
(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 26 numero 23 – mercoledì 14 giugno 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
————————————————————
AuserInforma
————————————————————
NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato. Il questionario sulle competenze dei volontari I volontari e le volontarie Auser sono invitati a partecipare. C’è tempo fino al 18 giugno
Mancano pochi giorni per partecipare all’indagine sulle competenze dei volontari promossa da Forum Terzo Settore e Caritas italiana nell’anno europeo delle competenze. I volontari e le volontarie delle organizzazioni del Forum Terzo settore sono invitati a rispondere ad alcune semplici domande sulla propria esperienza di volontariato direttamente sul sito http://www.noipiu.it Bastano circa dieci minuti. Si contribuirà in questo modo a far emergere le competenze acquisite nel volontariato.
Pantaleo: il 24 giugno e il 30 settembre saremo in piazza per difendere la Sanità pubblica e per fermare l’autonomia differenziata
La rete nazionale Auser sarà in piazza il 24 giugno a Roma per difendere il diritto alla salute delle persone e delle comunità, messo in soffitta dalla privatizzazione della sanità e il 30 settembre per fermare il presidenzialismo e l’autonomia differenziata. “Siamo di fronte al disegno del governo di recidere alla radice la nostra Costituzione – scrive il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo sul portale Collettiva – Sbriciolare i suoi valori significa metterne in discussione i diritti umani, civili e sociali cancellando l’ispirazione di fondo nel promuovere l’uguaglianza e l’unità del Paese. Gli ulteriori tagli al sistema sanitario, la mancanza di risorse adeguate per la legge sulla non autosufficienza e sull’invecchiamento attivo, il progetto di autonomia differenziata, lo stravolgimento del reddito di cittadinanza e le politiche regressive sull’istruzione danno un colpo mortale al welfare universale” “Le lunghe lista di attesa costringono molte persone a rivolgersi alle s
trutture private o alle prestazioni in intramoenia – prosegue Pantaleo – Per questo milioni di cittadini rinunciano alle cure perché prive di risorse economiche con una caduta verticale della prevenzione e l’aumento della mortalità.” La Costituzione è la nostra stella polare – conclude – e per questa ragione non solo la difendiamo ma vogliamo che sia applicata restituendo dignità e assicurando benessere a ogni persona.”
Fonte: collettiva.it
Ravenna, si raccolgono materiali per gli alluvionati
Tra le iniziative di solidarietà a sostegno delle popolazioni colpite dall’alluvione, una vede in prima linea Auser Ravenna che, con Cgil Ravenna, ha promosso una raccolta di materiale e accessori da utilizzare per la pulizia dei locali danneggiati dall’alluvione. "Sin dall’inizio – osserva Vater Martini, coordinatore dei circolo Auser di Fusignano e Lugo – abbiamo riscontrato grande sensibilità e risposte da parte di Auser che hanno sede non solo in Emilia Romagna, ma anche in Toscana e in Veneto. Il punto di raccolta è situato a Lugo in via Canale Inferiore, nei locali dell’ex Ufficio delle Entrate". A gestire il conferimento dei materiali donati (detergenti per la casa e la cura della persona, scope, badili, materiale per corredo bagno, cassette per medicazioni, carta per pulire) sono i due circoli. Il trasporto, eseguito dai volontari Auser per facilitare le operazioni di distribuzione dei materiali ai centri di emergenza dei vari comuni e frazioni alluvionate, avviene con l’impiego dei
mezzi del circolo fusignanese. "Fino ad ora – spiega Martini – sono arrivati materiali dagli Auser di Cesena, Rovigo e Pistoia. Nel corso di questa prima fase abbiamo censito circa 2mila tra pezzi e confezioni. Martedì scorso abbiamo consegnato al Centro di emergenza di Faenza circa 350 pezzi e 320 a quello di Sant’Agata sul Santerno. Giovedì le consegne hanno riguardato Fruges di Massa Lombarda, Conselice e di nuovo Sant’Agata, rispettivamente con 120, 350, e 100 ‘pezzi’. Ora nostro compito è quello di mantenere contatti con tutti i Comuni colpiti dall’alluvione, in modo da conoscere le esigenze di materiali mancanti. L’obiettivo è di svuotare al più presto il magazzino per aiutare le popolazioni colpite".
Fonte: Il Resto del Carlino
Modena, un mezzo per Auser Ravenna colpita dall’alluvione
Una delegazione di Auser Provinciale di Modena e di Auser di Mirandola ha consegnato nei giorni scorsi in comodato d’uso gratuito un automezzo attrezzato ad Auser Ravenna. Il veicolo, che abitualmente viene utilizzato da Auser di Mirandola sulle strade dei comuni dell’Area Nord, per qualche mese sarà ad uso dei volontari Auser di Lugo per l’accompagnamento sociale delle persone fragili residenti nei territori alluvionati.
A causa dell’alluvione che ha duramente colpito la Romagna, Auser Ravenna ha perso 5 automezzi (2 a Faenza e 3 a Lugo) destinati all’accompagnamento sociale. Una situazione di profondo disagio, e la concreta impossibilità da parte di Auser ravennate di proseguire l’assistenza a tutte le persone che, in un momento come questo, hanno ancora più bisogno di sostegno e di certezze.
Per questo motivo, Auser Provinciale di Modena e Auser di Mirandola, di comune accordo, hanno fornito in prestito ad Auser Ravenna un proprio automezzo attrezzato anche al trasporto di persone disabili, proprio per andare a coprire il più ampio spettro delle possibili esigenze.
Fonte: modena2000.it
L’impegno di Auser Emilia Romagna per i profughi ucraini: l’iniziativa rivolta a bambine e bambini
Sono partiti dall’Ucraina e arrivati a Bologna, dopo oltre venti ore di viaggio attraverso l’Europa, per un po’ di spensieratezza lontano dalla guerra. Un gruppo di bambini e bambine, molti dei quali rimasti orfani, sono stati ospitati alla Fiera di Bologna in un’area attrezzata con un punto di ristoro, giochi e brandine. Si tratta di una operazione congiunta tra la Croce Rossa Comitato di Bologna, la Protezione Civile-Comune di Bologna assessorato Welfare e Auser. I bambini sono poi ripartiti per Roccella Ionica dove sono stati ospitati in un ex hotel dismesso, riaperto e autogestito fin dai primi mesi della guerra, da Auser; CGIL; Spi-CGIL; dalla parrocchia di San Nicola di Bari e personale ucraino fuggito all’inizio del conflitto.
Fonte: Auser Emilia Romagna
Inaugurato il Coordinamento Auser Cultura della Vallecamonica
È stato inaugurato a Ceto il coordinamento Auser Cultura della Vallecamonica.
Il presidente provinciale Vincenzo Raco ha raccolto, intorno a un'idea di valorizzazione delle attività culturali di Auser e di scambio delle competenze territoriali, alcune personalità di alto livello intellettuale, provenienti dal mondo della scuola, dell’arte, della politica locale e delle comunità montane, che hanno aderito alla proposta di dare il proprio contributo come volontari nell’ambito delle attività culturali di Auser Vallecamonica.
La passione comune dei partecipanti per la ricca storia del territorio ha mosso una corale adesione al progetto di rilancio e diffusione delle tante ricchezze storiche, culturali e artistiche del territorio. Tiziana Scalco (Presidenza Auser Lombardia e responsabile di Auser Cultura Lombardia), presente alla riunione di fondazione del gruppo, ha commentato con grande soddisfazione lo spirito con cui ha preso vita questo altro prezioso tassello della rete Auser Cultura. In prospettiva c'è anche l'aspirazione a promuovere e condividere con altri territori il turismo sociale e culturale della Vallecamonica, terra che merita di essere conosciuta ed essere fulcro di collaborazioni efficaci in una idea di scambio culturale in rete, obiettivo strategico della nostra Associazione.
Tutto ciò arricchisce il panorama dell'investimento di energie che Auser regionale ha dedicato alla promozione culturale, presto rafforzata anche dal nuovo portale Auser Cultura Lombardia che agevolerà la fruizione in ottica di rete per aprire e scambiare conoscenze e partecipazione alle molteplici offerte culturali regionali.
Al Festival Pucciniano con lo sconto grazie alla convenzione con Auser
E’ stata rinnovata anche per il 2023 la Convenzione con la Fondazione Festival Pucciniano e Auser Filo d’Argento di Viareggio. L’accordo è valido a livello nazionale per tutti i soci Auser.
Lo sconto menzionato non è cumulabile con ulteriori promozioni.
A Lentiai di Borgo Valbelluna (BL) torna Transito – il Festival internazionale dei non luoghi, quest’anno dedicato allo spopolamento rurale e montano
Ritorna anche quest’anno il Transito film festival “Incontri e condivisione”, organizzato da Auser Il Narciso di Lentiai (Belluno). Dal 20 al 24 giugno si terrà a Lentiai di Borgo Valbelluna (BL). Dopo il successo dell'edizione zero si ripropone questa rassegna internazionale di film che animerà Lentiai di colori, arte, dibattiti e soprattutto film, sul tema, attualissimo, dello spopolamento rurale e montano. Oltre 200 i film iscritti da più di 40 nazioni diverse. Sette i film selezionati, tutti di grande qualità, ad altissimo impatto visivo ed emotivo che documentano la situazione dello spopolamento in ogni area del mondo, della sottrazione della terra e degli atti di resistenza e resilienza messi in pratica dalla popolazione, dell'abbandono ma anche del ritorno alle montagne e alle zone meno urbanizzate. Ogni pomeriggio dalle 17.30 presso la sede della SOMS – Società Operaia incontri e dibattiti sul tema. Tra i partecipanti agli incontri troviamo Diego Cason, sociologo che si occupa
di ricerche sociali, economiche e territoriali e vicepresidente dell'Isbrec (Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea); ArteFibre Dolomiti associazione che dal 2015 si occupa di diffondere la cultura della lana e delle fibre naturali tra tradizione e modernità, per parlare di come i lavori artigianali e i materiali del territorio siano forme di resistenza allo spopolamento; si parlerà di spopolamento anche insieme all'ABM – Associazione Bellunesi nel Mondo, alla Fondazione Angelini – Centro Studi sulla Montagna e al CAI, ma ci saranno anche testimonianze di giovani che hanno lasciato il posto in fabbrica per dedicarsi alla coltivazione della terra. L’evento è patrocinato da Auser regionale Veneto.
Tutte le info e il programma sul sito http://www.transitofest.org
Melegnano (LO), pronto il progetto “R..Estate in città” con i pony della solidarietà
A Melegnano torna l'appuntamento con i pony della solidarietà, che vedranno giocare un ruolo di primo piano le associazioni presenti in città, i cui volontari faranno la spesa e terranno compagnia agli anziani e alle persone sole nel periodo clou della stagione estiva. «È questo l'obiettivo del progetto "R..Estate in città", un servizio comunale gratuito per andare incontro alle piccole esigenze del vivere quotidiano, attraverso il quale aiutare e sostenere le persone fragili e sole nei mesi di luglio e agosto – afferma l'assessore alle politiche sociali Serena Mazza presentando l'edizione 2023 dell'iniziativa, che in questi giorni ha incassato il via libera dell'amministrazione -. Tutto questo grazie alle tante associazioni presenti in città, dalla Croce bianca all'Auser Melegnano passando per la Protezione civile, Amame, l'Avulss e la onlus Corti-Rossi, i cui volontari saranno in prima fila da questo punto vista». Il servizio sarà rivolto agli over 65 e alle persone con difficoltà
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Scansano (GR), inaugurato il Giardino della legalità
E’ stato inaugurato sabato 10 giugno, il Giardino della Legalità, dedicato alla memoria di Nadia e Caterina Nencioni, morte quando avevano 9 anni una e 50 giorni l’altra.
Le due sorelline sono state vittime dell'attentato che è avvenuto a Firenze in via dei Georgofili il 27 maggio del 1993. Oltre ai due melograni dedicati alle bambine, nel giardino sono state messe a dimora altre piante in memoria di Peppino Impastato, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Piersanti Mattarella e Pippo Fava. Un angolo verde, in provincia di Grosseto, nel quale vive la memoria di tutte le vittime di mafia. Un'altra pianta è stata dedicata alla memoria del prefetto Sodano.
L'iniziativa è stata organizzata all'Auser Odv di Scansano in collaborazione col Comune e ha visto la presenza di Teresa Fiume, zia delle piccole Nencioni e sorella della madre, Angela Fiume, uccisa con il marito Fabrizio Nencioni e le figlie nell'attentato, costato la vita anche a un 22enne, Dario Capolicchio. Libera Grosseto, per la quale era presente la referente Roberta Giorgi, e Teresa Fiume sono state premiate dall'Auser Odv Scansano per l'impegno nella lotta alle mafie durante una cerimonia che si è svolta nella sala conferenze della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano. L'evento si è svolto in occasione della seconda edizione del Memorial sorelle Meciani, due giovani volontarie ospedaliere, morte durante il bombardamento di Scansano del 10 giugno 1944. Il Memorial, promosso dalla stessa Auser Odv di Scansano, da questa edizione, è stato dedicato alla lotta alle mafie e, in tal senso, verranno realizzati Giardini della legalità in ogni frazione del comune.
Fonte: La Nazione
Milano, presentazione del libro “Ho danzato nel tempo, la vecchiaia raccontata da una donna”
Dialogheranno con l’autrice Fulvia Colombini presidente Auser Lombardia, Silvia Francesca Vitali medico geriatra. Modera l’incontro Sara Bordoni responsabile comunicazione Auser Lombardia.
Reggio Emilia, 4.952 iscritti di cui 1.884 volontari che hanno aiutato oltre 19mila persone, percorrendo più di 1 milione di chilometri
Sono questi alcuni dei numeri che ben descrivono le dimensioni dell’impegno che Auser ha offerto, nel corso del 2022, sul territorio provinciale di Reggio Emilia e che ha presentato lo scorso 7 giugno in occasione dell’Assemblea provinciale dei delegati e Conferenza d’Organizzazione. Un momento importante mediante il quale Auser da conto –tramite l’illustrazione del bilancio sociale e quella del bilancio economico– degli obiettivi e dei risultati raggiunti lo scorso anno. Una realtà in buona salute che, rispetto al 2021, ha aumentato il numero degli iscritti, il numero degli automezzi destinati all’accompagnamento socio-sanitario e le proprie attività: da quelle dedicate all’accompagnamento verso ospedali, strutture di cura, centri diurni, centri disabili così come verso uffici, supermercati, luoghi di lavoro e di studio, a quelle rivolte alla socializzazione e al contrasto alla solitudine, fino ad arrivare alle attività a supporto di ambiente, scuole e istituzioni.
Il 2022, inoltre, ha rappresentato l’anno del trentennale di Auser a Reggio Emilia, che è stato festeggiato dall’associazione con diversi eventi di tipo culturale: spettacoli teatrali, cura e promozione di libri, seminari, visite guidate, gite e molto altro.
«Il 2022 è stato un anno di sfide e di cambiamenti. Abbiamo risposto con tempestività alle nuove criticità -in primis, quelle poste dal conflitto in Ucraina e quella, più recente, dell’alluvione in Romagna- e alle gravi difficoltà che, in maniera sempre più urgente, ci mette davanti la società in cui viviamo: l’isolamento e la fragilità sociale ed economica delle persone, anziane e non solo. I rapporti con realtà già conosciute sono stati implementati e abbiamo creato legami con enti con cui prima non avevamo collaborazioni, come, ad esempio, la Prefettura. La relazione è per noi fondamentale e ringrazio tutte le volontarie e tutti i volontari che quotidianamente offrono tempo ed energie gratuitamente a favore della comunità intera», ha sottolineato la presidente provinciale Auser Vera Romiti.
Calcinaia (PI). La Sartoria della Solidarietà raccontata nel libro della fondatrice Iria Parlanti