
(AGENPARL) – mar 20 giugno 2023 *Per la Stampa: a questo link è possibile scaricare comunicati stampa,
immagini e altro materiale del festival*
https://drive.google.com/drive/folders/1tz3nQZ0mnn821K09YrRcTJOaAduXBP-J?usp=share_link
Al via l’undicesima edizione di Passaggi Festival. Mercoledì 21 tra gli
ospiti: Stefano Zamagni, Igor Sibaldi, Antonella Viola, Raffaele
Sorrentino, Materia Degenere, Alessandro Chetta, Giulio Busi, Silvana Greco
Fano (PU), 20 giugno 2023 – Si aprono i libri di Passaggi Festival:
mercoledì 21 al via l’undicesima edizione dell’evento dedicato alla
saggistica che proseguirà a Fano fino a domenica 25 giugno. In calendario
più di centoquaranta proposte culturali tra presentazioni librarie,
incontri con gli autori, laboratori per bambini, masterclass, mostre e
aperitivi scientifici. Appuntamenti che si susseguiranno dalla colazione
fino a tarda notte, tutti con ingresso gratuito, in ben dodici sedi tra
centro storico e zona mare.
Si entra subito nel vivo con le presentazioni librarie del mattino, la
rassegna di graphic novel ‘Passaggi fra le nuvole’ -ospiti Raffaele
Sorrentino e ‘Materia Degenere’ Roberta Muci, Luisina Ilardo, Giorgia
Rachel Donnan- la saggistica alla San Francesco che inaugura con Alessandro
Chetta, i libri e i laboratori per i più piccoli e le rassegne tematiche su
arte, filosofia, intelligenza artificiale, economia, scienza e benessere,
quest’ultima nell’inedita formula che abbina alla presentazione del libro
una pratica di crescita personale. Tra gli ospiti della prima giornata
anche l’economista Stefano Zamagni, il filosofo Igor Sibaldi e l’immunologa
Antonella Viola.
Il buon libro si vede dal mattino quando, a partire dalle 9,30, si
comincerà con gli appuntamenti di ‘Buongiorno Passaggi’ al Bon Bon Art Cafè
del Lido. Bisogna per forza fuggire dalla noia oppure possiamo imparare ad
annoiarci? Ne parleremo con Anna Silvia Bombi e Daniele Malaguti, autori
del libro “Il diritto di annoiarsi. Darsi il tempo per pensare” (Il
Mulino), intervistati dalla redattrice culturale Andreina Bruno. Nel
pomeriggio al via i laboratori per i più piccoli a cura dell’Università di
Camerino: tra Bagni Torrette (ore 16) e Memo (ore 16.30 primo turno, ore
17.30 secondo turno), i bambini andranno alla scoperta delle specie marine
del “profondo blu” con ‘Identikit dell’acqua’ e delle particolarità di
flora e fauna nell’incontro “I disegni e la natura” con il docente di
Unicam e divulgatore scientifico di Geo&Geo Francesco Petretti. Ai
piccolissimi (dai 3 anni) accompagnati da un genitore, è dedicato un
momento di ascolto per scoprire i libri e il piacere della lettura a cura
della Mediateca Montanari e dei Volontari Nati per Leggere (Memo, alle 18).
Nella sala da tè L’Uccellin Bel Verde in centro storico si aprono anche i
Calici di Scienza, conversazioni scientifiche con aperitivo offerto
dall’Università di Camerino: sarà la biologa marina Martina Capriotti a
rispondere alla domanda: “Davvero beviamo microplastiche?” approfondendo il
tema dell’inquinamento da plastica in mare (alle 18,30).
In contemporanea alla Mediateca Montanari Memo la presentazione del libro
“Mondi” (Settenove) di Valentina Rizzi e Luca Caimmi, presenti al festival
per ‘Chiedersi perché’, la rassegna dedicata ai libri filosofici per
bambini e ragazzi. Dialoga con gli autori Ippolita Bonci del Bene, esperta
in pratiche filosofiche con i bambini. Sempre alle 18,30 scopriamo la nuova
sede del festival al Bastione Sangallo, palcoscenico della rassegna
‘Passaggi di benessere (mente, corpo e anima)’: il primo incontro a cura
dell’Associazione Meditamondo, è dedicato a ‘Il cammino zen’ una pratica
laboratoriale con Simonetta Jivan Kavitha Vincenzi per sperimentare come il
cammino consapevole possa aiutarci a realizzare i nostri sogni. A seguire,
la presentazione del libro di Luciano Murgia “I cammini dei sogni. Due
piedi raccontano le vie per Santiago” (Edizione dei Cammini) con le
giornaliste Emanuela Audisio e Silvia Sinibaldi.
A Bagni Elsa (Fosso Sejore – ore 18,30) Bruno Casini presenta il suo
“Tondelli e la musica” (Edizioni Interno4) libro che inaugura la rassegna
‘Fuori Passaggi aMare’ dedicata a musica, social, viaggi e sentimenti.
L’autore dialogherà con il critico musicale e Dj Luca Valentini sul
rapporto tra lo scrittore emiliano e la musica, avvalendosi di preziosi
contributi e testi inediti.
Due gli appuntamenti alle ore 19: Alessandro Chetta apre la rassegna di
saggistica ‘Libri alla San Francesco’ con il suo “Non sia mai detto!
Discorso sull’autocensura. Arte, politica, maternità” (Aras Edizioni), sul
palco con l’autore ci saranno Federica Savini, editrice Aras, e la critica
letteraria Carolina Iacucci; al Chiostro delle Benedettine, per gli
incontri sull’economia realizzati in collaborazione con la Camera di
Commercio delle Marche, scopriremo come “Prendersi cura della democrazia.
Il ritorno dell’economia civile” (Ecra), con l’autore Stefano Zamagni
intervistato da Marco Ferrando, capo redattore Finanza & mercati del Sole
24 Ore.
Spazio ai fumetti nella rassegna di graphic novel ‘Passaggi fra le Nuvole’
quest’anno ospitata nel suggestivo spazio della San Francesco: Raffaele