
(AGENPARL) – ven 23 giugno 2023 Comunicato Stampa
23 giugno 2023
Conferenza internazionale TT4FOOD-TTO4FUTURE
Dal rafforzamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico, un nuovo modello di cooperazione internazionale pubblico-privato per l’empowerment dei giovani e la competitività delle imprese
27 giugno 2023, ore 10.00-13.00 – HOTEL MONDIAL, TIRANA
Il progetto di rafforzamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (TT4FOOD-TTO4FUTURE), il cui evento finale si terrà il prossimo il 27 giugno nell’Hotel Mondial a Tirana, dalle ore 10.00 alle 13.00, ha definito un innovativo modello di cooperazione internazionale pubblico-privato volto a potenziare i giovani e migliorare la competitività delle imprese.
L’Albania, in qualità di Paese partner, si sta impegnando per migliorare la qualità del suo sistema di istruzione superiore, al fine di rispondere in modo più efficace alle esigenze e alle richieste del mercato del lavoro. Nello specifico, le 4 università albanesi coinvolte nel progetto, insieme con il Ciheam Bari e Università degli studi di Bari, hanno co-progettato e implementato i servizi di trasferimento tecnologico relativi a: proprietà intellettuale; Cooperazione ricerca-impresa e creazione di start up e Spin off. Preliminarmente è stato formato lo staff delle università albanesi incaricato alla gestione dei TTO.
Infatti, sono stati formati oltre 60 membri del personale universitario degli Uffici di Trasferimento Tecnologico e testati i servizi attraverso il coinvolgimento di più di 100 studenti e oltre 25 aziende. Questi sforzi stanno contribuendo a promuovere la valorizzazione e la resilienza dei giovani talenti, attraverso un sistema universitario innovativo e qualificato in Albania.
Il valore strategico del progetto è dimostrato dalle numerose collaborazioni instaurate tra università, istituti di ricerca, aziende del settore agroalimentare e digitale e giovani aspiranti imprenditori. Questa ampia collaborazione ha portato alla creazione di una rete tra 7 università, il CIHEAM Bari, due distretti imprenditoriali digitali, con l’obiettivo di condividere le future attività di sviluppo per rafforzare ulteriormente la cooperazione internazionale.
L’incontro del 27 giugno 2023 a Tirana, vedrà la partecipazione di illustri ospiti, tra cui, per l’Albania, Sua Eccellenza Frida Krifca, ministro dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, nonché presidente del CIHEAM, Sua Eccellenza Evis Kushi, ministro dell’Educazione, dello Sport e della Gioventù, Ada Ramaj dell’Ufficio Nazionale Erasmus; Sua Eccellenza Fabrizio Bucci, ambasciatore d’Italia in Albania e Stefania Vizzaccaro, rappresentante dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nei Balcani Occidentali.
Durante l’evento saranno presentati i risultati del progetto TTO4FOOD e saranno discusse le prospettive future. Maria De Angelis, Annamaria Demarinis Loiotile (UNIBA) e Damiano Petruzzella (CIHEAM Bari) saranno i relatori principali.
La conferenza sarà seguita da una tavola rotonda che riunirà i rettori delle Università di Albania, Cipro e Italia, insieme ai rappresentanti dei due distretti di imprese digitali. Al termine dell’evento, i partecipanti firmeranno un accordo di collaborazione. Tra loro vi saranno Stefano Bronzini, rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Roland Zisi, Kseanela Sotirofski, Dhimitri Bello, Artan Hoxha, rettori delle Università albanesi, Fatbardh Sallaku, rappresentante dell’Università Tecnologica di Cipro, Andrea Maliqari, Politecnico di Tirana, Salvatore Latronico, Distretto Produttivo IT e Angelo Corallo, Distretto di Alta Tecnologia (Dhitech).
La conferenza sarà moderata e conclusa da Teodoro Miano, Segretario Generale del CIHEAM.
I partner del progetto TTO4FOOD includono l’Università Aldo Moro di Bari, l’Università di Tecnologia (CUT) di Cipro, il CIHEAM di Bari, l’Università Agraria di Tirana, l’Università Aleksandër Moisiu di Durazzo, l’Università Ismail Qemali di Vlorë, l’Università Fan S. Noli di Korça e Sinagri srl (spin-off universitario).
CIHEAM BARI