
(AGENPARL) – mer 21 giugno 2023 *Agli organi di informazione*
*Cinema sotto le stelle | L’Arena di Palazzo Guidi torna ad illuminarsi a
partire da domenica 25 giugno*
*Primo ospite sarà il regista Pupi Avati, in arrivo Marco Bellocchio*
*Da domenica 25 giugno tornano ad accendersi i proiettori dell’Arena San
Biagio di Palazzo Guidi* (Corte di Palazzo Guidi, Via Serraglio 20) con una
ricca e più che originale programmazione di proposte cinematografiche per
tutti i gusti, impreziosita da alcune prime visioni italiane e
internazionali, incontri con rappresentanti del mondo del cinema e due
appuntamenti musicali a cura di *Across the Movies.* Come spiegato nel
corso della conferenza stampa di questa mattina, a cui hanno presto
parte *l’Assessore
alla Cultura Carlo Verona, la dirigente del Settore Biblioteca Malatestiana
e Cultura Elisabetta Bovero e Francesca Piraccini del Cinema Multisala
Eliseo*, quest’anno l’Arena San Biagio, il cui servizio è stato affidato
dal Comune di Cesena ad Eliseo srl, *farà parte del Circuito FICE delle
sale d’Essai.*
“Abbiamo raccolto – commenta Francesca Piraccini – il meglio di tutta la
programmazione che è passata sugli schermi dei cinema ‘Eliseo’ e ‘Aladdin’
nel corso della stagione 2022-2023. In programma ci sono *sei incontri con
gli autori*: *i cesenati potranno incontrare alcuni dei protagonisti della
scena cinematografica nazionale, da Pupi Avati e Bellocchio, a giovani
registi come Andrea Zuliani*. Nella prima parte del cartellone ci siamo
concentrati sul cinema italiano e sui film a cui è stato assegnato il
premio Oscar e che hanno fatto la differenza nei diversi festival
internazionali. Mentre nella seconda parte della stagione, con riferimento
al mese di agosto, proporremo soprattutto pellicole americane, in
programmazione questi giorni in sala”.
L’Arena di via Serraglio dal 1992 offre ai cesenati la possibilità di
guardare un film sotto il cielo, di incontrare attori e registi e di
assaporare la bellezza di un film ma anche della musica dal vivo.
*Quest’estate,
forti delle ottomila presenze dello scorso anno, si parte domenica 25
giugno con la proiezione de “La quattordicesima domenica del tempo
ordinario”, il film più personale e nostalgico di Pupi Avati*, che sarà
presente in Arena per presentare il film al pubblico cesenate.
La programmazione proseguirà alternando film d’autore provenienti dai
grandi festival (“Gli Spiriti dell’isola”, “Triangle of Sadness”,
l’anteprima di “Animali selvatici”, “Bones and All”, “Passeggeri della
notte”, “Un bel mattino”, “Emily”), commedie irresistibili (“L’innocente”,
“Il piacere è tutto mio”, “Mon crime”, “Scordato”), il grande cinema
americano (“The Fabelmans”, “Babylon”, “The Whale”, “Everything Everywhere
All At Once”, “Air – La storia del grande salto”), film per tutta la
famiglia (“La Sirenetta”, “Elemental”, “Spider-man: across the
Spider-Verse”), e tanto cinema italiano di qualità: da quello dei grandi
Maestri (Nanni Moretti e *Marco Bellocchio*) a quello di giovani autori
promettenti.
Martedì 4 luglio l’Arena ospiterà il *regista Michele Vannucci*, autore di
“Delta”, un film ambientato tra le nebbie del Delta del Po, con Alessandro
Borghi e Luigi Lo Cascio. Domenica 9 luglio sarà il turno di *Marco
Bellocchio*. Il grande regista piacentino condividerà il palco con il
critico cinematografico Paolo Mereghetti per raccontare al pubblico la
genesi di “Rapito”, il suo ultimo film che racconta la storia vera del
piccolo Edgardo Mortara. Lunedì 10 luglio il critico e docente *Roy
Menarini* introdurrà la proiezione de “L’innocente” di Louis Garrel, *crime
story* romantica e divertente che ha conquistato il box-office francese. I
due importanti critici cinematografici saranno anche protagonisti
di “Parole di cinema. Aperitivo con gli Autori”, *due serate ai Giardini
Savelli* in cui presenteranno i loro volumi più recenti.
*Paolo Mereghetti* sarà ai Giardini Savelli il 9 luglio alle 18:30 per
presentare “Il Mereghetti. Dizionario dei film 1993 – 2023”; il 10 luglio,
sempre alle 18:30, *Roy Menarini* presenterà il saggio “Hitchcock: La donna
che visse due volte”. L’iniziativa è in collaborazione con Giardini Savelli
e la libreria *I libri di Elena.*
Nelle serate del 12, 16, 17 e 24 luglio l’Arena ospiterà registi e
interpreti di alcune fra le migliore opere prime italiane della
stagione: gli attori *Emanuele Linfatti e Matteo Creatini* per “Margini”,
il regista di “Disco Boy” *Giacomo Abbruzzese*, il regista *Luca
Scivoletto* per
i “Pionieri”, il regista *Andrea Zuliani e le attrici Emma Benini e
Anastasia**?** Doaga* per “Le ragazze non piangono”.
La musica sarà la grande protagonista nelle serate *Across the Movies* del
3 e del 31 luglio, organizzate in collaborazione con *Monogawa e Panda
Comix*. Lunedì 3 luglio arriva al cinema, completamente restaurato, “ZIGGY
STARDUST & THE SPIDERS FROM MARS: IL FILM”, l’ultimo leggendario show di
Bowie nei panni di Ziggy Stardust. La programmazione di luglio si chiude
con “Animal House”, film culto di John Landis che racconta la storia della
rivalità fra due confraternite. Uno dei film più divertenti della storia
del cinema. Entrambe le proiezioni saranno introdotte da *Luigi Bertaccini*
e da un intervento musicale dal vivo.
*La grande novità di quest’anno è l’introduzione della promozione “Cinema
Revolution”. I biglietti dei film italiani ed europei costeranno solo 3,50
euro*. Per gli altri titoli il costo del biglietto sarà di 6,50 euro e 5
euro per i *cinespettatori* under 12.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21:30. La programmazione di
agosto è in corso di definizione e sarà comunicata sui canali di
comunicazione del Comune e dell’Arena.
Cesena, 21 giugno 2023