
(AGENPARL) – ven 14 luglio 2023 [Testo alternativo]
FILOSOFI LUNGO L’OGLIO 2023
Direzione scientifica: Francesca Nodari
Dal 17 al 23 luglio 2023
Che cosa significa “Osare” per:
MASSIMILIANO VALERII
SALVATORE NATOLI
INAUGURAZIONE SEDE FONDAZIONE
Con MARIA RITA PARSI e FRANCESCA NODARI
L’ULTIMA PASSEGGIATA FILOSOFICA
CON FRANCO ARMINIO
Penultima settimana, ma ricca di eventi culturali per il Festival Filosofi lungo l’Oglio, l’iniziativa ideata e diretta dalla filosofa Francesca Nodari improntata al sapere contemporaneo condiviso con il grande pubblico. I consensi per il tema prescelto per questa edizione, “Osare” registrano una continua crescita di interesse dimostrata nei precedenti appuntamenti sold out in molti comuni delle province di Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023.
Sarà il direttore del Censis Massimiliano Valerii ad aprire il dibattito lunedì 17 luglio, a Orzinuovi, nell’esclusiva Piazza Garibaldi, con un intervento dal titolo: Maghi, eretici e scienziati: quando abbiamo iniziato a osare. Si tratta di un excursus storico incentrato sui grandi eroi-filosofi che hanno determinatoquella rivolta metafisica su cui si costruirà nei secoli successivi la modernità, passando per la rivoluzione scientifica, la rivoluzione industriale e la rivoluzione dei diritti borghesi. «Quei pensatori – ricorda Valerii – furono tutti esiliati, costretti al vagabondaggio, sottoposti a interrogatori, imprigionati, e le loro opere messe all’indice, perché avevano osato sfidare le superstizioni e le credenze dogmatiche, aprendo il conflitto tra verità e potere. È allora che si comincia a giurare su un principio nuovo: la ragione, che deve condurre alla verità dimostrata attraverso il metodo sperimentale. Ma appena la modernità comincia, ecco che il suo paradigma già si incrina, portando a condannare questi rivoluzionar, ed è tutto qui il dramma dell’uomo moderno, vacillante tra un destino di integrale immanenza e un insopprimibile bisogno di trascendenza».
Martedì 18 luglio, a Lograto, di nuovo nella splendida cornice di Villa Morando, sarà Salvatore Natoli il protagonista dell’incontro: Il rischio di fidarsi: «La fiducia – asserisce – è in primo luogo un legame originario: solo perché abbiamo ricevuto amore e sicurezza ne diveniamo capaci. La sperimentiamo quotidianamente nei legami parentali, amicali, sociali, come pure nelle istituzioni, che rendono possibili patti di lealtà anche fra persone estranee. E infine si ha fiducia quando la si ha – in una potenza altra, Dio, a cui ci si affida in ragione d’una promessa di salvezza. Di fronte a un’impossibile autosufficienza, fidarsi, anzitutto come atto di generosità, è un rischio che dobbiamo correre.»
In un crescendo di emozioni, sale sempre più l’attesa per l’evento di venerdì 21 luglio, a Villachiara, nel corso del quale non solo sarà festeggiato il passaggio alla maggiore età della kermesse, ma avrà luogo il taglio del nastro della sede della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio alla presenza del Prefetto di Brescia, Dott.ssa Maria Rosa Laganà, di una nutrita delegazione di sindaci, di amministratori, di cariche militari e religiose. La serata prevede altresì il doppio intervento della filosofa nonché direttore scientifico del Festival, Francesca Nodari e della madrina della manifestazione, Maria Rita Parsi, guidate dal giornalista del “Corriere della sera” Paolo Conti in un itinerario ispirato al tema: Osare fare cultura! Un dialogo che intende riflettere su quanto sia indispensabile e necessario cogliere nella cultura la vera leva per far fronte ad un presente difficile abitato dall’aumento vertiginoso della povertà, dalla conseguente crescita delle diseguaglianze, da un diffuso senso di rancore e di rabbia, da una crescente indifferenza, dalla violenza quasi a ricordarci la celebre metafora kantiana che scorge nell’uomo “un legno storto”.
Il Paesologo Franco Arminio sarà, invece, il mèntore dell’ultima passeggiata filosofica della manifestazione, in programma venerdì 23 luglio: si partirà, alle ore 16, da una piccola frazione di Orzinuovi, Barco, verso un’esperienza emozionale fatto di silenzio, ascolto, riappropriazione della propria sensorialità, contatto con la natura, poesia che condurrà i partecipanti in splendidi sentieri che conducono in riva all’Oglio, il Vegliardo, nella sua parte terminale, con il supporto delle Guardie del Parco Oglio Nord. A seguire, a partire dalle ore 21, meta del viaggio sarà la cascina Le Vittorie, che ospita la sede della Fondazione e che è stata teatro di numerose scene del film Il mondo degli ultimi (1980) regia di Gian Butturini, proiettato eccezionalmente in loco sotto il cielo stellato. Prima della visione, l’opera sarà presentata dall’allora Sindaco di Villachiara, l’architetto Attilio Bulla e dal regista cinematografico Claudio Uberti.
Gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e senza obbligo di prenotazione. Per la passeggiata è richiesto un contributo di partecipazione di € 5,00 e l’obbligo di prenotazione sul sito del festival.
ORZINUOVI (BS)
Lunedì 17 luglio – Ore 21:00
Piazza Garibaldi
In caso di pioggia: Chiesa di Santa Maria Assunta, Piazza Vittorio Emanuele II
MASSIMILIANO VALERII
Maghi, eretici e scienziati: quando abbiamo iniziato a osare
Massimiliano Valerii è direttore generale del Censis. Dopo gli studi in Filosofia a Roma, si è dedicato alla ricerca sociale, economica e territoriale. È il curatore dell’annuale Rapporto sulla situazione sociale del Paese, pubblicato dal 1967 e considerato uno dei più qualificati e completi strumenti di interpretazione della realtà socio-economica italiana. È autore di La notte di un’epoca (2019), Il contagio del desiderio (2020) e Le ciliegie di Hegel (2022), tutti pubblicati da Ponte alle Grazie.
LOGRATO (BS)
Martedì 18 luglio – Ore 21:00
Villa Morando, Via G. Calini 9
In caso di pioggia: Parrocchia Ognissanti, Via Fratti 19
SALVATORE NATOLI – Il rischio di fidarsi
Conosciuto come il filosofo dello «stare al mondo», Salvatore Natoli si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano, in Storia della Filosofia. Già docente di Logica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia e di Filosofia della Politica presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano, Natoli insegna, attualmente, Filosofia Teoretica all’Università degli Studi Milano Bicocca e Storia delle idee all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Natoli, che annovera tra i suoi maestri Emanuele Severino, Gustavo Bontadini e Italo Mancini, si distingue nel panorama filosofico italiano e internazionale per la sua indagine incessante sullo stare al mondo, in serrato dibattito e confronto con il Cristianesimo, approdando ad una nozione di etica del tutto singolare e radicata nell’ontologia, prima che nella deontologia. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione anche al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico. I suoi libri sono diventati dei classici e tra le sue opere recenti ricordiamo: La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell’esistenza, Mondadori 2000; L’esperienza del dolore. Forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli 2002; Il cristianesimo di un non credente, Qiqajon 2002; Guida alla formazione del carattere, Morcelliana 2006; La salvezza senza fede, Feltrinelli 2007; La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere, a cura di F. Nodari, ETS 2007; Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso, Morcelliana 2008; Crollo del mondo, Morcelliana 2009; Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio, Mondadori 2010; Non ti farai idolo né immagine (con P. Sequeri), il Mulino 2011; La fecondità delle virtù, Massetti Rodella 2011; I comandamenti. Non ti farai idolo né immagine (con P. Sequeri), Il Mulino 2011; Nietzsche e il teatro della filosofia, Feltrinelli 2011; Eros e Philia, AlboVersorio, 2011; Sperare oggi (con F. Mosconi), Il Margine 2012; Dignità e rispetto. L’obbligo di renderlo, il dovere di meritarlo, in Dignità, a cura di F. Nodari, Massetti Rodella 2012, pp. 311-327; La verità del corpo, AlboVersorio 2012; Dolore (con M. D. Semeraro), Il Margine 2013; Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati (con L. Ciotti), Lindau 2013; Il cibo dell’anima, AlboVersorio 2013; Antropologia politica degli italiani, La Scuola, 2014; Perseveranza, Il Mulino 2014; Il linguaggio della verità. Logica ermeneutica, Morcelliana 2014; Kratos. Potere e società, AlboVersorio 2015; L’arte di meditare. Parole della filosofia, Feltrinelli 2016; Il rischio di fidarsi, Il Mulino 2016; Scene della verità, Morcelliana 2018; L’animo degli offesi e il contagio del male, Il Saggiatore 2018; Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza», Bollati Boringhieri 2019; L’uomo dei dolori, EDB 2020; Il posto dell’uomo nel mondo. Ordine naturale, disordine umano, Feltrinelli 2022.
VILLACHIARA (BS)
Venerdì 21 luglio – Ore 21:00
Sede Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, Via Le Vittorie 11
CERIMONIA/CONVEGNO INAUGURAZIONE SEDE FONDAZIONE
Con MARIA RITA PARSI e FRANCESCA NODARI
OSARE FARE CULTURA
Lo straordinario viaggio del Festival Filosofi lungo l’Oglio inizia nel lontano 2006 con la prima edizione Le stagioni della vita e continua nel 2007 con Geografia delle Passioni, nel 2008 con Vizi e Virtù, nel 2009 con Destino, nel 2010 con Corpo, nel 2011 con Felicità, nel 2012 con Dignità, nel 2013 con Noi e gli Altri, nel 2014 con Fiducia, nel 2015 con Pane Quotidiano, nel 2016 con Gratuità, nel 2017 con Toccare, nel 2018 con Condividere, nel 2019 con Generare, nel 2020 con Essere Umani, nel 2021 con Eros e Thanatos e dopo il 2022 con Dire Io si giunge all’oggi aprendo con l’esclamazione: Osare!, la diciottesima edizione raggiungendo così la maggiore età.
Questo Simposio di Pensiero e di Parole – che nel 2020 ha festeggiato i suoi primi tre lustri – è divenuto, ormai maggiorenne, un appuntamento fisso quasi fosse entrato a far parte – di fatto – delle tradizioni che animano l’estate rivierasca in riva all’Oglio. Una manifestazione che ha il privilegio di avvalersi di un Comitato scientifico composto dai Professori: Anna Foa, Enzo Bianchi, Francesca Rigotti, Francesco Miano, Nicla Vassallo, Maria Rita Parsi, Massimiliano Valerii e Francesca Nodari; oltreché proporre al suo vasto pubblico incredibili e preziose lectio magistrali di importanti relatori a livello nazionale ed internazionale. Lezioni che sono di valore inestimabile per la portata del loro contenuto e per la testimonianza filosofica di grandi pensatori, alcuni di loro, purtroppo, già scomparsi, che si continua però celebrare condividendo le loro parole e il loro sapere attraverso le piattaforme digitali nell’archivio storico del festival.
«Dal 2006, abbiamo cercato con tutto noi-stessi di portare la cultura, attraverso le riflessioni degli insigni relatori, in mezzo alla gente, nell’agorà, dove le persone si radunano e si ritrovano formando comunità di pensiero. Sarà, pertanto, particolarmente emozionante, inaugurare con questo convegno la nuova sede operativa della Fondazione che si appresta a divenire un presidio culturale del territorio e a servizio del territorio. Inaugurazione che, per una fortunata coincidenza, cade nell’anno della Capitale Italiana della Cultura e nel raggiungimento, se così si può dire, dell’età adulta del Festival» (Francesca Nodari).
ORZINUOVI (BS)
Domenica 23 luglio – Ore 16:00
Partenza: Barco
Arrivo: Sede Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, Via Le Vittorie 11
[Passeggiata storico-filosofica attraverso la città di Barco e Villachiara](https://customer158.musvc2.net/e/tr?q=7%3d3VT%26F%3d3%26E%3dPZ8V%26A%3dUBSOU4%26L%3d4NvGE_LStl_WC_ImwR_Sb_LStl_VHNIQ.h08IuF2CnL0AqCAAn0A.Cv_ImwR_Sb0gJFCx28-Cv009t20Ng-55-0kCAMq755-h08IuF2C-nL0Aq-C-AAn0A_LStl_VHFE5t6-5F-rIAAt29Gc-SVV5-71Mv0H5n-0FCp6D5pK1-8k-75FqJA0k2-2CnFEIh0-8Op8A-IiC5I_trot_4gy5n608cI5I_trot_4gNWA-GwMu63Ak2F5-h08IuF2Ce2-HCnCw7j0wLc-4AH-r21MqCAAq-65c2w-9Ip5A-8g88C-wCFCo0.4NoC%26z%3dGwJH74.E1N%26kJ%3dNZBVN%26Nu%3dSVV5aSU6aTU5aP%26B%3dcSTX9Xz735y804S6dTQce7OZ5YP6351U73w597Sc5V2cgSQY9UVdf5xXAWzW4RxU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
con FRANCO ARMINIO
Partendo da una piccola frazione di Orzinuovi, Barco, si vivrà un’esperienza emozionale attraverso i sentieri che conducono in riva all’Oglio, nella sua parte terminale. Quasi a fine corsa, se si considera che questo fiume si estende a partire da Ponte di Legno alla bassa bresciana, per circa 270 km. Durante il percorso si presterà attenzione al mondo contadino, ai suoi profumi, i suoi colori ma anche la fatica della coltura. Nella parte finale del “viaggio” verremo accompagnati dalle parole del paesologo Franco Arminio sino alla cascina Le Vittorie, che ospita la sede della fondazione e che è stata teatro di numerose scene del docu-film: Il mondo degli ultimi (regia di Gian Botturini), che sarà proiettato alle h. 21 eccezionalmente in loco sotto il cielo stellato.
Il percorso
Ritrovo alle ore 16:00 presso Barco passeggiata verso il cuore del Festival Filosofi lungo l’Oglio: la sua sede, dove il paesologo Franco Arminio terrà una riflessione sulla storia di quella terra, così dura ed allo stesso tempo feconda.
Alle ore 21:00 presso la sede verrà proiettato – in via del tutto eccezionale – il film Il mondo degli ultimi (1980) diretto da Gian Butturini. Prima del suo inizio, sarà presentato e approfondito dall’architetto Attilio Bulla e dal regista Claudio Uberti.
Il necessario:
Plaid/salviettone/ coperte sul quale sostare durante lo spettacolo
scarpe comode e abiti leggeri
taccuino e penna
borraccia e antizanzare
Solo su [prenotazione](https://customer158.musvc2.net/e/tr?q=5%3dKbK%26D%3dK%26K%3dGXPb%262%3dSTYFSL%26R%3duLDM6_Jkzc_UU_Oduj_YS_Jkzc_TZT0O.zFyGCLsA6R199I296F2.AD_Oduj_YS8yP7AF8y-ADF17B81Ly-Av-83I2K9Cv3-zFyGCLsA-6R199-I-296F2_Jkzc_TZL63BB-vD-0O29B8zEu-YMTM-CrKDF936-F7A8B538Qr-63-CvD9P2838-sA6L6GzF-yM8D2-G1IvG_Bxfr_Lmp36B16uOvG_Bxfr_LmEUS-MnKCBt93873-zFyGCLsAw8-9A6In52FnJu-02F-08rK9I299-B3u8n-zG8A2-6yDyA-EI7A7F_5smw_Eh3KqAFFqMuI-571F6LB87A9K.uL7I%26q%3dEEP95L.KrL%263P%3dEXTbE%26LC%3dYMTMgJSNgKSMgG%260%3dLZr5RCJ8w0r4QBE3L0M5QasWv8p6LarTKdL5ugn7xgETKgIbObo6Sgn6RYoUPfH5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), contributo di 5€ cad.
Sito web ufficiale:
[https://www.filosofilungologlio.it/](https://customer158.musvc2.net/e/tr?q=5%3d8aT%26D%3d8%26J%3dPXCa%26A%3dSGXOS9%26Q%3d4L1LE_JXyl_UH_NmuW_Xb_JXyl_TMSIO.mE8GzK2AsQ09vHA9sEA.A1_NmuW_Xb%266%3dtQENjX.071%26EE%3dTCfQT%261O%3d3h7wNb9YVY8ZVZ8YVV%26o%3dbM4Ffx4FbVVCBPWBax4FdN5CcPZEe1TD7U8hYzW0bQUDXQUD8PSkb18hZM3iX168&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)