
(AGENPARL) – ven 23 giugno 2023 Agli organi di stampa ed informazione
Si inviano in allegato comunicato e foto riferiti alla seguente iniziativa
promossa dalla Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca
in collaborazione con il Comune di Città di Castello:
?Una Mostra internazionale celebra l'esperienza delle scuole di Montesca e
Rovigliano?
+++++++++++++++++ COMUNICATO ++++++++++++++++++++
Città di Castello, 23 giugno 2023 ? Una Mostra internazionale celebra
l'esperienza delle scuole di Montesca e Rovigliano.
La Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca in
collaborazione con il Comune di Città di Castello ha presentato questa
mattina 23 giugno, nella ricorrenza della nascita di Alice Hallgarten,
presso la Manica Lunga della Pinacoteca Comunale, la mostra documentaria
?Alice a Bruxelles, le scuole rurali della Montesca e di Rovigliano
all?Esposizione Universale del 1910: dalle origini a Maria Montessori?. La
mostra è il risultato di una ricerca partita dallo studio degli archivi
conservati presso Villa Montesca focalizzata sulla partecipazione delle
Scuole della Montesca e Rovigliano all?Esposizione del 1910. Lo studio,
promosso dalla Fondazione e cofinanziato dal Social Sciences and Humanities
Research Council of Canada /Conseil de recherches en sciences humaines du
Canada, ha consentito la ricostruzione filologica dello stand espositivo che
raccoglie materiali selezionati dalla stessa Alice Hallgarten. Lo studio è
stato coordinato da Cristina Caracchini della Western University (Canada),
che ha rintracciato altri materiali non presenti nell?archivio della
Montesca, in collaborazione con Giacomo Pirazzoli del Dipartimento di
Architettura dell?Università di Firenze che ha curato la ricostruzione dello
stand sulla base di tecniche fotogrammetriche. Nel corso della conferenza
stampa, sono state presentate le caratteristiche dell?allestimento della
mostra che si terrà presso la Manica Lunga della Pinacoteca di Città di
Castello a partire dal 10 Novembre 2023 fino al 7 Gennaio 2024.
?Lo studio dimostra – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Angelo
Capecci – come la partecipazione a Bruxelles testimoni la notorietà
dell?esperienza pedagogica e in particolare delle innovazioni didattiche
introdotte da Alice Hallagarten, e la valenza di quello che possiamo
definire un ?progetto Montesca? basato sull?attenzione a quei fermenti ed
esperienze che stavano cambiando principi e pratiche della pedagogia. Questo
prodotto si presenta non solo come oggetto particolare che può suscitare
curiosità, ma documento storico-culturale che illustra un?esperienza che ha
certamente inciso sulla storia del territorio ed ha lasciato eredità vive di
una scuola ?rivoluzionaria? quale fu per molti versi quella della Montesca?.
Secondo la curatrice dello studio e della mostra Cristina Caracchini ?Questa
mostra offre uno spaccato importante del lavoro che si svolgeva nelle scuole
rurali della Montesca e di Rovigliano. Alla base del nostro progetto ci sono
due elementi apparentemente incomparabili: da un lato le dimensioni ridotte
delle due scuole rurali, volute da una Donna per migliorare i destini molto
locali dei figli dei mezzadri che vivevano nei dintorni; dall?altro la
grandezza, la complessità e il richiamo di un evento quale un?Esposizione
Universale e Internazionale, all?inizio del secolo scorso. Ma se si pensa
che la Hallgarten usò quella tribuna per diffondere un progetto pedagogico
frutto di un?instancabile ricerca che l?aveva spinta a viaggiare per
l?Europa e per gli Stati Uniti, di collaborazioni con donne colte e
scientificamente competenti, e di contatti con alcuni tra i più prestigiosi
intellettuali dell?epoca, allora quella distanza tra locale-rurale e
internazionale-universale sembra meno incolmabile. E si spiega anche
l?interesse che per il suo lavoro ebbero Maria Montessori e Giuseppe
Lombardo Radice?.
?La cultura e l?istruzione sono transitate per la baronessa Alice Hallgarten
Franchetti. Oggi, 23 giugno 2023, nel giorno del suo compleanno è stata
annunciata alla stampa la mostra espositiva che si terrà presso la Manica
Lunga della Pinacoteca dal 10 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 sulle scuole
rurali, segno evidente della sensibilità e dell'attenzione che la baronessa
aveva per la diffusione della cultura fra la propria gente. Il segno
indelebile lasciato lo ritroviamo anche nell?archivio dei baroni, di cui
parte viene oggi digitalizzato dalla nostra amministrazione comunale per
garantire e diffondere la conoscenza degli scritti appartenenti ai baroni
Franchetti e per renderne ancor più fruibile la conoscenza degli stessi. Il
legame con Alice e il nostro territorio merita d?essere conosciuto e per
questo la mostra sulla scuola rurale resterà aperta per quasi due mesi
permettendo ai cittadini e alle scuole di entrare in quel mondo da cui noi
tutti partiamo, e anticipa in maniera degna il 2024, anno in cui
ricorreranno i 150 anni dalla nascita della baronessa, donna regina
dell?emancipazione femminile e del metodo educativo montessoriano. Una donna
rivoluzionaria per l?epoca in cui visse, che ha contribuito
all?emancipazione femminile attraverso l?esempio che ha saputo mettere a
disposizione di Maria Montessori, alla redazione e poi alla messa in pratica
del metodo montessoriano con la scuole della Montesca e di Rovigliano.
Un?impronta importante che ha lasciato e su cui continuiamo a camminare
nella centralità che riserviamo alla scuola e alla formazione, a partire dai
servizi educativi come architrave della nostra comunità e come strumento per
garantire pari opportunità a tutte e a tutti a partire proprio dalle donne?
hanno dichiarato Michela Botteghi, Assessore alla Cultura e Letizia Guerri,
Assessore ai Servizi Educativi del Comune di Città di Castello.
Rossella Santolamazza, in rappresentanza della Sovrintendenza Archivistica e
Bibliografica dell'Umbria, ha ringraziato la Fondazione per il lavoro svolto
e ha ribadito quanto conservare e custodire la documentazione sia
fondamentale per valorizzare il contenuto dei nostri archivi storici per
renderli fruibili al pubblico. Un corner illustrativo delle caratteristiche
dello studio e della Mostra verrà esposto presso il Museo della Tela Umbra,
al fine di sottolineare la continuità fra le istituzioni educative dei
Franchetti e le loro esperienze di economia sociale.
Sono partner/sponsor della Mostra: Università degli Studi Link, Associazione
Palazzo Vitelli, Coop Tela Umbra.
Sono Partner Istituzionali: Comune di Città di Castello, Regione
dell?Umbria, Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica dell?Umbria.
Fondazione Hallgarten-Franchetti
Centro Studi Villa Montesca
Villa Montesca
06012 Città di Castello
<http://www.montesca.eu/> http://www.montesca.eu