(AGENPARL) - Roma, 16 Giugno 2023(AGENPARL) – ven 16 giugno 2023 Dal link sono scaricabili comunicato e foto
https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/wxsgx2/yluqs4/uf/4/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy83RFhra21RZlVuQlo4aG8?_d=85F&_c=3d9d49e8 [1]
*Ultimo appuntamento per il progetto Interreg Italia – Croazia TECHERA – A new technology era in the Adriatic Sea*
Visori e realtà virtuale alla 3a edizione di MareDireFare – Festival dell’Oceano e conferenza finale a Dubrovnik**
Sta per concludersi il progetto progetto Interreg Italia – Croazia TECHERA – A new technology era in the Adriatic Sea *di cui fa parte anche il Comune di Ravenna*.
I risultati finali saranno presentati nel corso della conferenza prevista il 19 giugno a Dubrovnik. Finanziato dal programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia, il progetto ha utilizzato e implementato approcci innovativi sviluppati attraverso la raccolta e analisi di dati di precedenti progetti per lo sviluppo di un’economia marittima sostenibile nel Mar Adriatico.
*Per partecipare alla conferenza* (sia in modalità remota che in presenza) accedere dal link https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/wxsgx2/yluqs4/uf/5/aHR0cHM6Ly90aW55dXJsLmNvbS81eXdqejgzcA?_d=85F&_c=79996b6d [2]
Il progetto è stato coordinato dall’Università di Bologna in partenariato con AMAP Marche (Agenzia per l’innovazione nel settore Agroalimentare e della Pesca), Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), Comune di Ravenna, Veneto Agricoltura (Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario), Contea di Zara, Ministero dell’Agricoltura Croato e Associazione Internazionale Euroregione Adriatico Ionica.
Si è svolto, invece, mercoledì 7 giugno a Trieste, un incontro organizzato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Applicata OGS in cooperazione con i partner del progetto Interreg Italia-Croazia TECHERA dal tema *“Visori e realtà virtuale per raccontare il mare”*. L’evento, realizzato nell’ambito del Festival dell’Oceano MareDireFare, è stato un’occasione importante per riflettere sui temi della conservazione e del futuro delle risorse marine.
Nel corso dell’appuntamento sono state presentate numerose tecnologie innovative per il monitoraggio ambientale e marino e per la realizzazione di esplorazioni marittime virtuali, tutte sviluppate e testate nell’ambito di precedenti progetti Interreg Italia-Croazia e capitalizzati dal progetto TECHERA.
I partecipanti all’evento hanno potuto esplorare in prima persona aree protette marine, relitti, reef artificiali come la *piattaforma del Paguro sommersa al largo delle coste di Ravenna* e naturali come le sporgenze rocciose delle Trezze, veri e propri hot-spot di biodiversità, attraverso la realtà virtuale e l’uso di visori 3D sviluppati nell’ambito dei progetti citati.
Tutti i dati raccolti dai precedenti progetti sono stati uniformati e processati con strumenti digitali allo scopo di supportare la gestione sostenibile dello spazio marittimo e la protezione delle risorse marine. L’Università di Bologna ha presentato i risultati dei monitoraggi realizzati nell’ambito dell’Area Protetta Marina di Miramare grazie al drone subacqueo Blucy, realizzato all’interno del progetto SUSHIDROP per la mappatura degli ecosistemi marini in maniera non invasiva.