
(AGENPARL) – mar 20 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
COPAGRI: SISTEMI ALIMENTARI, RIPARTIRE DALLA RICERCA E DAL MODELLO AGRICOLO
AVANZATO DEL NOSTRO PAESE
Intervento del presidente Tommaso Battista al convegno Masaf ?Verso il
secondo vertice ONU sui sistemi alimentari?
Viterbo, 20 giugno 2023 – ?Siamo qui oggi per affermare con sempre maggiore
convinzione che la ricerca e l?innovazione sono e saranno sempre più
determinanti per garantire a tutti un?alimentazione adeguata, da intendersi
in termini di disponibilità sufficiente di cibo nutriente e di qualità?. Lo
ha sottolineato il presidente della Copagri Tommaso Battista intervenendo al
convegno ?Verso il secondo vertice ONU sui sistemi alimentari. La ricerca,
tra innovazione e tradizione?, organizzato dal Ministero dell?Agricoltura,
della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dall?Università degli studi
della Tuscia e svoltosi oggi alla presenza del ministro Francesco
Lollobrigida. Le foto dei lavori sono consultabili cliccando
<https://flic.kr/s/aHBqjAJviS> qui.
?In una situazione nella quale, però, si chiede al Primario di aumentare la
produzione del 30% diventa fondamentale continuare a lavorare per mettere
l?agricoltura nella condizione di resistere ai numerosi fattori di rischio
ai quali è esposta, come le sempre più innegabili conseguenze del climate
change, le ricadute dell?instabilità geopolitica e gli effetti della
volatilità dei prezzi delle commodity?, ha fatto notare il presidente.
?Ci troviamo poi in una condizione nella quale nel mondo ci sono oltre 150
milioni di persone in condizioni di insicurezza alimentare, preoccupante
cifra cui fanno da contraltare numeri altrettanto importanti sull?obesità, e
diventa quindi prioritario riaffermare i principi alla base dei modelli
alimentari mediterranei, puntando con decisione sulla formazione e
sull?educazione alimentare, e promuovendo sempre più convintamente il grande
patrimonio di biodiversità e le numerose distintività che caratterizzano il
nostro Paese, che può vantare un modello agricolo molto avanzato?, ha
osservato Battista.
?Come produttori agricoli dobbiamo chiederci che contributo può apportare
l?agricoltura italiana all?interno del nostro sistema alimentare e una delle
sicure risposte passa dal trasferimento e dall?applicazione al Primario
delle innumerevoli ricadute della ricerca e dell?innovazione, temi sui quali
abbiamo una storia importante che parte dall?incredibile lavoro portato
avanti da Nazareno Strampelli ormai un secolo fa?, ha proseguito il
presidente, ricordando la grande importanza del via libera alla