
(AGENPARL) – sab 01 luglio 2023 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
AL VIA IL PROGRAMMA MANUTENZIONE DEL VIADOTTO CAMPERTONE SULLA
S.P. 370 “LITORANEA DELLE CINQUE TERRE” NEL COMUNE DI RIOMAGGIORE
DA LUNEDÌ 3 LUGLIO LE ATTIVITÀ RICHIEDERANNO L’ISTITUZIONE DI UN
SENSO UNICO ALTERNATO PER GARANTIRE UN INTERVENTO CHE EVITI LA
CHIUSURA DEL PONTE E MAGGIORI DISAGI PER I CITTADINI
L’INTERVENTO RIGUARDA LA NECESSARIA MESSA IN SICUREZZA
DELL’INFRASTRUTTURA E SARÀ ATTUATO GRAZIE ALLO STANZIAMENTO DI
FONDI MINISTERIALI CHE DEVONO ESSERE UTILIZZATI ENTRO TEMPI
VINCOLATI
Partirà lunedì 3 luglio l’’intervento di manutenzione straordinaria del Viadotto Campertone, sulla
un’opera indispensabile per la messa in sicurezza dell’infrastruttura che rientra tra quelle
individuate dal Servizio tecnico dell’Ente che necessitano di una riqualificazione per garantirne la
sicurezza.
Questo programma prevede tre fasi ed avviene alla luce di un percorso tecnico sviluppato dalla
Provincia della Spezia in oltre 2 anni di attività, in coordinamento e contatto con l’Amministrazione
comunale di Riomaggiore.
Da lunedì 3 luglio le attività programmate richiederanno l’istituzione di un senso unico alternato per
garantire un intervento che eviti la chiusura del ponte e maggiori disagi per i cittadini. Il traffico
verrà quindi regolato da un impianto semaforico per la tratta stradale interessata dal cantiere.
Si tratta di una delle più importanti attività di manutenzione della rete delle infrastrutture stradali
della provincia della Spezia che, dopo la fase di analisi e progetto preliminare, ora passa alla fase
esecutiva dello specifico intervento manutentivo straordinario.
I lavori sono finanziati nell’ambito del Decreto Ministeriale 123/2020 e il finanziamento è stato
suddiviso in tre lotti, annualità 2022, annualità 2023, annualità 2024. I lavori relativi al lotto I
(annualità 2022) dovranno necessariamente essere terminati entro il 31/12/2023.
Ad oggi il ponte non presenta una condizione di rischio, ma questo intervento di manutenzione
preventiva è fondamentale, specialmente nella gestione delle infrastrutture pubbliche con queste
caratteristiche tecniche, e come tale deve essere attuato anticipatamente al possibile insorgere di
problematiche. Ad oggi la Provincia ha i fondi necessari per poter svolgere tutto il programma
previsto e quindi un simile intervento non può essere rimandabile o posticipabile senza rischiare di
incombere in situazioni o condizioni che potrebbero richiedere la chiusura dell’infrastruttura.
————————————————–Ufficio Comunicazione Presidenza della Provincia
In questi ultimi mesi gli Uffici tecnici della Provincia, così come da prassi consolidata per tutte le
opere pubbliche coordinate con gli enti locali, hanno mantenuto sempre un contatto costante anche
con l’Amministrazione comunale di Riomaggiore la quale ha dato indispensabili indicazioni
all’Ente relativamente alle necessità.
Nelle scorse settimane i tecnici hanno svolto una serie di sopralluoghi in sito al seguito dei quali si
sono definite, con la ditta incaricata dell’opera, le fasi di sviluppo del progetto esecutivo. Proprio
per consentire che il programma di lavorazione si svolga il più celere possibile, limitando al
massimo la durata, i tecnici hanno deciso di intervenire prima dall’alto, operando sull’impalcato, e
ciò richiederà inevitabilmente l’istituzione di un senso unico alternati lungo il percorso della Strada
Provinciale SP 370 “litoranea delle Cinque Terre”, nell’area del viadotto. La strada, quindi, non sarà
mai chiusa e la viabilità sospesa, se non poche e sporadiche interruzioni per brevi interventi
prevedibili, al massimo, in un arco di tempo definibile di poche ore o per tempi minori, questo al
fine di consentire brevi interventi.
La Provincia della Spezia garantirà informazione costante su ogni attività di cantiere che possa
interessare la popolazione.
“Questo intervento si colloca nel più vasto programma di messa in sicurezza delle nostre strade
provinciali, una pianificazione unica che non ha riscontro nella storia della nostra provincia.
Siamo intervenuti sulle principali infrastrutture, dalle gallerie ai ponti, con un programma che ci
porterà a operare direttamente, per la messa in sicurezza di tutte le opere, anche nei prossimi anni.
La sicurezza delle strade e delle infrastrutture, dei ponti e alle gallerie, viene prima di tutto. _
spiega il Presidente della Provincia Pierluigi Peracchini _
Oggi abbiamo reperito le risorse straordinarie e sviluppato una serie di piani, con precisi
cronoprogrammi. Molti cantieri sono partiti e sono stati organizzati per garantire di limitare al
minimo i disagi ai cittadini. L’esempio arriva proprio da questa infrastruttura, una delle più grandi