
(AGENPARL) – mer 28 giugno 2023 Riva Pictures Festival: tre giorni di musica per il cinquantenario della banda
RIVA DE GARDA – Si terra? a Riva del Garda dal 30 giugno al 2 luglio il Riva Pictures Festival, manifestazione organizzata dal Corpo bandistico Riva del Garda per i cinquant’anni dalla sua ricostituzione. Un programma intenso e con ospiti d’eccezione per mettere in risalto la qualita? del panorama italiano della musica per fiati: il Gomalan Brass Quintet, l’orchestra di fiati Euritmia e il Corpo musicale citta? di Pomarolo. Tutti i concerti saranno a ingresso gratuito.
Sembra davvero volato questo mezzo secolo di musica. In realta?, a voler essere precisi, gli anni esatti trascorsi dalla rifondazione del Corpo bandistico Riva del Garda sono ben 51: lo scorso anno, tuttavia, i festeggiamenti sono stati posticipati al 2023, che a tutti gli effetti e? il periodo della ripresa, anche per la banda. Ma i numeri non si fermano qui. Ai 51 anni dalla rifondazione, il prossimo anno si aggiungeranno infatti altri due importanti anniversari: i 180 anni dalla prima fondazione della banda cittadina (1844) e i 40 anni di direzione del Mo. Mario Lutterotti.
Il Riva Pictures Festival sara? l’occasione per celebrare la musica bandistica che dal lontano 1972, dopo ben trent’anni di silenzio, ha ripreso a risuonare nelle piazze di Riva del Garda e a colorare con il repertorio piu? vario le diverse occasioni della vita cittadina. Una banda che e? stata specchio fedele dei tanti cambiamenti che hanno attraversato come un lampo questi cinquant’anni, accompagnando la citta? nel turbinio del terzo millennio: un’identita? sonora che ha saputo fluidamente reinventarsi attraverso i repertori, la direzione artistica e, infine, attraverso l’attivita? didattica, che negli ultimi anni ha visto un’importante apertura verso generi e strumenti musicali non tradizionalmente bandistici (chitarra elettrica e basso, pianoforte, canto moderno e batteria). Il legante che mantiene uniti i molteplici volti della banda sono proprio l’attivita? associativa e le occasioni di aggregazione da cui nel tempo hanno preso vita progetti nati da e per i piu? giovani (la banda giovanile e la band di fiati Evolution) in cui il desiderio di socialita? si fonde con la ricerca di qualita? musicale. Il dilettantismo, motivazione originaria del fare banda, richiama a sua volta un’altra costante che permane nei decenni: l’infaticabile forza del volontariato culturale, su cui il Corpo bandistico Riva del Garda poggia le sue fondamenta e la sua attivita? quotidiana.
E? frutto del volontariato anche l’ultima fatica del complesso di fiati rivano, il Riva Pictures Festival, che non a caso prendera? il via venerdi? 30 giugno, data che segna un altro importante anniversario della banda cittadina: in quel giorno di 21 anni fa, infatti, inaugurava la sua sede definitiva, quella in viale dei Tigli, diventata negli anni un punto di riferimento non solo per il corpo bandistico, ma anche per altre realta? associative e musicisti della zona, che lì hanno trovato sempre generosa ospitalita?. Venerdi? alle ore 20.30, dunque, sul palco del Palazzo dei Congressi, un sodalizio ormai ben consolidato, quello tra il Corpo bandistico Riva del Garda e il celebre Gomalan Brass Quintet, fara? trascorrere al pubblico una serata a dir poco frizzante. Tra i brani in programma vale la pena ricordare “Perla del Garda”, composto appositamente per la banda di Riva da Daniele Carnevali, e “Riva Pictures”, partitura che da? nome al festival, regalata da Andre? Waignein al complesso rivano, che ne conserva anche il manoscritto.
Il festival proseguira? sabato 1° luglio alle 20.30 nel cortile interno della Rocca con l’orchestra di fiati Euritmia, vincitrice in prima categoria dell’ultima edizione del concorso “Flicorno d’oro”.
Altra eccellenza del concorso e? il Corpo musicale citta? di Pomarolo, che si esibira? domenica 2 luglio sempre alle 20.30 nel cortile interno della Rocca, luogo ormai divenuto simbolo dell’attivita? concertistica estiva del Corpo bandistico Riva del Garda.
Riva Pictures Festival nasce quindi dall’esigenza di valorizzare la versatilita? della banda moderna, che negli ultimi cinquant’anni e? stata in grado di riposizionarsi all’interno di una societa? profondamente cambiata, come co-protagonista attiva della produzione culturale locale.
L’evento è organizzato in collaborazione con Flicorno d’Oro, con il patrocinio del Comune di Riva del Garda e con il contributo dell’Apt Garda Dolomiti, della Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto, di Ags, di Coop Riva del Garda, della Federazione corpi bandistici della Provincia di Trento, del Bim Sarca Mincio Garda e della Pro loco Rione Degasperi.
È consigliata la prenotazione (Eventbrite)
Foto fornita dagli organizzatori