
(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
Infinityhub entra tra i soci co-fondatori di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità
Venezia, 14 giugno 2023 – Infinityhub, energy social company e Spa Benefit con base a Venezia, è entrata come socio co-fondatore nella Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF).
L’apporto che l’azienda intende fornire alle attività della Fondazione riguarda i cantieri di “Transizione energetica e ambiente”, “Residenzialità”, “Turismo sostenibile” e “Produzioni culturali innovative”, grazie alle competenze maturate nella gestione dei processi energetici e unite all’impiego di strumenti di finanza etica, in particolare nella creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER).
Le competenze che Infinityhub metterà a disposizione sono: l’ingegneria, gli strumenti fintech, il socialing e la competenza approfondita riguardo il tema delle Comunità Energetiche (CER).
Infinityhub è da tempo attiva con successo a Venezia su diverse iniziative innovative di efficientamento energetico degli edifici e di generazione energetica rinnovabile, anche in contesto insulare. Tra i suoi modelli operativi, una delle modalità più significative è relativa alla partecipazione diretta dei cittadini nel finanziamento degli interventi, all’interno di partenariati più ampi, che vedono la partecipazione di una pluralità di soggetti, quali imprese, enti, associazioni di categoria, ecc.
«L’ingresso nella Fondazione di Infinityhub, contribuirà ad affrontare la transizione energetica del nostro territorio con modelli di business innovativi, consentendo un più pieno coinvolgimento di tutti gli attori, compresi i cittadini. È anche con tale esempio che si concorre a realizzare un nuovo approccio di sostenibilità integrata dei nostri luoghi», ha commentato il Presidente della FVCMS/VSF, Renato Brunetta.
«Siamo fieri dell’essere parte di un progetto così importante, come FVCMS/VSF, fatto di valore e di valori. Mettendo a disposizione del partenariato la nostra competenza, desideriamo compartecipare le esperienze, le intuizioni e la bellezza di un cammino che, dalla transizione energetica, estende il suo agire al mondo economico e, soprattutto, a quello sociale», ha affermato Massimiliano Braghin, Presidente di Infinityhub.
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation
Costituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, la FVCMS opera per la realizzazione di un nuovo modello di sostenibilità per Venezia e il suo intorno geografico che consenta di ricreare in forma stabile quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa, turistica) che per secoli hanno reso questi luoghi senza eguali.
La Fondazione è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo di grandi imprese interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano. Soci fondatori della FVCMS sono: Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università IUAV di Venezia, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio di musica Benedetto Marcello, Fondazione Cini, Confindustria Veneto, Snam, Eni, Enel Italia, Generali, Boston Consulting Group. Soci co-fondatori della FVCMS sono: Almaviva, Amazon, AdSP del Mare Adriatico settentrionale, Autostrade per l’Italia, Concessioni Autostradali Venete, Camera di Commercio Venezia e Rovigo, Cassa Depositi e Prestiti, Eagle Pictures, Edison, Enfinity, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione di Venezia, Infinity Hub, Leonardo, Marsilio, Microsoft, Poste Italiane, PricewaterhouseCoopers, San Lorenzo, Gruppo SAVE, Sorgente Group, Terna, Ambrosetti, TIM, Umana, Venice International University. Ne è presidente il prof. Renato Brunetta, con vicepresidenti Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia. Per maggiori informazioni: http://www.vsf.foundation.
Contatti per la stampa:
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità
La sostenibilità è integrale quando abbraccia tutte le dimensioni della persona, dall’ambiente, all’economia, fino alla componente sociale. Infinityhub progetta, promuove e realizza la riqualificazione energetica di immobili e strutture, con un paradigma che permette alla comunità tutta, composta da chi opera e da chi investe, di arrivare al traguardo con la condivisione di un obiettivo che ha più dimensioni e viene raggiunto con un approccio interdisciplinare. Tutto questo avviene applicando un metodo innovativo, scalabile ed integrato tra ingegneria, economia, finanza e socialing, con l’utilizzo di nuovi strumenti fintech, che aprono la partecipazione ai progetti, anche attraverso il capitale.
Le 18 campagne di crowdfunding (equity e lending), i 1898 soci e investitori – in poco più di sei anni – sono la concreta dimostrazione che dove vince il singolo, cresce anche la comunità. E questo è il senso di un progetto che nasce nel cuore della bellezza, dell’universalità e della forza di una città come Venezia.
Infinityhub è già partecipe di numerose iniziative a Venezia, dalla Fondazione Querini ad Associazione Veneziana Albergatori, San Servolo Servizi Metropolitani, Ca’ Foscari Alumni fino a Confindustria Veneto Est.
Contatti per la stampa: