
(AGENPARL) – mer 28 giugno 2023 Evento culturale organizzato dal Rotary Club di Modica
Una serata per rendere omaggio alla Sicilia e alla sicilianità, tra suggestioni visive, talk e musica per iniziativa del Rotary Club di Modica, in collaborazione con la Fondazione Teatro Garibaldi e con il patrocinio del comune di Modica. Appuntamento per sabato 1° luglio presso l’Auditorium Pietro Floridia a Modica, con inizio alle ore 19.00.
Ad aprire la serata, che sarà moderata dal giornalista Bartolo Lorefice, la proiezione di “Io sono Graziella”, il film d’artista del giovane ispicese Giuseppe Anthony Di Martino, premiato al United Artist International Film Festival 2023 (Selezione ufficiale nella categoria migliore cinematografia), al New York Movie Awards 2023 (Vincitore nella categoria migliore attrice protagonista), al Cine Paris Film Festival 2023 (Vincitore nella categoria miglior film d’artista), all’Hollywood Gold Awards 2023 (Selezione ufficiale nella categoria migliore cinematografia), e Near Nazareth Festival 2023 (Semi finalista).
Un film d’artista che diventa un elogio alla bellezza, al tessuto narrativo che abita la ricerca di Di Martino, un progetto antologico che raccoglie i codici che costituiscono l’alfabeto della sua ricerca poetica attraverso un’analisi autobiografica. Un diario audiovisivo che conduce la fruizione delle immagini ad una sempre più incalzante esperienza rituale e sacrale, con elementi simbolici forti, tra dentro e fuori, intimità ed esteriorità, fede e vanità, che costruiscono un’identità composita e autentica.
“Il progetto, interamente realizzato con la collaborazione di Graziella Carpintieri, mia nonna, – spiega Giuseppe Anthony Di Martino – nasce dall’urgenza di parlare di ciò che sono e ciò di cui mi nutro attraverso un meccanismo di introiezione delle immagini che risale alla dimensione prenatale. Perno del tessuto narrativo è il concetto di atemporalità, restituito con sguardi intrisi di virtuosismi talvolta estetici talaltra perturbanti”.
Subito dopo la proiezione, ci sarà il talk “La nascita di una poetica: corpi, riti e sacralità” tra Giuseppe Anthony Di Martino e Maria Carmela Di Luca, consulente educativa, che sarà arricchito dalle performance di due cantanti lirici prestigiosi e di lungo corso, il tenore Giuseppe Veneziano e il soprano Maria Gabriella Ferroni, accompagnati al piano dal Maestro Sergio Carrubba. Verranno eseguiti brani dalla tradizione musicale e operistica siciliana, oltre a composizioni del maestro Carrubba ispirate al Gattopardo, arie di Cavalleria Rusticana e altri brani che si inseriscono in questa tipologia di cornice.
“Il mio ultimo evento pubblico da presidente del Rotary Club di Modica – dichiara il dott. Roberto Falla – che rappresenta il completamento di un biennio in cui il nostro Club ha promosso iniziative culturali di alto livello per valorizzare e riscoprire la storia, le tradizioni e le eccellenze accademiche e artistiche della nostra comunità. Penso, ad esempio, all’evento sul Sifilicomio Campailla con il prof. Uccio Barone o a quello con il prof. Alessandro Pluchino, vincitore dell’IG Nobel 2022, per citarne alcuni. Doveroso ringraziare i componenti del Direttivo e tutti i Soci del Club per lo straordinario lavoro svolto insieme. Per me è stato un vero onore avere avuto la possibilità di essere al servizio del Sodalizio in qualità di presidente”.
“Chiudiamo il cerchio – aggiunge il presidente Falla – con una serata imperdibile che rappresenta un tributo raffinato e composito alla cultura iblea e siciliana, attraverso la valorizzazione del lavoro di un giovane talento figlio della nostra Terra e la musica e il belcanto di tre artisti straordinari e di lungo corso”.
La partecipazione all’evento è gratuita.
GIUSEPPE ANTHONY DI MARTINO
Giuseppe Anthony Di Martino nasce a Ragusa nel 1995. Lavora a Bologna dal 2014 dove si forma presso l’Accademia di Belle Arti e intensifica la sua produzione artistica. Il suo lavoro è un continuo divenire, una continua ricerca in cui l’immagine fotografica diventa un pretesto per un ipertesto. La fotografia come mezzo espressivo privilegiato ma anche video, foto dipinte, libri d’artista e installazioni ne rendono variegata la produzione. Le sue immagini portano ad un’esperienza chiarificatrice sui temi della casa e della dimensione folclorica. Una esplicazione di concetti, il ricordo vivo di un’arte sacra, elevata e sospesa nella sua dimensione più intima, l’esatta fattezza dei soggetti e, quando necessaria, la privazione del rapporto figura-sfondo. Espone il proprio lavoro in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. La frequentazione con Cecilia Matteucci Lavarini lo avvicina all’opera lirica. Nel 2020 è co-fondatore di Gruppo MAGMA, collettivo artistico la cui ricerca si muove tra il territorio delle arti visive e performative, realizzando produzioni che utilizzano i linguaggi della videoarte, della performance e del teatro. Nel 2021 avvia un percorso di ricerca presso Studio Azzurro Produzioni in Milano e nel 2022 prende parte al progetto Curiosa Meravigliosa, l’opera d’arte pubblica permanente realizzata dall’artista Joan Fontcuberta per il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia. È stato recentemente impegnato nella direzione artistica del nuovo allestimento del Crocifisso di Sant’Anna, opera lignea del XVII secolo conservata negli spazi dell’Ente Liceo Convitto di Modica.
Tra le varie collaborazioni artistiche, Giuseppe Anthony Di Martino vanta nomi di fama internazionale tra cui Nino Migliori, Sissi, Lucy e Jorge Orta, Christian Boltanski.
MARIA GABRIELLA FERRONI
Nata a L’Aquila, ha seguito gli studi musicali a Roma, presso il Conservatorio di S.Cecilia e ha in seguito frequentato il Corso di Perfezionamento al “Mozarteum” di Salisburgo diplomandosi sotto la guida del M° E. Campogalliani. Vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali, tra cui per tutti il Viotti d’oro, ha debuttato nel ruolo di Zerlina al Mozarteum di Salisburgo, nello “Schauspieldirektor” di Mozart. Ha cantato in numerosi teatri nei ruoli belcantistici. Si è esibita in numerosi concerti nelle sedi Rai di Roma, Napoli, Torino. Per la RTSI di Lugano ha eseguito e registrato la cantata ‘La morte di Didone’ di Rossini, in un concerto con Mariella Devia e Daniela Dessi’. Diversi i concerti e le incisioni con la Bayerische Rundfunkorchester della radio di Monaco. Vari ruoli in Suor Angelica, e In IRIS di P.Mascagni, in continua ristampa, per la Sony Classical, con P.Domingo, J.Pons, I.Tokody, diretta da G.Patanè. Nel repertorio tedesco, è stata diretta da W. Sawallisch, in ‘Die frau ohne Schatten’ (La donna senz’ombra di R.Strauss) alla Scala di Milano. È stata solista ne ‘Les Carmelitain’ di F. Poulenc in Scala e ne ‘Le nozze di Figaro’,di W.A.Mozart, regia di G.Strheler, diretta da R. Muti. Ha cantato sotto la direzione di maestri quali, G. Patanè, D. Renzetti, P. Maag, R. Muti, S. Argiris, V. Delman, B. Campanella, P. Dervaux, G. Giovaninetti, F. Luisi, G. Gelmetti, D. Oren e molti altri. È stata protagonista di prime esecuzioni assolute per la Rai di Torino e per il Teatro alla Scala. Per le sue caratteristiche vocali il repertorio spazia da Cimarosa, Rossini, Bellini, Donizetti alle eroine verdiane e alla giovane Scuola italiana (Puccini, Mascagni, Cilea). È anche sensibile interprete di musica sacra, da camera e contemporanea. È chiamata spesso nelle giurie di numerosi concorsi di canto in Italia e all’estero.
GIUSEPPE VENEZIANO
Nato a Ribera di Sicilia, si trasferisce a Milano per gli studi universitari di medicina. Si diploma poi in Canto al Conservatorio G.Verdi,in classe del m. Ferrando Ferrari. Inizia ad esibirsi con l’Orchestra de “I pomeriggi Musicali” in diversi concerti tra cui la prima assoluta rossiniana di “Kyrie e Gloria” diretto da O.Maga. Con la RTSI di Lugano esegue diversi oratori di Bach e il Requiem di Mozart dir. H.Handt. Dal ’91 inizia la collaborazione con il Coro del Teatro alla Scala e incide “I canti della terra e del mare di Sicilia” dell’etnomusicologo A.Favara, amico di studi di Puccini. Collabora con teatri italiani e stranieri (Donizetti di Bergamo, Regio di Torino, Opera festival di Copenaghen, Tokyo National Theatre, Chicago Opera), debuttando in Barbiere di Siviglia di Rossini. È stato diretto da Gavazzeni, Severini, Muti, Savallisch, Sinopoli, Ranzani, Beltrami, Agiman, Balderi,Veronesi, Luisotti etc… Canta Verdi ‘Requiem’ nel 2015 al Victoria Hall di Ginevra, dir. L. Baghdassarian con i complessi di Losanna.
Ha inciso per Bongiovanni live l’opera “Cecilia” di L.Refice (Valeriano) nella cattedrale di Montecarlo e il DVD di “Mercedes”per il Luglio musicale Trapanese, opera ritrovata del conte Pepoli. Nel Nabucco è stato Abdallo alla Scala con L.Nucci,(ann.verdiano) e Ismaele in vari teatri italiani e al Luglio Musicale Trapanese.
SERGIO CARRUBBA
Il Maestro Sergio Carrubba, nato a Modica (RG) nel 1960, parallelamente agli studi classici ha seguito quelli musicali diplomandosi brillantemente in pianoforte sotto la guida della Prof.essa Ausilia Pluchino Savarino presso il Liceo musicale “V.Bellini “di Catania nel 1981. Ha poi intrapreso gli studi di composizione con il M°. Angela Giuffrida diplomandosi con ottimi voti in Musica corale e Direzione di coro nel 1986 presso il Conservatorio “V.Bellini” di Palermo. Ha seguito corsi di perfezionamento pianistico con diversi Maestri di chiara fama e corsi di direzione d’orchestra. Come pianista, oltre a vincere alcuni concorsi nazionali, ha formato diversi “duo” (clarinetto e pianoforte, violino e pianoforte, duo pianistico, flauto e pianoforte) con i quali ha tenuto concerti per le maggiori associazioni musicali italiane (AGIMUS, GMI, AMICI DELLA MUSICA) nonché per diversi enti pubblici ottenendo sempre consensi di pubblico e di critica. Dal 1999 si è dedicato alla musica lirica ed ha accompagnato diversi artisti di chiara fama tra cui Katia Ricciarelli, Giuseppe Veneziano, Annamaria Ferroni, Takako Yoshida, Charlotte Beuckers, Giuseppe Baglieri, Claudia Perrone, Silvia Cerri, Adriana Iozzia. Come direttore di coro ha diretto dal 1996 al 2006 il coro “Josquin Desprez” con il quale ha realizzato diversi concerti proponendo all’ascolto messe di Palestrina e brani tratti dal repertorio polifonico del 1500. Come direttore d’orchestra ha esordito nel 1996 dirigendo l’Oratorio di Pasqua di J.S. Bach per soli coro e orchestra. Come compositore, è iscritto alla SIAE dal 1977 ed è attivo in diversi campi, dalla musica leggera, alla musica teatrale, passando per la musica da film, la musica d’avanguardia e la musica per orchestra. Dal 1998 è direttore generale della casa discografica A.J. Music per la quale ha inoltre prodotto album di musica lirica. Collabora con l’emittente televisiva Video Mediterraneo Sat per la quale ha realizzato diverse trasmissioni. Spesso è chiamato a far parte di giurie di concorsi nazionali ed internazionali. I suoi brani si trovano anche su diverse piattaforme digitali come Spotify e Youtube.
Modica, 27 giugno 2023
L’addetto stampa
Bartolo Lorefice
Tessera Odg n. 161773