
(AGENPARL) – mar 20 giugno 2023 **Ufficio Stampa**
Comunicato del 20/06/2023, ore 14:10
Famiglia, sociale e comunità
Nominati i membri della nuova Consulta per le persone anziane
**Alla fine di giugno, i membri della nuova Consulta provinciale per le persone anziane si riuniranno per la sessione costitutiva. **
<p>Con la nomina dei membri della nuova <strong>Consulta provinciale per le persone anziane </strong>da parte della <strong>Giunta provinciale</strong>, questo nuovo organo consultivo della Provincia può ora iniziare la sua attività. La proposta è stata presentata alla riunione odierna (20 giugno) della Giunta provinciale dall’assessora provinciale alle politiche sociali, <strong>Waltraud Deeg</strong>. Per l'assessora si tratta di un passo importante nell'attuazione della legge provinciale sulla <strong>promozione dell'invecchiamento attivo</strong> (LP 12/2022): "Con la Consulta provinciale per le persone anziane, l'Alto Adige si fa portavoce degli interessi e delle preoccupazioni delle generazioni più anziane. Mi auguro una buona collaborazione a beneficio degli anziani della nostra provincia". Già a dicembre, la Giunta provinciale aveva creato i primi presupposti per l'istituzione della Consulta per le persone anziane approvando il regolamento interno (<a href="https://news.provincia.bz.it/it/news/consulta-provinciale-per-le-persone-anziane-approvato-il-regolamento">comunicato dell’Ufficio stampa</a>). Già a fine giugno i membri si riuniranno per la seduta costitutiva.</p>
<p>In futuro, la Consulta agirà come organo consultivo della Giunta provinciale e, in questo ambito, svilupperà proposte per misure politiche a favore degli anziani, preparerà dichiarazioni e redigerà un piano triennale per l'attuazione della legge provinciale sull'invecchiamento attivo. La Consulta è composta dall'assessora alle politiche sociali, <strong>Waltraud Deeg, Anneliese Angerer Weiss </strong>(rappresentante della Consulta dei Comuni), <strong>Martina Comploi</strong> e <strong>Martina Ladurner</strong> (rappresentanti della Consulta sociale provinciale), <strong>Anna-Maria Vieider, Peter Vanzo </strong>e<strong> Barbara Willimek</strong> (rappresentanti delle Consulte degli anziani a livello comunale), <strong>Franco Casale </strong>e <strong>Maria Kusstatscher</strong> (rappresentanti dei Servizi per gli anziani), <strong>Bruno Armani</strong> (rappresentante della società civile), <strong>Stephan Vieider</strong> (rappresentante delle organizzazioni sindacali), <strong>Danilo Tomasini </strong>(rappresentante dei sindacati dei pensionati), <strong>Roberta Rigamonti </strong>(rappresentante del terzo settore) e <strong>Otto von Dellemann</strong> (rappresentante del mondo imprenditoriale). Una volta nominato il Garante della terza età sarà anche membro della Consulta per le persone anziane. <strong>Anna Kainzwaldner Öttl, Sabine Rifesser e Beatrix Kaserer, Paula Mittermair, Ernst Winkler e Blandina Fuchs Mahlknecht, Walter Venturelli e Maria Thaler Neuwirth, Francesco Catania, Johann Nussbaumer, Adriano Baldessari, Simonetta Terziarol </strong>e <strong>Karl Pfitscher</strong> sono membri supplenti.</p>
**ASP/ck/fg**
[Vai all'articolo online ›](https://news.provincia.bz.it/it/news/nominati-i-membri-della-nuova-consulta-per-le-persone-anziane)
– [Download «»]()