
(AGENPARL) – ven 16 giugno 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
“CHE SPETTACOLO L’ESTATE A CESENA”, NON C’È
CHE L’IMBARAZZO DELLA
SCELTA
UN PALINSESTO LUNGO BEN SEI MESI: MUSICA DAL VIVO, GRANDI NOMI DEL
TEATRO NAZIONALE, FESTIVAL SOTTO LE STELLE
Una nuova stagione di spettacoli, intrattenimento, cinema e musica dal vivo.
Con l’arrivo della bella stagione anche quest’anno si solleva in città il sipario
sul cartellone “Che spettacolo, l’estate a Cesena”, caratterizzato da un ricca e
variegata proposta che da questa settimana, fino a novembre, allieterà
cittadini e visitatori. Oltre 15 location, dal centro storico ai quartieri,
centinaia di eventi e grandi nomi del teatro, del cinema e del
panorama letterario e musicale.
“Anche quest’anno – commenta l’Assessore allo Sviluppo Economico Luca
Ferrini – grazie al lavoro sinergico degli assessorati preposti, alla
collaborazione delle imprese e delle associazioni che hanno aderito al bando
pubblicato a marzo, e agli artisti che hanno scelto Cesena per esibirsi, siamo
in grado di presentare un cartellone estivo che coinvolgerà tutti i cittadini
incentivando il movimento turistico della nostra città. Vogliamo ripartire per il
bene del territorio e nell’interesse di quanti contribuiscono alla crescita del
tessuto economico locale. Oggi, più che mai, il nostro obiettivo è di far
conoscere oltre i confini le bellezze di Cesena. Non a caso molti eventi
andranno in scena in piazza del Popolo, alla Rocca Malatestiana, al Chiostro di
San Francesco, e nelle più suggestive cornici storiche cesenati che d’estate
tornano ad animarsi”.
Il bando. Sulla base del successo riscontrato nelle precedenti edizioni di
“Cesena, che spettacolo”, l’Amministrazione comunale anche quest’anno è
tornata a rivolgersi ad imprese, associazioni ed enti del Terzo settore
chiedendo di presentare proposte ricreative, culturali, e di spettacolo che
animeranno spazi e luoghi del centro storico e, più in generale, di tutto il
territorio cittadino. A tutti coloro che hanno presentato una proposta
progettuale sarà garantita l’esenzione del pagamento del canone di
occupazione del suolo pubblico per eventuali allestimenti. Alle iniziative
introdotte nel calendario estivo invece stati destinati 80 mila euro: 50
mila euro erogati ad Associazioni ed enti del terzo settore (7 progetti
finanziati su 31 pervenuti) e 30 mila euro a favore delle imprese (8
proposte finanziate su 16 presentate).
Tra attesi ritorni e piacevoli sorprese. Come avviene ormai da anni, a
Cesena non è estate senza la Festa di San Giovanni, a cura di Cesena Fiera e
dell’Amministrazione comunale in programma dal 23 al 25 giugno, e il
cinema sotto le stelle all’Arena San Biagio. Tante le pellicole nazionali ed
estere che saranno proiettate di sera in sera, accompagnate – in parte – da
attori, registi e band musicali. A proposito di ospiti noti e di proposte
allettanti, per le sere d’estate non ci sarà che l’imbarazzo della scelta: da
giugno a novembre saranno con noi Roberto Mercadini, Drusilla Foer,
Arianna Porcelli Safonov, Umberto Galimberti, Paolo Crepet, Sergio
Casabianca.
La musica, dal jazz al rock, fino ai tributi più emozionanti, si conferma tra le
grandi protagoniste dell’estate 2023. Cittadini e visitatori potranno
partecipare agli appuntamenti proposti nell’ambito delle seguenti rassegne e
iniziative: Clarinettomania, Jazz all’alba alla Rocca e Rocca in concerto;
i concerti di musica classica organizzati da Amici della Musica,
Diabetes in Music, Studio Delta Live in Town, Retropop Live, gli
spettacoli e i concerti nella Liuteria di Diego Suzzi; veglione
romagnolo con Roberta Cappelletti & Friends; le performance del
Conservatorio “B. Maderna”; concerti di Quarto Lato aps. Alla Rocca
Malatestiana si ballerà con i concerti di Acieloaperto con grandi artisti
come Tamino, il cantautore romano Giancane e il fumettista Zerocalcare,
Baustelle, e molti altri. E poi, ancora: Simona Molinari, Sergio
Cammariere, Bandabardò con Vasco Abbondanza.
Non mancheranno neppure quest’anno le magiche atmosfere dei festival
all’aperto: è questo il caso della quarta edizione di FUME – acronimo di
FUture MEmorie: creare memorie per costruire futuri; degli appuntamenti di
Emilia Romagna Festival, lungo itinerario musicale che torna ad
animare luoghi e spazi particolarmente significativi della regione, con oltre
cinquanta appuntamenti all’insegna della Grande Musica, tra prime
esecuzioni, debutti assoluti, cultura e solidarietà; del Garden Musical
Festival a cura de Il Caffeina; Octoberfest; e della Giostra medievale.
Ampio spazio alle feste di Quartiere, con food truck e deliziose attività
a cura delle associazioni cittadine, e all’arte del teatro che continuerà a