
(AGENPARL) – ven 30 giugno 2023 SAMUELE BERSANI
BIOGRAFIA
Samuele Bersani comincia a suonare e scrivere le sue prime canzoni da giovanissimo. Figlio
d’arte, nasce a Rimini il primo ottobre 1970. Il padre è un flautista e la sua casa di Cattolica è un
vero e proprio laboratorio in cui già nei suoi primi anni Samuele ha modo di sviluppare una forte
sensibilità per la musica.
Il vero debutto artistico risale al 1991 quando Lucio Dalla fortemente colpito dal suo talento lo
invita sul palco del tour Cambio, ad eseguire piano e voce “Il M ostro”.
Samuele si trasferisce a Bologna e, nel 1992, esce il suo primo album, “C’hanno preso tutto”,
presentato dalla canzone-polaroid “Chicco e Spillo” che diventa in poche settimane un caso
radiofonico e, a distanza di tempo, un vero e proprio cult.
Nel 1994 scrive per Fiorella M annoia il testo di “Crazy Boy” e nel 1995 esce “Freak”. Il disco
contiene brani di grande successo come la canzone omonima,”Spaccacuore”, “Cado giù” e
“Cosa vuoi da me” (cover dei Waterboys).
Nel 1996 scrive per Lucio Dalla il testo di “Canzone”, uno tra i brani più amati della discografia
di Dalla, rimasto in testa alle classifiche radiofoniche per diversi mesi.
Nell’estate del 1997 la partenza del singolo “Coccodrilli” apre la via al terzo cd, che si intitola
semplicemente “Sam uele Bersani”. L’album contiene “Giudizi Universali” che si aggiudica il
Prem io Lunezia 1998 come miglior testo letterario (la giuria è presieduta dalla scrittrice
Fernanda Pivano) e diventa un classico della musica italiana.
Nell’ottobre 1998 con la supervisione di David Rodhes, (storico collaboratore di Peter Gabriel)
Bersani incide “Siamo gatti”, motivo trainante della colonna sonora del cartoon “Storia di una
gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”. In quello stesso anno scrive per Ornella
Vanoni il testo di “Isola”, su musica di Ryuchi Sakam oto.
Dopo tre anni, nel 2000, arriva anche il primo Festival di Sanrem o: la canzone che presenta,
“Replay”, offre un’anticipazione del suo nuovo album “L’Oroscopo Speciale”. A Sanremo
“Replay” si aggiudica il Premio della Critica. Nel Settembre dello stesso anno compone la
colonna sonora del film di Aldo Giovanni e Giacom o “Chiedimi se sono felice”. Mentre la sua
“Il pescatore di asterischi” è ancora in alta rotazione in tutte le radio, riceve la Targa Tenco per il
Miglior Album Dell’Anno.
Nel 2002 contribuisce all’album “Veleno” di M ina, scrivendo un inedito intitolato “In
percentuale” e alla fine dell’anno pubblica la sua prima raccolta “Che vita! Il m eglio di
Sam uele Bersani” con tre inediti: “Milingo” (con Paola Cortellesi nella parte di Maria Sung),
“Le mie parole” (scritto da Pacifico) e l’omonima “Che vita!”.
Nel 2003 pubblica il suo sesto disco, “Caram ella Sm og”, che segna un ulteriore passo avanti
nella sua lirica visionaria e lo porterà ancora a vincere ben due Targhe Tenco: miglior album
dell’anno e miglior canzone con “Cattiva”, brano che trasforma in manifesto musicale la nascente
tendenza dei media a spettacolarizzare i fatti di cronaca nera e di attualità.
“L’Aldiquà”, uscito nel 2006, viene anticipato dall’istant song “Lo scrutatore non votante”. Nel
cd è presente anche “Occhiali rotti”, canzone dedicata al giornalista Enzo Baldoni, (brano che si
aggiudicherà nel 2007 il Premio Amnesty International come miglior canzone sui diritti umani”)
Sicuro Precariato” e “Maciste”, in cui ritrova la collaborazione di Pacifico alla musica.
Anticipato da “Ferragosto”, commovente traccia scritta a quattro mani con Sergio
Cam m ariere, e “Un periodo pieno di sorprese”, nell’ottobre 2009 esce il nuovo album di inediti
“M anifesto abusivo”. L’album contiene undici brani tra cui “Pesce d’aprile”, “A Bologna” e,
nella versione per iTunes, “Il bombarolo” di Fabrizio De Andrè, registrata insieme a Stefano
Bollani al piano.
A distanza di dodici anni dalla partecipazione con “Replay”, nel 2012 Samuele torna al Festival
di Sanrem o con il brano “Un pallone”, metafora in musica dell’attuale momento storico del
nostro Paese e, per la serata dei duetti, avrà accanto a sé Goran Bregovi?. Il brano, insieme a
“Pysco”, altro prezioso inedito, sarà contenuto in “Psyco, 20 anni di canzoni”, un’antologia di
28 brani storici selezionati e restaurati per l’occasione da Samuele stesso.
Preceduto dal singolo “En e Xanax”, in radio dal 30 agosto, il 10 settem bre 2013 esce il
nuovo e sorprendente album di inediti “Nuvola numero nove”, che debutta direttamente alla
posizione numero 1 della classifica FIMI.
A M arzo del 2015 viene invitato dall’AIE (Associazione Italiana Editori) a comporre la colonna
sonora di #ioleggoperchè, importante iniziativa nazionale che ha l’obiettivo di rendere
protagonisti i libri, i lettori e per la prima volta, i ‘non lettori’. Insieme alla collaborazione di
Pacifico e con la straordinaria presenza di Francesco Guccini alla voce, il 10 Aprile esce in radio
“Le storie che non conosci”.
Il 30 maggio 2015, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, Bersani è protagonista di “Plurale
Unico”: un concerto-evento che, nel suo stesso nome, racchiude il senso dell’unicità della serata.
Sul palco, insieme alla sua band storica, ospita amici e colleghi che si mescolano con lui in uno
spettacolo di forza corale, da Marco Mengoni a Luca Carboni, da Caparezza a Carmen Consoli, da
Pacifico a Musica Nuda, fino a Gnu Quartet, Dario Argento, Alessandro Haber, Piera degli
Esposti.
Il 12 giugno dello stesso anno, al Teatro Dal Verme di Milano, nell’ambito de “I Pom eriggi
d’Autore”, rassegna multidisciplinare inserita nell’Expo 2015, Samuele per la prima volta viene
accompagnato da un’Orchestra Sinfonica (Orchestra “I Pomeriggi Musicali” composta da 30
elementi) ed esegue con questa nuova veste i brani più significativi del suo percorso artistico.
Da questi ultimi due concerti prende vita il suo primo progetto live in 25 anni di carriera, “La
fortuna che abbiamo” (contenente l’omonimo inedito) in uscita il 3 giugno 2016 con un
doppio cd + dvd, per oltre 2 ore di musica registrate on stage. All’album segue una tournée di
successo nei principali teatri italiani e un periodo di attenta scrittura e ricerca di suoni nuovi per il
successivo album.
Il 2 ottobre 2020, a distanza di sette anni dal suo ultimo disco di inediti, “Nuvola Numero Nove”,
esce “Cinem a Sam uele”, un lavoro contrassegnato da una vera e propria trasformazione
sonora, frutto di una lunga e attenta ricerca musicale con 10 canzoni in cui l’attualità irrompe nella
sua poesia e dove ogni canzone è un bellissimo film da ascoltare ad occhi chiusi.
Nell’estate 2021 Bersani riprende l’attività live con il fortunato ed acclamato “Tour
Estemporaneo” in giro per le principiali città d’Italia.
Sempre in ottobre 2021 il disco, apprezzatissimo da pubblico e critica, regala a Samuele la sua
quinta Targa Tenco, giudicato il Miglior Album in assoluto dell’anno.
Dopo aver portato live le canzoni di Cinema Samuele in tutta Italia, prima nei teatri e poi nei
festival estivi, registrando sempre un enorme successo, l’artista a giugno 2023 torna in concerto
con la grande Orchestra dei Pomeriggi Musicali per due appuntamenti unici a Milano, al Teatro
Dal Verme (data sold out a pochissimi giorni dall’annuncio), e Roma, all’Auditorium Parco della
Musica Ennio Morricone (Cavea).