
(AGENPARL) – sab 24 giugno 2023 (ACON) Valvasone Arzene (Pn), 24 giu – Si sta tenendo, in questi
giorni, l'Assemblea nazionale dell'Aido (Associazione italiana
per la donazione di organi, tessuti e cellule). Si tratta del
cinquantesimo congresso a livello nazionale che, per l'occasione,
ha scelto di riunirsi a Valvasone Arzene e che prevede la
presenza di rappresentanti provenienti da tutta la penisola.
Ad introdurre i lavori il consigliere regionale Markus Maurmair
(FdI) e il sindaco di Valvasone Arzene, Fulvio Avoledo.
Nel suo intervento, il presidente nazionale, Flavia Petrin, ha
spiegato che, "grazie al trapianto, migliaia di persone trovano
una cura risolutiva a patologie croniche e gravi tornando a una
esistenza piena, sottolineando come non esistano dei veri e
propri limiti di et? per la donazione di organi, grazie anche ai
progressi medici e scientifici".
"Il gesto del dono degli organi – ha affermato Maurmair – ?
fondamentale per aiutare persone in grave difficolt?. ?
sufficiente una dichiarazione di assenso preventivo che trae le
proprie radici dallo spirito di solidariet? che ha come prima
manifestazione la scelta di essere donatore di sangue, ma che
continua in una matura decisione di autorizzare l'espianto di
organi nell'eventualit? di una situazionale inattesa. Il Friuli
Venezia Giulia – ha concluso – ? campione del dono del sangue e
non pu? essere da meno nella donazione consensuale degli organi.
"L'origine dell'associazione nazionale dei donatori di organi –
ha sottolineato Avoledo – ? figlia di un friulano emigrato,
Giorgio Brumat, nato proprio a Valvasone e che ha ricevuto
diverse attestazioni di benemerenza. Per questi motivi il 50mo
raduno nazionale di un sodalizio che raggruppa milioni di
cittadini italiani ? un riconoscimento alla comunit? di Valvasone
Arzene, ma anche dello spirito solidaristico che caratterizza
l'intera regione Friuli Venezia Giulia".
ACON/COM/li
241740 GIU 23