
(AGENPARL) – mar 27 giugno 2023 [Immagine che contiene testo, Carattere, logo, Elementi grafici
Descrizione generata automaticamente][Immagine che contiene Carattere, logo, Elementi grafici, simbolo
Descrizione generata automaticamente]
FONDI ASSISTENZA DELLA CASSA FORENSE
PER RENDERE GLI AVVOCATI
PIÃ? COMPETITIVI, ORGANIZZATI E SOSTENIBILI
Presentata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 146 e il marchio di certificazione della Norma
UNI 11871 che garantisce la corretta e moderna gestione degli studi professionali
COMUNICATO STAMPA
Roma, 27 giugno 2023 – A partire da oggi gli avvocati, i commercialisti e gli esperti contabili potranno ottenere la certificazione di conformità per una corretta e moderna gestione dei loro studi professionali secondo la Norma UNI 11871. Grazie alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 146 presentata oggi per la prima volta per iniziativa di ASLA, l’Associazione italiana degli Studi Legali Associati, vengono definiti il regolamento e i criteri secondo i quali gli organismi di certificazione verificano se gli studi rispondono positivamente a una serie di criteri organizzativi tra i quali, ad esempio, la definizione di ruoli interni, la gestione dei rischi, la programmazione degli obbiettivi, la sostenibilitÃ, l’inclusione nel lavoro e la tutela delle diversitÃ, stabiliti dalla Norma UNI. L’Italia è il primo Paese a livello europeo, e probabilmente nel mondo, a dotarsi di tale Norma.
“Occorre un’interpretazione di quello che è il mondo degli Studi legali in Italia. Perché quando parliamo di creazione e protezione del valore, va compreso quello della sostenibilitÃ, cioè della capacità della realtà che si andrà a certificare di sostenersi nel tempo. Per creare valore e proteggerlo bisogna cercare di avere delle strutture che alla base siano durature, quindi ben organizzate” sottolinea Giovanni Lega, Presidente di ASLA.
Tutti gli studi che risulteranno conformi potranno esibire il marchio UNI-ASLA 11871 di certificazione che testimonia il loro impegno nell’ottimizzare i processi organizzativi migliorando il modo di lavorare, la gestione dei rischi professionali, dei tempi, delle risorse e delle proprie persone.