(AGENPARL) - Roma, 20 Giugno 2023(AGENPARL) – mar 20 giugno 2023 Dal seguente link è possibile scaricare alcune locandine:
https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/x1s1sp/yluqs4/uf/4/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy9VNWRBRjFMNVEydDhnWWU?_d=85J&_c=b446f66a [1]
*“Siamo famiglia: diritti e storie di famiglie omogenitoriali”: il 24 giugno una conferenza alla sala Buzzi, per promuovere la consapevolezza e la comprensione delle sfide affrontate dalle famiglie LGBTI+*
“Siamo famiglia: diritti e storie di famiglie omogenitoriali” è il titolo di una conferenza in programma sabato 24 giugno dalle 10 alle 13 alla sala Buzzi di viale Berlinguer 11.
L'obiettivo principale è quello di promuovere la consapevolezza e la comprensione delle sfide affrontate dalle famiglie LGBTI+ e di discutere dei diritti e delle opportunità legate all'adozione, alla GPA (Gestazione per Altri), alla stepchild-adoption (adozione del figlio del proprio partner) e all'affido familiare.
La conferenza, organizzata da Arcigay Ravenna in collaborazione con il Centro antidiscriminazioni LGBTI+ del Comune si rivolge a professionisti del settore sociale, operatori sanitari, giuristi, studenti, attivisti LGBTQIA+, famiglie LGBTI+ e a tutti coloro che siano interessati ai temi trattati.
Dopo i saluti istituzionali dell’assessora alle Politiche e cultura di genere Federica Moschini e l’introduzione del coordinatore del Centro antidiscriminazioni e presidente Arcigay Ciro Di Maio, interverranno Michele Giarratano, avvocato impegnato nella difesa dei diritti e della genitorialità LGBTI+ e attivista di Famiglie Arcobaleno, e Karin Falconi, counsellor professionale specialista nel sostegno alla genitorialità affidataria e adottiva e responsabile del progetto "AFFIDIamoci" di M'aMa-Dalla Parte dei Bambini. Durante l'evento saranno inoltre condivise testimonianze di famiglie omogenitoriali e/o monoparentali.
Parallelamente alla conferenza, si svolgerà il laboratorio “Rainbow kids” al Centro antidiscriminazioni LGBTI+ in viale Berlinguer 7, dalle 9.45 alle 13. Durante il laboratorio, i bambini potranno partecipare a diverse attività creative e interattive.
Questa conferenze è tra le azioni previste nel progetto del Centro antidiscriminazioni LGBTI+ del Comune di Ravenna, realizzato grazie al finanziamento della presidenza del Consiglio dei ministri, dipartimento per le Pari opportunità – Unar.
Per altre informazioni sul Centro: https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/x1s1sp/yluqs4/uf/5/aHR0cHM6Ly9hbnRpZGlzY3JpbWluYXppb25lLmxnYnQv?_d=85J&_c=6f4d8362 [2]
Elisabetta Fusconi
Responsabile U.O. Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo,1
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [3]