
(AGENPARL) – mer 21 giugno 2023 BCsicilia – Anse –
Università Popolare
Comunicato stampa
Si conclude
giovedì 22 il seminario di Etnoantropologia promosso da BCsicilia, Anse e Università Popolare
Si conclude giovedì
22 giugno 2023 alle ore 17 il Seminario di Etnoantropologia promosso
da BCsicilia, Anse e Università Popolare. Due gli interventi previsti: “Pupi, carretti, dolci e gastronomia” a
cura di Carlo Di Franco, e “Tradizioni popolari tra presente e futuro”
con la relazione di Claudio
Paterna. Presentazione a cura di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. L’incontro si terrà presso la Sede
Ares in via Gaetano Donizetti, 14
(accanto al Teatro Massimo) a Palermo. Sarà possibile seguire le lezioni anche
online. Alla fine della lezione
verranno consegnati ai partecipanti gli attestati di partecipazione. Mentre domenica 25, come previsto all’interno
del seminario, verrà effettuata la visita guidata a Mistretta e Santo Stefano. Per
informazioni e prenotazioni: Tel.
“Pupi,
carretti, ceramiche, dolci e gastronomia sono Eccellenze d’identificazione
– afferma Carlo Di Franco – di una specifica comunità, in questo caso sia
quella palermitana che siciliana in genere, essi mettono in evidenza
l’incanalatura di quei popoli che si sono avvicendati per varie vicissitudini in nel territorio
siciliano nei tempi passati. Ancora oggi questa terra si presenta come un luogo
ricco di simboli, credenze e cibo inimitabili e famosi in tutto il mondo.
Possiede una lunga storia, attraversata dalle dominazione greca, romana, araba,
normanna, spagnola e borboni. Il teatro dei pupi, è forse una delle tradizioni siciliane più
famose, questo tipo di spettacolo consiste in un teatro delle marionette,
tramite cui vengono messe in scena delle rappresentazioni cavalleresche, come
quelle del ciclo carolingio con Carlo Magno e la Gerusalemme Liberata, ma anche
delle vite dei Santi. Anche il carretto
siciliano, è uno dei principali elementi della cultura siciliana.
Tralasciando l’aspetto legato alla tradizione, il carretto è anche una
importante testimonianza storica sull'economia della Sicilia antica. Le ceramiche, testimonianze di
un’antica tradizione figulina come le teste di moro,
uno dei simboli siciliani più famosi, che affondano le loro radici nella
cultura e nella storia dell'isola. Tra le curiosità gastronomie ci sono i suoi dolci nati dalle abili mani delle
suore dei monasteri che diffondono
piaceri e golosità che rientrano in quel che le popolazioni straniere ci
portarono nel nostro territorio. Ogni ricorrenza ha il suo dolce tipico, che
può essere una leccornia particolare per
quel giorno festivo da calendario. La cucina siciliana, attraverso la varietà degli ingredienti esaltano
determinati piatti e pietanze particolari ricche di storia e di buon gusto”.
“Nell’ultima
lezione – afferma Claudio Paterna – faremo una sintesi dei principali indirizzi
di studio antropologico e daremo uno sguardo cronologico ai principali
indirizzi di studio. Anzitutto i Viaggiatori e i missionari a partire dal XVI se,
gli interessi antiquari e il popolarismo romantico a partire dal XVIII sec.;
gli studi sulle fiabe e la mitologia comparata a partire dagli inizi del XIX sec.,
a cui segue il Positivismo e l’Evoluzionismo. A metà Ottocento le tecniche di
studio dei Diffusionisti, le ricerche moderne degli antropologi col
Funzionalismo, l’idealismo Crociano e il marxismo Gramsciano in Italia negli
anni cinquanta del 900’, lo Strutturalismo negli anni sessanta e settanta. Le
tendenze postmoderne ed Eclettiche alla fine del secolo”.
In allegato foto pupi siciliani.
TAG suggeriti:
Seminario, Etnoantropologia, BCsicilia, Anse, Università Popolare, Claudio Paterna,
Carlo Di Franco, Alfonso
Lo Cascio, Ares, visite guidate, Mistretta,
Santo Stefano,