
(AGENPARL) – lun 10 luglio 2023 Sosta -il silenzio e la voragine
di Franco Marrocco
Inaugurazione sabato 15 luglio 2023 ore 17.00
Direzione regionale musei del Lazio
Certosa di Trisulti-Collepardo
Salone del Refettorio
Periodo 15 Luglio 30 Ottobre 2023
La Sosta nel luogo della riflessione,
il Silenzio come momento meditativo,
e la Voragine come ritrovamento interiore come scavo nelle nostre coscienze.
Accattivante commistione tra antico e nuovo.
La Certosa accoglie la personale di Franco Marrocco, tre i luoghi di accoglienza: uno per la sosta
nell’antica Spiezieria, uno per il Silenzio nella chiesa di San Bartolomeo, uno per la voragine nei locali
ipogei dell’antico Refettorio.
Il progetto si compone in tre atti, tre momenti di riflessione. Come Trisulti che in sè è
rappresentativa di tre punti di osservazione differenti tres saltibus.
Il primo atto è proprio il riferimento al progetto cammino con opere realizzate pensando alla Regola
benedettina.
Il secondo è riferito al luogo, esposte opere realizzate dal 2006 al 2009 dal titolo La foresta
pietrificata, richiamano la natura dei luoghi, come le grotte di Collepardo, dove le stalattiti e le
stalagmiti formano un paesaggio suggestivo, denominato anch’esso La foresta pietrificata.
Il terzo atto è composto da tre opere recenti. La prima è riferita al tema del Corpus Domini, la
seconda alla Passione di Cristo e la terza alla Madonna nera.
Il progetto dal titolo Sosta – Il silenzio e la Voragine
un interessante occasione di riflessione e meditazione sulla cultura visuale contemporanea che
appare sintetica ma densa di significati a creare un intimo dialogo tra il luogo e le opere realizzate.
Si pone in continuità con la mostra “Cammino. Sui passi di san Benedetto” realizzata nel 2022,
obiettivo primario il dialogo tra contemporaneo e antico e che unisce i luoghi benedettini.
Franco Marrocco
Artista contemporaneo definito tra i più lucidi e testimoniali. Docente di pittura all’Accademia di
belle arti Brera di Milano, di cui è stato Direttore. Costruisce nelle sue opere una sorta di spazio
mentale dilatato.
Tra gli ultimi eventi espositivi 2014 espone all’istituto italiano di cultura di Los Angeles (USA), The
Last last supper Leonardo e l’ultima cena nell’arte contemporanea, tenutasi a al grattacielo Pirelli di
Milano 2015. Personali tenutasi al Palazzo Sterberg di Vienna (2009) e collettive presso il Ve Pat
Nedim Tor Muzesi di Istanbul il Royal Museum di Pechino (2007).