
(AGENPARL) – ven 14 luglio 2023 Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, venerdì 14 luglio 2023
Culturété 2023
Proposte culturali dal 17 al 23 luglio 2023
L’Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ricorda, di seguito, la programmazione prevista per il periodo dal 17 al 23 luglio 2023 nell’ambito della rassegna Culturété.
Lunedì 17 alle ore 21 sono previste le passeggiate archeologiche serali in compagnia dell’archeologa Cinzia Joris che presenterà Aosta romana attraverso un’inedita chiave di lettura, quella dell’archeologia del potere. Nel mondo romano, infatti, le architetture private e pubbliche rappresentavano dei potenti strumenti di comunicazione per veicolare messaggi politici: sarà questa l’occasione, dunque, per riscoprire e apprezzare la città quale simbolo della politica augustea.
Mercoledì 19 luglio a partire dalle ore 20.30 l’appuntamento è quello con le visite accompagnate serali nei castelli di Aymavilles, Fénis, Sarre e Gressoney-Saint-Jean: un’occasione per scoprire i castelli valdostani immersi in una suggestiva atmosfera serale. Si sottolinea che, per l’occasione, presso Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean sarà disponibile un servizio transfer gratuito che accompagnerà i visitatori dal parcheggio al castello e ritorno, dalle ore 20 alle ore 23.
Biglietti acquistabili al link: https://valledaostaheritage.com/events/castelli-festa-culturete-2023/
Sempre giovedì 20 luglio alle ore 17, nell’ambito della Mostra Almost True della pittrice Sarah Ledda visitabile presso il Castello Gamba fino al 1° ottobre 2023, l’artista condurrà l’iniziativa dal titolo Quasi per gioco. Come ci vediamo e ci raccontiamo attraverso i nostri miti, accompagnando il pubblico in una riflessione sui concetti di immaginario comune e di mito.
Attività a pagamento.
Venerdì 21 luglio alle ore 15 si Gioca con la Storia al MAR-Museo Archeologico Regionale con Le mani in pasta … vitrea per conoscere, attraverso i monili esposti, i gioielli delle dame medievali. Il laboratorio si rivolge a bambini (6-12 anni) include una visita al Museo e un’attività pratica con la creazione di un manufatto.
Attività a pagamento.
La seconda settimana si chiude con due appuntamenti musicali di rilievo: nell’ambito delle Premières Avant-Scènes au Potager du Roi de Versailles, in collaborazione con CVA S.p.A.- Compagnia Valdostana delle Acque di Châtillon, il Castello Reale di Sarre ospiterà due prestigiosi concerti di musica classica e lirica con artisti di calibro internazionale.
Sabato 22 luglio, alle 20.45, il castello accoglie il pianista Gabriele Carcano, seguito dal mezzo soprano Floriane Hasler, accompagnata da Florence Boissolle.
Domenica 23 luglio, sempre alle 20.45, si alternano Ninon Hannecart-Ségal, pianista e clavicembalista, e Nikita Mndoyants, pianista.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito http://www.cvaspa.it/eventi
Per informazioni su date, orari, costi e prenotazioni consultare il sito: https://valledaostaheritage.com/events/culturete/