
(AGENPARL) – mar 20 giugno 2023 ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTA' DELLA PIEVE
U.S.Di. – UFFICIO STAMPA DIOCESANO
* * *
COMUNICATO STAMPA N° 3822 – martedì 20 giugno 2023
Alla cortese attenzione della redazione
Perugia: La Chiesa si appresta a celebrare il Venerabile Servo di Dio Vittorio Trancanelli a 25 anni
dal ritorno al Padre (1998-2023). Il postulatore della causa di canonizzazione: «In questo quarto di secolo non sono mancate centinaia di "Grazie" elargite dal Signore per intercessione del nostro Venerabile»
Era il 24 giugno 1998, solennità della natività di san Giovanni Battista, quando il medico chirurgo Vittorio Trancanelli fece ritorno alla Casa del Padre, dopo una grave malattia, ricoverato all'Ospedale di Perugia dove per anni aveva esercitato con molta umiltà e passione la sua professione volta al bene fisico e spirituale degli ammalati nei quali vedeva il Signore Gesù. «Un santo in sala operatoria e nella vita», così lo definì l'allora arcivescovo mons. Giuseppe Chiaretti durante le esequie in una gremita cattedrale di San Lorenzo di Perugia.
Segni di santità. Trancanelli, insieme alla moglie Rosalia Sabatini e ad alcuni amici, diede vita all'associazione "Alle Querce di Mamre", in località Cenerente di Perugia, dove tutt'oggi è attiva nell'accoglienza di madri e minori in gravi difficoltà di qualsiasi ceto, fede e nazionalità, in stretta sinergia con la Caritas diocesana. Prima di quest'opera di carità, insieme alla moglie, decise di accogliere in "affidamento" diversi ragazzi che crebbero all'interno della loro famiglia insieme al loro figlio naturale, sperimentando il calore, l'affetto e l'assistenza di persone che li amavano. Nel 1992, i coniugi Trancanelli decisero di prendersi cura di una ragazza down, figlia di una caposala che stava morendo di tumore e che chiese loro di occuparsi della figlia.
Venerabile dal 2017. La Chiesa perugino-pievese ha avviato, dal 2006 al 2013, sull'uomo, marito, padre e medico Vittorio Trancanelli il processo diocesano di canonizzazione, appurando il grado eroico delle virtù, la fama di santità e di segni la cui validità giuridica è stata riconosciuta dalla Congregazione per le Cause dei Santi e, successivamente, nel 2017, Trancanelli è stato dichiarato Venerabile dalla Santa Sede.