
(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023
FIPE Power Mag si addentra nel tessuto territoriale del mondo della pesistica andando a scoprire una delle più importanti e affermate palestre italiane di pesistica olimpica: la ASD Pesistica Pordenone. Nella puntata di domani, mercoledì 14 giugno, Claudio Cavosi andrà alla scoperta della storia della rinomata e plurimedagliata società friulana, ascoltando l’esperienza del fondatore e Maestro FIPE Dino Marcuz e del tecnico Luigi Grando.
Come racconta Dino Marcuz, figura di spicco del sollevamento pesi, la storia della Pesistica Pordenone inizia negli anni Sessanta. Marcuz, ha approcciato inizialmente al settore giovanile, dando poi vita, negli anni, ad uno dei migliori centri di formazione e allenamento di atleti di pesistica olimpica. Negli anni ’80 e ’90, la società è stata la casa di atleti di spessore, sia al livello nazionale che internazionale: l’olimpionici Vanni Lauzana, Raffaele Mancino e Moreno Boer. Ultimo, ma solo in ordine di tempo è Mirko Zanni, bronzo a Tokyo 2020.
La storica società, per il suo vissuto unico e ricco di successi, è oggi un Centro Federale FIPE, a disposizione di tutti gli atleti d’Italia per allenamenti, collegiali, stage e convegni riguardanti l’attività di pesistica.
Per conoscere la storia, le curiosità di una delle realtà più stimolanti del panorama della pesistica italiana, collegati domani, mercoledì 14 giugno, alle ore 21 sul canale Youtube FIPE TV:
Se non hai la possibilità di seguirci allora aspetta giovedì e riascolta l’intervista dove, quando e come vuoi sul nostro canale Spotify: FIPE.Federpesistica
L’articolo LA PESISTICA PORDENONE OSPITE DI FIPE POWER MAG proviene da Federpesistica.
Fonte/Source: https://www.federpesistica.it/fpm-e-la-pesistica-pordenone/