
(AGENPARL) – mar 27 giugno 2023 FAI – CISL
FLAI – CGIL
UILA – UIL
ACCORDO AZIENDALE PERFETTI
Salario Occupazione Welfare
Nella tarda serata del 21 giugno è stato sottoscritto l’accordo integrativo della Perfetti
che riguarda quasi 700 persone impiegate presso la sede e il sito produttivo di Lainate.
PerfettiVanMelle – la cui proprietà è saldamente in mano alla famiglia Perfetti – è
diventato uno dei maggiori gruppi nel settore dolciario e conta quasi 20.000 dipendenti
nel mondo e un fatturato di circa 3 miliardi di euro.
A Lainate (MI) risiede il più importante stabilimento del gruppo in Italia specializzato nella
produzione di chewing gum per l’Italia e l’estero e il centro ricerche della gomma a livello
mondiale.
Gli altri stabilimenti in Italia sono a Gorizia e Teramo dove sono occupati
complessivamente oltre 400 dipendenti.
Negli anni recenti – segnati da difficoltà di volumi – il sito produttivo si è riorganizzato e
anche grazie agli accordi sindacali in materia di organizzazione del lavoro e di orari si è
rilanciato e sta attraversando un periodo di crescita di volumi e di occupazione.
L’accordo aziendale è stata l’occasione di valorizzare il contributo dei lavoratori e delle
lavoratrici alla fase di rilancio.
L’intesa è importante – dichiarano Ricci, Zanetti e Donferri responsabili della
contrattazione nel settore industriale di FAI-FLAI-UILA – per i risultati raggiunti sotto
l’aspetto salariale ma anche per le conquiste ottenute su welfare e su occupazione.
Al raggiungimento degli obiettivi il premio sarà di 2200 euro nel 2023, 2300 nel 2024 e
2400 nel 2025.
A questi importi si somma la quota destinata al pacchetto welfare che è stata aumentata
a 600 euro per anno.
Pertanto, il valore economico per ogni anno – sottolineano Ricci, Zanetti e Donferri – è di
tutto rispetto arrivando a 3000 euro nell’ultimo anno di vigenza.
Anche sul versante occupazionale il lavoro svolto con l’azienda è stato positivo:
nell’accordo si prevedono 30 assunzioni da parte di Perfetti dei lavoratori attualmente in
forza come somministrati, tenendo conto delle stabilizzazioni fatte nel 2023 il numero
complessivo è pari a 45 nel triennio.
Particolarmente innovativo è il capitolo professionalità, in particolare verrà creata la
figura del “Referente dell’addestramento” a cui verrà erogata una specifica indennità e
una opportuna formazione. Il suo compito sarà quello di affiancare e addestrare i
neoassunti o coloro che verranno assegnati a nuove mansioni o reparti.
È una conquista importante e molto sentita – dichiarano Ricci, Zanetti e Donferri –
finalmente siamo riusciti a far capire ad una azienda che spesso i lavoratori sono spediti
sulle linee senza una formazione adeguata provocando inefficienze e mettendo a rischio
la sicurezza dei lavoratori. Ci auguriamo che anche altre aziende seguano l’esempio di
Perfetti.
Siamo soddisfatti del lavoro fatto e del cambio di atteggiamento del Gruppo dirigente con
cui negli anni abbiamo avuto duri confronti a volte sfociati in iniziative di lotta.
Siamo convinti che l’accordo non esaurisce il lavoro che Sindacato e Azienda devono
svolgere per risolvere i problemi ma certamente – concludono i Segretari Territoriali –
rappresenta una buona base su cui costruire un corretto sistema di valorizzazione delle
risorse umane nel rispetto delle esigenze aziendali di ricerca di efficienza e redditività
all’interno del Gruppo PerfettiVanMelle.
Fai Cisl – Andrea Ricci
Flai Cgil – Paolo Zanetti
Uila Uil – Alberto Donferri
Lainate, 27 giugno 2023