(AGENPARL) - Roma, 13 Giugno 2023(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
“CANTIERE PESARO 2024”: LA BOTTEGA AMLETICA TESTORIANA
DIRETTA DA ANTONIO LATELLA
PROSEGUE CON LA RICERCA DI SPETTATRICI E SPETTATORI APPASSIONATI
BAT_Bottega Amletica Testoriana, progetto curato dal regista di fama internazionale Antonio Latella con
l’obiettivo di mettere in relazione attrici e attori con la poetica di Giovanni Testori nella ricorrenza del
centenario della sua nascita – promosso da AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali per Pesaro
Capitale italiana della Cultura 2024 (progetto di Comune di Pesaro, MiC e Regione Marche con
Fondazione Pescheria), Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e stabilemobile, in collaborazione
con Associazione Giovanni Testori – giunge alla seconda fase. Dopo aver selezionato attrici e attori
professionisti, il progetto si focalizza ora sul pubblico cercando spettatrici e spettatori che desiderino seguire la
Bottega da una posizione privilegiata, condividendo le varie fasi del lavoro (tramite strumenti digitali e con
tappe in presenza a Milano e Pesaro) nel periodo settembre 2023 – febbraio 2024.
Se otto sono le attrici e gli attori selezionati, otto saranno anche le spettatrici e gli spettatori complici della loro
ricerca, che le/li affiancheranno in una sorta di inedita “intimità”, condividendone il percorso in un vero processo
di scambio reciproco. In una società sempre più vocata al facile consumo di prodotti anche culturali, questa
esperienza vuole sperimentare una relazione inedita che non metta lo spettatore di fronte a un prodotto finito
ma che lo interpelli durante il processo di creazione.
Nelle parole di Latella, la Bottega «non è e non vuole essere uno spettacolo, ma uno spazio offerto a chi vuole
condividere un percorso di studio volto a qualcosa che ci porti oltre la convenzione della formalizzazione
spettacolare, facendo dello studio stesso una vera condivisione con il pubblico. In altri termini, provare ad
abitare un contesto di lavoro caro ai nostri maestri, la “bottega”, termine oggi forse desueto, ma che continua a
indicare un approccio al fare teatro che ha nella ricerca e nell’apprendimento la propria ragion d’essere,
mettendo se stessi totalmente a servizio dell’autore scelto».
Gli spettatori e le spettatrici che vorranno partecipare alla call dovranno possedere i seguenti requisiti: avere
tra i 18 e 35 anni compiuti o da compiere entro settembre 2023; se studentesse/studenti sono validi tutti i corsi
di studio tranne quelli professionalizzanti i mestieri dello spettacolo dal vivo (a titolo esemplificativo e non
esaustivo: corsi di regia, recitazione, ecc; sono ammessi invece corsi afferenti all’ambito dello spettacolo dal
vivo quale oggetto di studio, corsi sulla comunicazione, sulla cultura e/o corsi letterari); se lavoratrici/lavoratori
operare da ambito diverso da quello professionale dello spettacolo dal vivo. Le/i partecipanti verranno valutati
sulla base della lettera motivazionale. La domanda d’ammissione dovrà pervenire entro e non oltre lunedì 17
informazioni ulteriori).
Il percorso non prevede quota di iscrizione ed è completamente gratuito. Ogni spesa relativa alle trasferte sarà
a esclusivo carico dell’organizzazione. Call completa su http://www.amatmarche.net.