(AGENPARL) - Roma, 14 Giugno 2023(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 CONVEGNO
ARRIGO SERPIERI
UN GRANDE MAESTRO
Giovedì 15 giugno 2023
Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti – Firenze
In occasione dei cento anni dalla emanazione della “legge Serpieri”
sulle foreste (Regio Decreto 30 dicembre 1923 n. 3267) e dei novanta
anni dalla emanazione della legge sulla bonifica integrale (Legge 13
febbraio 1933 n. 215), l’Accademia dei Georgofili e l’Accademia Italiana
di Scienze Forestali promuovono una giornata di studi per ricordare
Arrigo Serpieri, grande maestro nel settore economico ed eccellente
tecnocrate, che ha precorso i tempi su tematiche di grande attualità.
Nella mattinata ne verrà ricordata la figura di studioso, con particolare
riferimento agli anni fiorentini e all’esperienza della bonifica integrale.
Nel pomeriggio sarà evidenziata l’evoluzione della politica forestale
italiana fino ai giorni nostri, declinata in misura significativa sulla base
del pensiero di questo maestro, muovendo dalla difesa del suolo e dalla
ricostituzione del patrimonio boschivo nazionale per giungere allo
sviluppo delle aree interne, alla tutela dell’ambiente e alla gestione
sostenibile delle foreste.
La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 18.00 di martedì 13 giugno 2023
del seguente form (disponibile anche su http://www.georgofili.it): xxxxxxxxxxxxx
Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala
Per la partecipazione on-line i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web
SESSIONE MATTUTINA – GLI ANNI FIORENTINI DI ARRIGO SERPIERI
LA FIGURA DELLO STUDIOSO E DEL POLITICO NELLA STORIA DEL ‘900 E NELLE SFIDE CONTEMPORANEE
Ore 9.00 – Apertura dei lavori, Saluti delle autorità
Ore 10.00 – Interventi programmati – modera: Augusto Marinelli
Il personaggio
Augusto Marinelli
Dai conti colturali alla bonifica integrale: aspetti economici e sociali
Silvio Menghini
Arrigo Serpieri e l’esperienza della bonifica: dimensione giuridica e frammenti di un itinerario tra storia e futuro
Stefano Masini
L’attualità del pensiero di Arrigo Serpieri per la politica del territorio, lo sviluppo dell’economia e la tutela
dell’ambiente
Massimo Gargano
Arrigo Serpieri: i Georgofili e l’ateneo fiorentino
Paolo Nanni
Il percorso politico di Arrigo Serpieri
Sandro Rogari
Ore 13.00 – Considerazioni Conclusive – Augusto Marinelli
SESSIONE POMERIDIANA – CENTO ANNI DALLA “LEGGE SERPIERI”:
TUTELA, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BOSCHI ITALIANI
Modera: Orazio Ciancio
Ore 14.15 – Parlano i giuristi:
Legge Serpieri e paradigmi normativi forestali, tra storia e attualità
Federico Roggero, Marco Brocca, Nicoletta Ferrucci, Maurizio Flick, Nicola Lucifero, Mario Mauro, Davide Rossi
Il lungo percorso della legislazione forestale: dal vincolo idrogeologico al vincolo di destinazione
Alberto Abrami
Ore 15.30 – Relazioni
Evoluzione storica delle amministrazioni forestali in Italia
Piermaria Corona, Lorenzo Camoriano, Emanuela Lombardo, Raoul Romano, Francesco Contu, Alessandro Wolynski, Gianpiero
Andreatta
Evoluzione della gestione forestale dalla Legge Serpieri a oggi
Susanna Nocentini
Il vincolo idrogeologico della Legge Serpieri per la difesa del suolo e la gestione del territorio
Nazario Palmieri
I rimboschimenti dalla Legge Serpieri alla Strategia Forestale Nazionale
Francesco Iovino
Dalla Legge Serpieri alla valorizzazione e remunerazione delle utilità ecosistemiche nella visione del bosco quale
sistema complesso
Enrico Marone, Sandro Sacchelli
Testo Unico in materia di foreste: alcune riflessioni sulle implicazioni economiche
Leonardo Casini
Dalla Legge Serpieri alla Strategia forestale italiana: cento anni di storia di norme ed azioni per i boschi italiani
Alessandra Stefani
Ore 17.15 – Dibattito
Ore 17.45 – Conclusioni del Convegno – Orazio Ciancio