
(AGENPARL) – ven 16 giugno 2023 **Ufficio Stampa**
Comunicato del 16/06/2023, ore 12:45
Nota ai media!
————–
Alla fine del testo potete trovare il link dal quale scaricare file audio e video (in alta definizione) della conferenza stampa
Cultura
L'arte incontra i grandi musei: gli antichi Egizi sbarcano al Trevi
**L’arte egizia protagonista a settembre nelle sale del Centro Trevi di Bolzano. L’assessore Vettorato: "Mantenere alto l’interesse per gli eventi e i circuiti culturali sul nostro territorio".**
<p>Avvicinare alla <strong>cultura</strong> attraverso il costante dialogo tra generazioni e il lavoro delle istituzioni culturali locali e nazionali. Questo è l’obiettivo del progetto “<strong>Storie dell’arte con i grandi musei</strong>”, presentato oggi a Bolzano dall'assessore provinciale alla Cultura italiana <strong>Giuliano Vettorato</strong>. Un percorso pluriennale ideato per guidare la popolazione locale alla scoperta di civiltà antiche e moderne e delle opere d’arte a cui queste hanno dato vita. L’iniziativa nasce dall'Ufficio Cultura della <strong>Ripartizione Cultura italiana</strong>, nel solco di quelle che da anni rendono concreta una specifica indicazione della Legge provinciale: “<strong>Una cultura per tutti</strong>”. Ogni anno sarà scelta un’epoca storica a partire dalle più antiche, relazionandosi con un importante museo italiano. “L’obiettivo è quello di mantenere alto l’interesse per gli eventi e i circuiti culturali, attraverso la collaborazione tra generazioni diverse ed il grande lavoro delle diverse istituzioni attive sul territorio”<strong>, </strong>ha sottolineato Giuliano Vettorato, assessore provinciale alla Cultura italiana.</p>
<h2 class="default-heading2">Gli antichi Egizi: i maestri dell’arte al Centro Trevi</h2>
<p>Il progetto partirà in autunno con “<strong>Antichi Egizi: maestri dell'arte</strong>”, esposizione che raccoglie diversi reperti provenienti dal rinomato <strong>Museo Egizio</strong> di <strong>Torino</strong>. La mostra affinata dal curatore dell’Egizio, <strong>Paolo Marini</strong>, sarà dedicata alle arti dell’antico Egitto e abbraccerà più di tre millenni di storia. Si potrà visitare al <strong>Centro Trevi</strong> di Bolzano dal <strong>21 settembre</strong> al <strong>10 dicembre</strong> <strong>2023</strong>. Saranno presentati 19 reperti originali, alcuni dei quali verranno esposti per la prima volta, toccando diversi ambiti: dall'architettura alla statuaria, ai bassorilievi e anche a tecniche come la coroplastica (in archeologia, la tecnica di lavorazione della terracotta), l’ebanisteria (l’arte della lavorazione del legno) e la lavorazione della ceramica.</p>
<h2 class="default-heading2">Ramses II dà il benvenuto ai visitatori del Centro Trevi </h2>
<p>Da giugno è previsto antipasto dell’evento con l’esposizione nel Foyer del Centro Trevi-Trevilab della copia in vetroresina della statua di <strong>Ramses II</strong>, terzo faraone della XIX dinastia che regnò dal 1279 a.C. al 1213 a.C. La statua originale è uno dei simboli del Museo Egizio: già nel 1824 Jean-François Champollion, padre dell’egittologia moderna e decifratore dei geroglifici, la riconobbe come un capolavoro dell’arte egizia, tanto da paragonarla al modello assoluto e astorico di bellezza ideale, ossia all'Apollo del Belvedere.</p>
<h2 class="default-heading2"><strong><br>
LINK DOWNLOAD IMMAGINI e INTERVISTE </strong></h2>
<p><br>
Conferenza stampa Museo egizio al Trevi<br>
<a href="https://we.tl/t-a93oq0kqAR?utm_campaign=TRN_TDL_05&utm_source=sendgrid&utm_medium=email&trk=TRN_TDL_05">https://we.tl/t-a93oq0kqAR</a></p>
**ASP/tl**
[Vai all'articolo online ›](https://news.provincia.bz.it/it/news/l-arte-incontra-i-grandi-musei-gli-antichi-egizi-sbarcano-al-trevi)
– [Download «»]()