(AGENPARL) - Roma, 22 Giugno 2023(AGENPARL) – gio 22 giugno 2023 IN ALLESTIMENTO I RAGAZZI IRRESISTIBILI CON UMBERTO ORSINI E FRANCO BRANCIAROLI
DIRETTI DA MASSIMO POPOLIZIO
PROVA APERTA AL PUBBLICO MARTEDÌ 27 GIUGNO
Il Teatro Gentile di Fabriano si conferma luogo di creazione artistica e ospita già da parecchi giorni la residenza
di allestimento di I ragazzi irresistibili di Neil Simon con due mostri sacri del teatro italiano, Umberto Orsini e
Franco Branciaroli, diretti da Massimo Popolizio, tra i maggiori registi della scena italiana. Realizzata su
iniziativa del Comune di Fabriano con l’AMAT, la residenza terminerà con una prova aperta al pubblico martedì
27 giugno alle ore 21.
Lo spettacolo, tra i più attesi della prossima stagione, è frutto della collaborazione produttiva tra Teatro de Gli
Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo Palermo, in collaborazione con AMAT e Comune di
Fabriano.
I due protagonisti della commedia di Neil Simon, giustamente giudicato uno dei maggiori scrittori americani degli
ultimi cinquant’anni, sono due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita dando vita
ad un duo diventato famoso come “I ragazzi irresistibili” e che, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni,
sono chiamati a riunirsi, undici anni dopo, in occasione di una trasmissione televisiva che li vuole insieme, per una
sola sera, per celebrare la storia del glorioso varietà americano. In scena vediamo i due vecchi attori che, con le
loro diverse personalità, cercano di ricucire quello strappo che li ha separati per tanti anni nel tentativo di ridare
vita ad un numero comico che li ha resi famosi. Le incomprensioni antiche si ripresentano più radicate e questa
difficile alchimia è il pretesto per un gioco di geniale comicità e di profonda melanconia. Certi scambi di battute e
situazioni esilaranti sono fonte non solo di comicità ma anche di uno sguardo di profonda tenerezza per quel mondo
del teatro che, quando vede i suoi protagonisti avviati sul viale del declino, mostra tutta la sua umana fragilità.
Umberto Orsini e Franco Branciaroli si ritrovano insieme per ridare vita a questo testo, che in questi anni è
diventato un classico, nel tentativo di cogliere tutto quello che lo rende più vicino al teatro di un Beckett (Finale di
Partita) o addirittura a un Cechov (Il Canto del Cigno) piuttosto che a un lavoro di puro intrattenimento. In questo
omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie, li affianca la regia di Massimo
Popolizio che ritrova nei due protagonisti quei compagni di strada coi quali ha condiviso tante esperienze tra le più
intense e significative del teatro di questi anni.
19 nel giorno di spettacolo. Biglietti posto unico numerato 15 euro, ridotto 10 euro. Prevendita anche presso
biglietterie circuito AMAT / vivaticket, anche on line. Informazioni: Comune di Fabriano, Assessorato alla Cultura