
[lid] Oggi, 27 giugno ore 18:00, si svolgerà l’evento “Education for Women’s Empowerment – a sostegno delle competenze”, organizzato da Fondazione Milano per Expo in collaborazione con Politecnico di Milano.
In occasione di Expo 2020 Dubai, Politecnico di Milano e Fondazione Milano per Expo presentano “Education for Women’s Empowerment”, un bando internazionale pensato per sostenere la costruzione di una società inclusiva, fondata sui valori dell’innovazione, della sostenibilità e della crescita economica.
Il bando “Education for Women’s Empowerment” è stato presentato lo scorso 10 novembre 2022 durante Expo Dubai 2020 ed è stato aperto a tutti i candidati a livello internazionale con una laurea, un dottorato o un master. Le tre vincitrici, che hanno intrapreso il percorso di ricerca presso il Politecnico di Milano, hanno sviluppato il proprio progetto in tre aree di competenza diverse: Alessia Ortu in “Infrastrutture sportive e rigenerazione urbana”, Vanja Miskovic in “Big Data e Intelligenza Artificiale per la Salute e la Ricerca Biomedica”, Sondos Shuaib in “Sense/Time Based Design come contributo alla responsabilità sociale degli spazi terapeutici”.

“Education for Women’s Empowerment” è un bando internazionale che, grazie a Fondazione Milano per Expo, ha consegnato tre assegni di ricerca in ambito scientifico. Una sfida importante, che si pone l’obiettivo di contribuire alla creazione di un contesto dedicato all’istruzione e alla formazione, oltre ad aumentare le risorse per garantire alle donne una migliore istruzione, in discipline come le STEM, l’ingegneria, il design e l’architettura.
Fondazione Milano per Expo da sempre si propone di raccogliere le sfide che un’impresa deve, oggi più che mai, saper affrontare, costruendo un ambiente favorevole all’inclusione e alla diversità e aiutando il tema sempre più impegnativo e critico dell’incontro tra la domanda di profili professionali e la formazione universitaria.
Politecnico di Milano, l’Università tecnico-scientifica che forma ingegneri, architetti e designer, ha sempre puntato sulla qualità e sull’innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un fertile rapporto con i settori economici e produttivi attraverso un’ampia area sperimentale e il trasferimento tecnologico.
L’obiettivo specifico del bando “Education for Women’s Empowerment” è stato quello di selezionare, premiare e promuovere candidati internazionali, sensibili all’impatto sulla dimensione femminile, adattati alle tre aree identificate:
- Big data e intelligenza artificiale per la salute e la ricerca biomedica
- Sense/time_based design e neuroscienze come contributo alla responsabilità sociale degli spazi terapeutici
- Catena agroalimentare e sostenibilità di prodotti innovativi
Ispirato alla visione di ricerca e sviluppo che Politecnico ha caratterizzato e promosso nell’ultimo decennio, evidenziando ricerche di frontiera, proposte disciplinari trasversali e idee pionieristiche in settori emergenti che richiedono approcci non convenzionali e innovativi, i promotori hanno individuato le aree di interesse, che rispettano il tema di Expo 2020 Dubai e che rientrano nelle aree prioritarie dello Statuto e dei Soci Fondatori della Fondazione.
“Education for Women’s Empowerment” è stato presentato in Padiglione Italia ad Expo 2020 Dubai il 10 novembre 2022, con il patrocinio del Commissario Generale per l’Italia ad Expo Paolo Glisenti. Il bando era aperto a tutti i candidati con una laurea, un dottorato o un master. La proclamazione dei vincitori è avvenuta l’8 marzo 2022 in Expo 2020 Dubai.