
(AGENPARL) – gio 06 luglio 2023 Comunicato Stampa
“Mercoledì itineranti” dei Centri Giovani della città
Pordenone, 06/07/2023
Si è svolta ieri presso la Casa delle Attività a Vallenoncello la grande festa “Racchettoni e cena” a cui hanno partecipato 30 ragazzi di Pordenone fra gli 11 e i 22 anni. L’evento fa parte dei quattro “Mercoledì itineranti” che coinvolgono, a rotazione, ciascuno dei 4 Centri Giovani della città. Durante quei pomeriggi/ serate a tema, ogni Centro ospita i ragazzi che frequentano gli altri spazi aggregativi affinché si creino nuove occasioni di socializzazione, di conoscenza e di amicizia.
Durante l’orario di apertura della struttura di Vallenoncello, dalle 17 alle 21, i ragazzi si sono intrattenuti con vari giochi, utilizzando anche lo spazio verde circostante la casa. Motore del pomeriggio è stato il torneo di racchettoni che ha coinvolto tutti i ragazzi presenti, che si sono alternati tra il gioco e la tifoseria. L’entusiasmo dei ragazzi nell’incontrare gli amici provenienti dagli altri Centri Giovani era palpabile: sono tutti stati molto attivi e motivati nell’allestire il campo da gioco e nell’organizzare l’intero evento. A conclusione del pomeriggio, i 25 ragazzi assieme ai loro 5 educatori hanno condiviso una pizza in allegria, ospitati dagli Alpini presso la sede della sezione di Vallenoncello che, con grande accoglienza e partecipazione, ha messo a disposizione i locali per il numeroso gruppo di ragazzi.
Questo è stato il secondo dei 4 appuntamenti dei “Mercoledì itineranti” dei Centri pordenonesi. Infatti, dopo l’avvio del 28 giugno al Centro di Largo Cervignano, mercoledì 12 luglio si terrà presso l’HUB 381 l’appuntamento “Serata cinema e pizza”, mentre mercoledì 19 i giovani del Centro di via Pontinia ospiteranno i ragazzi degli altri spazi aggregativi organizzando un pomeriggio di “Calcio a 5”.
Sottolinea l’assessore alle politiche giovanili Alberto Parigi: «È una soddisfazione vedere come nella Casa delle Attività di Vallenoncello, luogo in cui fino a poco tempo fa c’erano soltanto rovine e degrado, ora ha preso vita un Centro Giovani, frequentato e capace di portare relazioni tra diverse generazioni. Prima i corsi che sono stati organizzati in questa struttura, che hanno accostato con enorme successo i ragazzi e le persone non più giovanissime, poi la Tombola intergenerazionale presso le case per anziani e ora la cena nella sede degli Alpini. Questi sono esempi positivi di interrelazione, accoglienza e socialità».