchestra del Varignana Music Festival, compagine ufficiale della manifestazione, sarà Lorenzo Bizzarri, direttore elegante e fine conoscitore del repertorio operistico, già assistente di Zubin Mehta e al fianco di interpreti di fama mondiale come José Cura, Eva Mei, Placido Domingo.
___________________________________
PROGRAMMA
GRAN GALÀ DELVARIGNANA MUSIC FESTIVAL 2023
IX EDIZIONE
Domenica 16 luglio 2023 ore 21
Palazzo di Varignana – Terrazza Bentivoglio
Via Ca’ Masino, 611A, Castel San Pietro Terme – BO
Gran Galà – Una notte all’opera
CORO E ORCHESTRA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
ELENA BORIN soprano
VALERIO BORGIONI tenore
JANUSZ NOSEK baritono
LORENZO BIZZARRI direttore
Musiche di Mozart, Verdi, Donizetti, Mascagni, Puccini, Bellini
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Le Nozze di Figaro (1786):
Ouverture
“Non più andrai” – Janusz Nosek
GIUSEPPE VERDI
Rigoletto (1851):
“La donna è mobile” – Valerio Borgioni
Trovatore (1853):
Coro dei gitani
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Don Giovanni (1787):
“Madamina, il catalogo è questo” – Janusz Nosek
“Là ci darem la mano” – Elena Borin e Janusz Nosek
“Fin c’han dal vino” – Janusz Nosek
GAETANO DONIZETTI
L’elisir d’amore (1832):
“Bel conforto al mietitore” – Coro
“Come Paride vezzoso” – Janusz Nosek
“Venti scudi” – Valerio Borgioni e Janusz Nosek
“Una furtiva lacrima” – Valerio Borgioni
PIETRO MASCAGNI
Cavalleria rusticana (1890):
“Gli aranci olezzano” – Coro
VINCENZO BELLINI
Norma (1831):
“Casta diva” – Elena Borin e Coro
GIUSEPPE VERDI
Nabucco (1842):
“Va’, pensiero, sull’ali dorate” – Coro
GIACOMO PUCCINI
Madama Butterfly (1904):
Coro a bocca chiusa
Turandot (1920-24):
“Nessun dorma” – Valerio Borgioni e Coro
Il programma non prevede intervallo
https://musicainsiemebologna.us15.list-manage.com/track/click?u=0c7d7cef81a38779c331594a9&id=f22c2a5eca&e=7e8e955452
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
[Il nostro sito web](https://musicainsiemebologna.us15.list-manage.com/track/click?u=0c7d7cef81a38779c331594a9&id=f78b8b8123&e=7e8e955452)