
(AGENPARL) – mar 27 giugno 2023 Prosegue anche quest’anno la proficua collaborazione con Casanoego, l’associazione che con il progetto Arcipelago ci ha fornito una consulenza professionale di alto livello nella promozione artistica e turistica del nostro territorio – afferma il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Mariano. Un progetto che quest’anno si è ampliato alle strade del vino di Gavi, includendo un’altra area di fondamentale importanza nel panorama enogastronomico e culturale dell’alessandrino. Due i punti di forza di questo programma che la Fondazione condivide pienamente: da un lato l’utilizzo, accanto a quelli tradizionali, dei più moderni strumenti di comunicazione per richiamare pubblico da regioni vicine e lontane e dall’altro, la capacità di coinvolgere l’audience locale diventando volano sia per l’indotto, sia per i consumi, sia per la progettazione culturale. Un progetto completo che affianca soggetti pubblici e privati e, avvalendosi di una esperienza internazionale, contribuisce a creare le basi per il rilancio del nostro territorio.
TRE EVENTI UN UNICO CAPPELLO
Per garantire la copertura capillare della provincia di Alessandria
– Ricaldone / Isola in Collina Festival > Dal 15 al 24 Luglio
– Cella Monte / Jazz:Re:Found Festival > Dal 31 Agosto al 3 Settembre
– Tortona e Gavi / Derthona Weekender > Dal 29 Settembre al 1 Ottobre28a EDIZIONE DE “L’ISOLA IN COLLINA”
RICALDONE
L’”Isola in collina” è giunta alla 28a edizione. Dal 1992 omaggia Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui ha vissuto prima di trasferirsi a Genova: Ricaldone (in provincia di Alessandria). L’edizione 2023 è particolarmente ampia, sia in termini temporali (dal 15 al 24 luglio), che di generi e stili musicali. Il festival si aprirà sabato 15 luglio con una serata ad ingresso libero, organizzata in collaborazione con la numerosa comunità macedone residente a Ricaldone che prevede, presso il piazzale della cantina Tre Secoli di Ricaldone, danze tradizionali della scuola Kud Vera Jocik e l’esibizione della cantante Elena Velevska accompagnata dalla Moderato Band. Completeranno la festa le specialità gastronomiche della cucina macedone.
Sabato 22 luglio sarà una data importante per l’Isola in Collina perché sul piazzale della Cantina Tre Secoli si esibirà il più grande conoscitore della musica e della poetica di Luigi Tenco: Morgan, uno degli artisti più originali e innovatori del panorama musicale italiano ed europeo. Polistrumentista, produttore, vanta anche una grande popolarità a livello televisivo, importante la sua attività di divulgatore musicale e letteraria. Spaziando dal pop elettronico alla canzone d’autore, dalle musiche da film ai libri, dalla grafica digitale alle master class per gli studenti, in oltre 30 anni ha calcato una moltitudine dei più diversi palcoscenici a conferma dell’ecletticità di un artista unico e non etichettabile dentro stereotipi comuni. Nel piano recital Morgan compie un excursus sulla canzone d’autore italiana e internazionale, da Bowie a Battisti, da Battiato a Brian Eno, e i tanto amati Bindi e Tenco, raccontando e spiegando come nascono e si compongono le canzoni, in una vera e propria lectio di alto profilo culturale.
Domenica 23 luglio l’Isola in Collina propone sul piazzale della cantina Tre Secoli l’incontro tra il giornalista Massimo Cotto (autore e conduttore di numerosi programmi televisivi) e il cantautore Enrico Ruggeri. Mezzo secolo di musica di qualità impossibile da sintetizzare: gli inizi punk con i Decibel, 11 Festival di Sanremo (due vittorie con Si può dare di più e Mistero), autore per se stesso e per altri, svariate hit («ci sono 13 canzoni che nei miei concerti non posso non fare»), 32 album, oltre 4 milioni di dischi venduti, più di 2.000 concerti. Acuto. Abrasivo. Controcorrente. A Ricaldone Ruggeri presenterà il suo nuovo singolo “Dimentico” un brano sul tema dell’Alzheimer. Con la sua capacità di creare immagini nitide attraverso le parole e di tradurre in musica gli stati d’animo, Ruggeri ha realizzato un singolo in cui tutte le famiglie che si trovano ad affrontare un caso di Alzheimer possono riconoscere la propria esperienza.
Lunedì 24 luglio, dopo due mostri sacri della canzone d’autore, si conclude, in un simbolico passaggio del testimone, con una giovane cantautrice: Francesca Michielin, che presenta il suo summer tour 2023 “L’estate dei cani sciolti”. Le canzoni del concerto parlano d’amore, di populismo, ambiente e di giovani per i giovani e per il mondo degli adulti, che non potranno più barricarsi dietro ai non sapevo e ai non pensavo.
La cantautrice, oggi di 28 anni e in attività da oltre 10 anni, parla con quella leggerezza profonda che solo chi è maturo e consapevole riesce a trasmettere e dice “I Cani Sciolti sono quelli che non stanno dentro uno schema predefinito e qui mi sono presa il lusso di essere me stessa e scrivere testi un po’ più coraggiosi.”
Alla tradizionale esibizione canora dell’”Isola in Collina” sarà abbinata la quinta edizione della “Food & Wines in collina”, manifestazione durante la quale sarà possibile gustare numerosi piatti dello “Street food” locale (farinata, arrosticini, panini con bollito, ravioli fritti, etc.) negli stand di numerosi espositori e assaggiare i famosi vini della Cantina Tre Secoli e dei produttori di Ricaldone.
Nei giorni della manifestazione sarà possibile visitare il Museo dedicato a Luigi Tenco.
Sono passati ormai quindici anni dal momento in cui Yukimi Nagano ha intonato le prime note di Twice con Little Dragon, inaugurando la fantastica avventura di Jazz:Re:Found nel piazzale Montefibre di Vercelli. Un’avventura che, da quell’inizio, si è consolidata a Vercelli, è approdata a Torino per misurarsi con una dimensione più ampia e ha infine trovato la propria “casa” ideale a Cella Monte, tra le colline del Monferrato: quindici edizioni, quindici giri intorno al sole fatti di passione, empatia e condivisione.
Più che un festival oggi JZ:RF è diventato a tutti gli effetti un brand, un nome, una voce, uno slogan, un segno distintivo e identificativo che ispira e suggestiona una community coesa dai grandi valori e aspirazioni.
JZ:RF è un’esperienza prima di essere un prodotto, una piattaforma di eccellenze con alle spalle una storia e una reputazione straordinaria, la coerenza, l’integrità e la sfrontatezza di un progetto di nicchia diventato pop, il visionario che diventa rituale, l’esclusivo che diventa inclusivo. Exclusive made Inclusive / 15th Edition
Un annuncio a sorpresa, un regalo che Jazz:Re:Found vuole fare alla sua community in occasione della Festa della Musica. Dopo l’annuncio dei primi nomi a marzo e il secondo blocco di artisti presentato a fine maggio, la line up della quindicesima edizione del boutique festival del Monferrato si arricchisce con FKJ, polistrumentista da milioni di streaming e centinaia di concerti in tutto il mondo.