
(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023 Unione Valle Savio
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
SAVIO TRAIL 2023: TORNA LA RASSEGNA ESTIVA DA CESENA A VERGHERETO
MANUEL GUALAZZI, GUIDO CATALANO, DRUSILLA FOER, E TANTI ALTRI ARTISTI
ANIMERANNO I 15 EVENTI IN PROGRAMMA
La Valle del Savio torna a essere un grande palcoscenico naturale: luoghi
affascinanti, da raggiungere a piedi e in bici, si trasformano in quinte per
musicisti e artisti, accompagnati dalla degustazione di prodotti tipici. Un
toccasana per un territorio duramente colpito dall’alluvione di maggio, un
ottimo modo per ripartire e per rilanciare il turismo di vallata dei
Percorsi del Savio, pronti ad accogliere turisti e visitatori. In programma
ben 15 eventi, 3 in più della scorsa edizione, da Montiano, Cesena fino a
Verghereto, passando per Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di
Romagna, alla scoperta delle eccellenze turistiche del territorio, fra
trekking, musica, cultura, natura e gastronomia, promossa dall’Unione
dei Comuni Valle Savio.
Si comincia con Montiano e Sarsina in Musica, rassegna bandistica a tappe
che avrà luogo sabato 17, domenica 18, sabato 24 e domenica 25 giugno a
Montiano in piazza Maggiore, per continuare a Sarsina, in piazza Plauto,
sabato 8 luglio e giovedì 24 agosto. Il programma prevede la partecipazione di
corpi bandistici da tutta Italia. Il secondo evento sarà ospitato da Bagno di
Romagna: Quattro Passi tra note e musica – escursioni, degustazioni,
intrattenimento. Nei giorni giovedì e 22 e venerdì 23 giugno, martedì 18 e
mercoledì 19 luglio, giovedì 3 e venerdì 4 agosto, martedì 5 e mercoledì 6
settembre si potrà, così, partecipare a passeggiate enogastronomiche con
percorsi facili e adatti a tutti, accompagnati da piccoli spettacoli musicali e da
degustazioni di prodotti tipici di aziende della Valle del Savio.
Sabato 1° luglio a Sarsina, presso la Badia di Montalto, andrà in scena
Camporella Jazz. La Badia sarà raggiungibile attraverso quattro percorsi, e
in loco la musica d’autore delizierà il pubblico con Raphael Gualazzi in
concerto. Domenica 9 luglio il Savio Trail continuerà sull’onda del jazz: a
Mercato Saraceno i riflettori si accenderanno su From Jazz to Pop, concerto
con la cantante Alessandra Abbondanza e il chitarrista Luca Di Luzio.
Restando a Mercato Saraceno, mercoledì 12 luglio il pluripremiato gruppo
Eugenio in Via di Gioia delizierà il pubblico con il loro Amore e rivoluzione
tour: live acustico nel pomeriggio a Palazzo Dolcini, seguito da camminata fino
al luogo del concerto serale dell’ensemble, con degustazioni a base dei
pluripremiati vini di Mercato Saraceno.
Domenica 16 luglio la rassegna si sposterà a Cesena: in piazza del Popolo uno
degli appuntamenti più ambiti, con lo spettacolo serale di Drusilla Foer,
preceduto dalle degustazioni a cura dell’AIS – Associazione Italiana
Sommelier in collaborazione con gli esercenti della piazza. Alla mattina,
inoltre, sarà possibile partecipare alle visite guidate organizzate da
Associazione Artemisia.
Tre date davvero speciali quelle del 20, 21 e 22 luglio a Tavolicci, luogo
della Memoria nel territorio del Comune di Verghereto, che vide un terribile
eccidio nell’estate del 1944 a opera di nazifascisti ai danni della popolazione
civile. Previste escursioni, visita guidata al Museo Storico Casa dell’Eccidio
di Tavolicci, commemorazioni, degustazioni. Giovedì 20 luglio concerto di
Cisco.
Sabato 22 luglio è la volta di Guido Catalano: il poeta e scrittore sarà
protagonista a Mercato Saraceno nella serata dal titolo Smettere di fumare
baciando. L’esibizione sarà preceduta da un incontro col pubblico a Palazzo
Dolcini, cui seguirà un trekking fino alla location dello spettacolo e aperitivo.
Si torna a Bagno di Romagna il 28, 29 e 30 luglio con la rievocazione storica
dei Giorni del Capitano, nel nome della tradizione del territorio nel periodo
del Granducato di Toscana, quando ogni anno la famiglia dei Medici inviava
una persona di fiducia a “capitanare” il territorio. Domenica 30 luglio ad
Alfero (Comune di Verghereto) la mitica Bevimagnalonga, escursione a
tappe eno-gastronomiche in mezzo alla splendida natura di Alfero, con
intrattenimento di musica e spettacoli.
Nel suggestivo borgo di Castel d’Alfero (frazione di Sarsina, vicinissima ad
Alfero), domenica 6 agosto avrà luogo la terza edizione di Alfero trail… ma
non troppo: una camminata ludica e una corsa non competitiva con tre
percorsi a scelta, e mostra fotografica Il fiume Savio dalla foce alla sorgente.
Chi ama le gare “wild”, sabato 19 agosto potrà partecipare a Verghereto
Trail, percorsi sul crinale tosco-romagnolo tra Monte Fumaiolo e Monte
Comero.
Domenica 20 agosto a Mercato Saraceno riecheggerà la voce di Roberto
Mercadini: il celebre narratore, scrittore e affabulatore terrà lo spettacolo
Fuoco nero su fuoco bianco. Racconto tentacolare dalla Bibbia ebraica,
preceduto da un incontro con gli spettatori a Teatro Dolcini e da un percorso
di trekking fino al luogo dello spettacolo, con degustazione enogastronomica.
Sabato 9 settembre si tornerà a Tavolicci per un’altra importante giornata:
convegno sulla valorizzazione storico-turistica dei Luoghi della Memoria
nella Valle del Savio, escursione guidata sul sentiero della Maria e della
Memoria, spettacolo teatrale a cura di Trame Teatro e Musica. L’ultima
data del Savio Trail, sul finire dell’estate, sabato 16 settembre, vedrà la nuova
edizione della Ciclomangia del Savio, evento di cicloturismo
enogastronomico molto partecipato. Il percorso, che si svolgerà in parte sul
tracciato della Ciclovia di San Vicinio, coinvolgerà le cantine vitivinicole e le
aziende del territorio.
Per informazioni, per soggiorni, pernottamenti, pacchetti ed esperienze
personalizzate si possono contattare gli uffici turistici IAT di vallata: