
(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023 S O P R IN T E N D E N Z A S P E C IA L E D I R O M A A R C H E O LO G IA B E L L E A RT I PA E S AG G IO
DRUGSTORE
MUSEUM
GIORNATE EUROPEE
N O T A
ANTICA CITTÀ DI GABII VILLA DI LIVIA
DELL’ARCHEOLOGIA16 – 18 GIUGNO
S T A M P A
Roma, 13 giugno 2023
In occasione della Giornate Europee dell’Archeologia, in programma dal 16 al 18 giugno, la
Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, propone eventi e visite guidate in tre
luoghi di grande fascino e interesse, dislocati in quadranti diversi della città.
Al Drugstore Museum di Via Portuense, all’interno del festival archeologico Strade di ieri, storie
di oggi, nella mattinata del 16 giugno si terrà un laboratorio accessibile, rivolto ad utenti con
disabilità cognitive e comportamentali, legato alla mostra ancora in corso Tre storie dalla via
Campana. Ciascun partecipante, dopo aver visitato la mostra, verrà invitato a realizzare il proprio
basolo dando un colore alla propria emozione. Nel pomeriggio del 16 presentazione del libro di
Paola Ciafardoni Passaggio in Oriente. Viaggiatrici, scrittrici, archeologhe e scienziate tra ‘800 e
‘900, mentre sabato 17 un nuovo incontro per il ciclo “Roma sotterranea”.
Un’occasione unica quella della mattina di venerdì 16 giugno, in cui si potranno visitare gli scavi
in corso dell’Antica città di Gabii: dalla Regia al Santuario di Giunone Gabina, fino all’area urbana.
Sarà possibile scoprire uno dei contesti archeologici più interessanti e significativi di Roma: Gabii
era un epicentro politico e culturale di fondamentale rilevanza nel Latium vetus prima dell’ascesa
di Roma. Le visite sono gratuite, a cura della Soprintendenza Speciale di Roma in collaborazione
con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, del Musée du Louvre e dell’University of
Michigan-Kelsey Museum of Archaeology. Sono previsti due turni di visita alle 10 e alle 11, con
Un’intera giornata dedicata ai bambini e alle famiglie si svolgerà invece a Villa di Livia domenica
18 giugno, con visite ludico-didattiche a cura del Servizio Educativo. I bambini potranno
conoscere Romina la volpina, la mascotte del Servizio Educativo, protagonista di un ciclo di video
divulgativi alla scoperta dei luoghi e dei monumenti più significativi della Soprintendenza
Speciale di Roma, che li accompagnerà insieme ai professionisti del collettivo “DecameRome”
alla scoperta della residenza della moglie di Augusto. Una passeggiata tra rovine e spazi
all’aperto: il giardino grande con il boschetto di allori e quello piccolo di fronte alle stanze da letto
(i cubicula) di Augusto e Livia, il quartiere privato articolato attorno a un atrio e quello di
rappresentanza prospiciente un peristilio, il quartiere degli ospiti, il complesso termale di età
Flavia ristrutturato in età Severiana. Di particolare rilievo il triclinio semi-ipogeo, in origine
affrescato con le celebri pitture di giardino.
L’attività, prevista alle ore 10.30 e alle 15.30 è adatta alla fascia d’età dai 6 ai 10 anni per un
numero massimo di 15 bambini per turno. Prenotazione obbligatoria entro le 18 di venerdì 16
Infine nella serata del 16 giugno dalle 18.30 alle 23 a via Boccea 922, presso la Cascina di sotto,
si terrà un incontro dal titolo Un museo per la via Cornelia dove vari archeologi della
Soprintendenza parleranno del patrimonio culturale antico delle vie Aurelia e Cornelia.
Info: http://www.soprintendenzaspecialeroma.it